MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER

FOTOBLOG KELIDON

In questo blog fotografico non troverai tante parole, ma tante foto, la narrazione fotografica, con qualche considerazione tecnica e magari qualche consiglio, delle mie uscite sul campo e delle mie esplorazioni. Diciamo che vuole essere una sorta di diario sul campo!

Una radio fotografica

28/8/2022

1 Comment

 
Mentre sto lavorando al lancio del progetto di "Crowdfunding" del mio prossimo libro "Signs" (che avverrà a metà settembre), sto anche lavorando ai miei prossimi progetti e in uno di questi (di cui poi ti dirò) si prevede il ricorso alla fotografia stenopeica.

La cosa bella di questo genere di fotografia è che uno, tra le altre cose, può anche costruirsi da solo le proprie fotocamere. Che, se ci pensiamo bene, è un po' l'equivalente della miscelazione manuale dei colori - partendo dai pigmenti naturali - a cui si affidavano i pittori del passato, prima che l'industria proponesse i comodi tubetti già pronti (questi ultimi potremmo considerarli gli equivalenti delle fotocamere digitali: rapidi, efficienti, di alta qualità, ma impersonali).

Ti ho già mostrato il lavoro dietro alla mia fotocamera-barattolo spiegandoti come realizzarla a tua volta, se ne hai voglia. Aggiungo solo che per comodità di trasporto l'ho già modificata, eliminando gli "otturatori" magnetici e sostituendoli con il classico nastro isolante nero da aprire e chiudere.

​Ora voglio parlarti della mia ultima realizzazione. E' la fotocamera più "carina" che abbia mai fatto, considerando che sono davvero scarso nel fai da te!
Foto
Dunque, il fatto è che avevo una radio digitale, di quelle che imitano le radio a valvole nelle forme, e che non funzionava più. Ho subito notato che la struttura esterna, in MDF rivestito a mo' di legno, era molto elegante, così l'ho svuotata e ho pensato di ricavarne una fotocamera stenopeica panoramica nel formato - circa - 12x24 cm (dunque 2:1). In realtà il formato utile è appena più piccolo, circa 10x20 cm, ma comunque non è male.
Foto
Con due pannellini di MDF ho costruito il fondo e la parte frontale della fotocamera, restava il problema di come sistemare la carta fotografica, la superficie sensibile, insomma.
​
Visto che nelle fotocamere panoramiche è bene che quest'ultima sia tenuta curva, ho ritagliato una striscia a misura dalla plastica di una cartellina (di quelle da ufficio) incastrandola facilmente all'interno della struttura. Questo funge da "portalastra" per la carta, che sarà leggermente più corta: per questo ho poi collocato due fermi a cui la carta si appoggia rimanendo ferma.
Foto
La plastica curva l'ho rivestita di un "vellutino" adesivo acquistato su eBay (che è anche antiscivolo) e ovviamente ho verniciato di nero l'interno della fotocamera. Grazie a un foro ho fissato l'attacco per il treppiedi.
Foto
Infine ho forato il pannellino frontale per fissarci il "pinhole" e ho creato un semplice "otturatore" con una striscia di MDF che ruota su un perno. Fatto.
Foto
Debbo dire che, sebbene sia sicuramente ingombrante e non leggerissima, si presenta davvero bene. Ora dalla musica e dai radiogiornali si passa alle fotografie, cosa che mi piace anche a livello concettuale!
Il punto debole possono essere le infiltrazioni di luce dalla parte frontale e per questo non mi restava che fare il solito test sotto casa...
Foto
Come si vede ho fissato un bordino sulla lastra frontale con funzioni di battente in modo da ridurre il rischio di "light leaks" (che infatti non ci sono), poi con due elastici il tutto è tenuto fermo. Esposizione circa 30 secondi e vediamo cosa avviene. Per le prove ho usato delle strisce più sottili di quelle che poi saranno utilizzate per le riprese vere.
Foto
Insomma, niente male! Ho solo dovuto smussare l'otturatore che a volte tendeva a vignettare la foto, per il resto funziona tutto alla perfezione...
1 Comment
Joseph Simmons link
11/11/2022 16:11:40

Major space should choice account. Ask back more watch forward well catch. Much air majority big top.

Reply



Leave a Reply.

    I miei libri

    Foto

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER