MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • LA TERRA DEL FUOCO SOPITO
    • IL MONTE ANALOG(IC)O
    • ISTANTI INDECISIVI
    • ESPANTO (Anime Salve)
    • WORLDS APART
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER

FOTOBLOG KELIDON

In questo blog fotografico non troverai tante parole, ma tante foto, la narrazione fotografica, con qualche considerazione tecnica e magari qualche consiglio, delle mie uscite sul campo e delle mie esplorazioni. Diciamo che vuole essere una sorta di diario sul campo!

La Storia siamo noi

27/4/2023

0 Comments

 
Per "noi" intendo le mute testimonianze del tempo che passa inesorabile. Ho sempre pensato che i ruderi vivessero in una dimensione parallela, che fossero insomma come dei "portali" tra due spazi temporali diversi. E che fosse la luce l'elemento in grado di connetterli, in qualche modo.
Foto
Pensa al paradosso dell'Universo. La luce del sole raggiunge la Terra e illumina - ad esempio - i resti delle mura dell'antico abitato medievale di Cencelle, qui ripreso all'Infrarosso, con dietro l'altura di Ripa Majala, dove sorgeva un insediamento preistorico. Questa luce viene riflessa e spedita nello Spazio infinito dove viaggia alla velocità di 299.792.458 m/s. Veloce, eh? Si, ma mica tanto in fondo.

Se infatti immaginiamo che su un pianeta civilizzato puntino verso di noi qualche strumento ottico (insomma, un telescopio o qualcosa di simile) e ci osservino - e pensiamo che il sistema planetario più simile alla Terra si trova a 900 anni luce da noi - vedrebbero Cencelle in piena attività, con i suoi abitanti intenti alle attività quotidiane.
Foto
A me il fatto che guardando le stelle si stia in realtà guardando il passato, e che quelle stelle nel frattempo, magari, sono del tutto scomparse, mi affascina tantissimo. Eppure è proprio così, la luce ci mette tempo, tanto tempo a superare distanze così grandi, ma lo fa: insomma davvero la luce che ha colpito Cencelle "ai bei tempi" sta viaggiando nello spazio e potrebbe essere colta da qualche strumento alieno.

Per questo mi piace fotografare simili luoghi all'infrarosso: mi sembra, in tal modo, di mostrare un luogo come noi non possiamo vederlo. Le forme sono quelle, ma i nostri occhi non sanno cogliere questa lunghezza d'onda e percepire la vegetazione come rossa, o blu, o bianca nel caso del BN.
Foto
Ovviamente non vale solo per i siti archeologici più o meno antichi, ma anche per abbandoni recenti - magari provvisori - come nella foto sopra, scattata con una fotocamera "Full Spectrum", cioè sensibile a tutta la gamma delle radiazioni luminose (quasi), dunque sia nel visibile che nell'IR (in verità anche nell'UV). Non sembra un mondo alieno?

​Forse i nostri amici extraterrestri hanno una vista sensibile a queste lunghezze d'onda e perciò scrutando nei loro telescopi vedranno la Terra colorata di rosso, di giallo, strana e misteriosa. Chissà.
Foto
Pensare alla nostra collocazione nell'Universo dovrebbe spingerci a sentirci piccoli e insignificanti, ma non per sminuirci. Gli atomi sono invisibili, eppure ogni cosa esiste grazie a loro! Non ce lo vedo un atomo di Idrogeno inorgoglirsi per la sua importanza, insostituibilità, bla bla bla.

In fondo siamo solo atomi aggregati, "esistiamo" perché riflettiamo la luce, e quella luce viaggia per gli spazi siderali.  A me piace sentirmi parte di questa meraviglia. E averne rispetto.
0 Comments



Leave a Reply.

    I miei libri

    Foto

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • LA TERRA DEL FUOCO SOPITO
    • IL MONTE ANALOG(IC)O
    • ISTANTI INDECISIVI
    • ESPANTO (Anime Salve)
    • WORLDS APART
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER