MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER

FOTOBLOG KELIDON

In questo blog fotografico non troverai tante parole, ma tante foto, la narrazione fotografica, con qualche considerazione tecnica e magari qualche consiglio, delle mie uscite sul campo e delle mie esplorazioni. Diciamo che vuole essere una sorta di diario sul campo!

Lungo il torrente con lo smartphone

24/7/2022

0 Comments

 
20 luglio 2022 - Data la temperatura esterna, non posso che dedicarmi a esplorare e fotografare lungo i fiumi e i torrenti della mia zona (la Tuscia o Etruria meridionale). Spesso sono in sofferenza idrica, tuttavia resistono. E la frescura data dalle fronde degli alberi e dall'acqua è impagabile. Così me ne sono andato lungo il torrente Leia, uno degli affluenti principali del fiume Marta, e sono sceso sino alle Spartite, laddove ben tre torrenti (Leia, Biedano e Rigomero) si uniscono: proprio qui si trova l'opera di presa che venne scavata dai prigionieri austriaci durante la Prima Guerra Mondiale e che serve a portare l'acqua alla centrale idroelettrica del Traponzo (come si chiama il corso d'acqua originato dall'unione dei tre torrenti) che si trova proprio sulle rive del Marta. 
​

​Per l'occasione ho portato con me quasi solo lo smartphone (uno Huawei P20 Pro), impostato per scattare in RAW e in modalità manuale (ISO 100 tranne alcune volte a 400). Questo perché posare lo zaino e prendere la fotocamera quando si è in una forra, tra acqua e fango, è sempre complicato. Tenuto in una custodia impermeabile lo smartphone è sempre a portata di mano, invece!
Ovviamente mi son dedicato principalmente a riprendere riflessi e giochi d'acqua che mi scorrevano come in un caleidoscopio mentre camminavo vicino al torrente. Il Leia è al momento abbastanza pulito, ma ha conosciuto momenti di notevole inquinamento (è il motivo per cui per anni l'ho evitato) a causa degli scarichi di Viterbo, che lo raggiungevano attraverso l'affluente Urcionio. E lo fanno ancora quando con le piogge i piccoli torrenti si gonfiano trascinando con sé gli scarti della nostra (in)civiltà. La risorsa idrica è così preziosa che trovo assurdo venga "uccisa" in questo modo...
Foto
Tuttavia se le acque sono tornate chiare, i rifiuti portati dalla città al Leia, da questo al Marta e dal Marta al mare, ancora si possono vedere lungo il corso d'acqua, ad esempio incastrati nei cumuli di canne portate dalla corrente.
Foto
A volte i giochi di luce e trasparenze rendono interessante persino i rifiuti...
Foto
L'ombra del fotografo! Camminare in un torrente comporta una certa presa di coscienza dei problemi ambientali del torrente stesso. Ho cercato il più possibile di evitare le parti dove l'acqua è più bassa e si trovano i girini delle rane e dei rospi, preferendo percorrere le rive all'asciutto ogni volta fosse possibile, con passaggi ogni tanto nell'acqua per rinfrescarmi.
Foto
D'altra parte la siccità rende le rive spesso scoperte e addirittura, in alcuni punti, trasformate in mosaici. La foto sopra è fatta con una mirrorless e non con lo smartphone.
Foto
Alle Spartite incontro le acque limpide del Biedano e del Rigomero. Qui passava un'antica strada romana, secondo alcuni si tratta della via Clodia, come testimoniano i resti di ponti. Quello sopra è il moncone di ponte rimasto sulle rive del Rigomero.
Foto
E quello sopra è il poco che rimane del ponte sul Biedano. Piccoli scampoli del passato che comunque regalano sempre belle emozioni.

​​La mia avventura è quasi finita. Per il ritorno decido di passare all'esterno della forra. Prima mi faccio il bagno vestito: all'arrivo sono perfettamente asciutto. Maledetti 40°!
0 Comments



Leave a Reply.

    I miei libri

    Foto

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER