MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER

FOTOBLOG KELIDON

In questo blog fotografico non troverai tante parole, ma tante foto, la narrazione fotografica, con qualche considerazione tecnica e magari qualche consiglio, delle mie uscite sul campo e delle mie esplorazioni. Diciamo che vuole essere una sorta di diario sul campo!

L'avventura del Paesaggio

20/8/2022

5 Comments

 
Vorrei farti partecipe - diciamo: per ora spettatore, poi se lo vorrai anche partecipe - della mia nuova avventura online. Sto infatti lavorando a un progetto fotografico organizzato su diverse pubblicazioni (cioè diversi libri, credo almeno quattro) che intende indagare il rapporto tra l'uomo e l'ambiente attraverso elementi piccoli, comuni, a volte banali.

Ci sono in giro molti progetti importanti che raccontano i mutamenti climatici (ad esempio attraverso le fotografie dei ghiacciai in ritirata in mezzo mondo), o le crisi idriche (con i fiumi in secca), le alluvioni, gli inquinamenti, le distruzioni vere e proprie (dai campi petroliferi alle dighe alle nuove città) e così via.

Grandi fotografi hanno creato mostre importanti sull'impatto delle attività umane sugli ecosistemi naturali del pianeta, ad esempio.

Questi progetti sono indubbiamente straordinari. Ma io mi sono in primis posto l'obiettivo di rendere il progetto stesso il meno impattante possibile, e dunque niente viaggi qua e là, ma solo spostamenti di massimo 50 km da casa. Le foto sono realizzate principalmente camminando e i punti di partenza li ho raggiunti con una motocicletta di piccola cilindrata, al momento il mezzo a motore termico che consuma meno.

Ovviamente - visto che vivo in una zona che è considerata "ben conservata", la Tuscia - non ho potuto riprendere le grandi catastrofi planetarie... O no?
Foto
In verità mi sono presto reso conto che se le grandi e inquinate città della Cina o le aree di estrazione del petrolio grazie al fracking in Canada e negli USA certamente offrono la possibilità di realizzare foto molto spettacolari ed efficaci, anche un territorio agricolo come la Tuscia (Toscana meridionale, Lazio settentrionale, Umbria orvietana) - se solo si scende di scala - mostrava tutta la drammaticità dei cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni.

Ben nascosti sotto ettari ed ettari di territorio "verde", per dire, ci sono quantitativi incredibili di pesticidi e diserbanti, pompaggi selvaggi di acqua dai torrenti già inquinati (acqua che torna nei torrenti ancora più inquinata) e poi una miriade di piccoli (o non tanto piccoli) interventi "privati" che rivelano il rapporto oramai incrinato e malato tra l'uomo e la realtà in cui vive.

Il contadino che dopo aver piantato i germogli delle piante da coltivare getta la cassetta di polistirolo in cui erano contenuti nel vicino torrente è il simbolo di una frattura grave, che ha la stessa rilevanza (anche se non la stessa scala) della frantumazione delle rocce per il "fracking".

L'ambiente e il paesaggio non sono più "abitati", ma solo sfruttati.
Foto
E se si mantiene un po' di apparenza di "bello" è solo per sfruttarli anche per il "turismo verde", che di verde ha spesso solo il colore superficiale.

Ho scelto alcuni ambiti specifici - che credo significativi - e ho iniziato a esplorarli, camminando per chilometri e chilometri, per giornate intere, accumulando centinaia di chilometri. Se avessi messo in fila le mie escursioni, avrei potuto pubblicizzarle come impresa importante, raggiungendo - che so - Capo Nord a piedi!

Invece per due o tre giorni la settimana, negli ultimi 5 anni, ho battuto palmo a palmo i luoghi "meno interessanti" di questa terra, per imparare a conoscerla davvero, al di là dei cliché, degli Etruschi e dei Romani, del Medioevo dei borghi "bandiera arancione", delle cupole e delle chiese e della "bella campagna" che sembra quasi l'Irlanda "fòr de porta".

A volte ho trovato conforto nel vedere che non tutto è perduto, ma spesso ahimè ho trovato conferma alle mie paure, e ripenso ad esempio ai cumuli di copertoni di camion e trattori che invadono il letto della forra del Rigomero, tra Vetralla e Viterbo, un luogo straordinario (altrimenti).
Foto
Ora sto preparando il primo dei libri previsti, intitolato "Signs" e credo che il titolo e le foto che contiene ben facciano capire quel di cui parla. Almeno, lo spero.

Infatti nel libro stesso non ci sono parole. Nemmeno una a parte il titolo. Solo foto.

Vorrei che le immagini, pur se scattate nella Tuscia, rendano l'idea di un contesto che in verità è diffusissimo, in Italia e anche in Europa, forse è il più diffuso in assoluto.

Ho deciso di realizzare la pubblicazione di questo primo libro grazie alla tecnica del finanziamento diffuso o "Crowdfunding" e quindi anche al tuo aiuto, spero. Cercherò di raccontarti la mia avventura in questo campo, mostrandoti i progressi e le difficoltà. Non è il primo libro che pubblico grazie al "finanziamento diffuso", anzi ne ho già pubblicati tre, ma stavolta - diciamo - è qualcosa di particolare, a cui tengo molto.
​

Ma di questo riparleremo.
5 Comments
Giuseppe
21/8/2022 08:08:50

Mi sembra uno sguardo nuovo. Sono curioso e attendo dettagli.

Reply
Marco Scataglini
26/8/2022 17:58:43

Grazie Giuseppe!

Reply
Guido
24/8/2022 17:48:35

Ottime idee, come sempre da parte tua, Marco. Parteciperò senz'altro al "Crowdfunding"; tra le tante iniziative che meritano sostegno, le tue sono tra le prime! Mi rammarico, però, del titolo scelto: non mi piacciono gli anglicismi: detesto questa dilagante "moda" di ricorrere sempre più spesso a termini inglesi: abbiamo una lingua nostra, e bellissima; non vedo perché dobbiamo farci prestare parole da oltre confine. "Segni", secondo me, andrebbe benissimo, molto più di "Signs". Comunque, sempre complimenti!

Reply
Marco Scataglini
26/8/2022 17:58:25

Grazie Guido. Concordo con te e infatti in genere non uso titoli inglesi ma in questo caso, trattandosi di una pubblicazione che non ha all'interno alcun testo, e volendo tentare di collocarla in un "mercato" più ampio, ho deciso di essere "internazionale" ;-)

Reply
Guido
26/8/2022 19:23:00

:-) :-)




Leave a Reply.

    I miei libri

    Foto

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER