MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER

FOTOBLOG KELIDON

In questo blog fotografico non troverai tante parole, ma tante foto, la narrazione fotografica, con qualche considerazione tecnica e magari qualche consiglio, delle mie uscite sul campo e delle mie esplorazioni. Diciamo che vuole essere una sorta di diario sul campo!

La mia nuova fotocamera. Stenopeica

13/8/2022

0 Comments

 
Come sempre le mie fotocamere stenopeiche nascono al Supermercato, nello specifico mentre sceglievo il caffè. Ho visto questa bella scatola di metallo e... come resistere? Dunque ho pensato di creare una fotocamera "pinhole" con tre fori, uno per le ripresi normali e due per quelle decentrate, in modo da correggere le linee cadenti.
Ho già nel mio "corredo" barattoli con due fori, ma a volte non sono sufficienti, mentre con due fori decentrati si può anche esagerare! La prima cosa da fare è realizzare le tre aperture per i fori e verniciare il tutto con lo smalto nero o grigio scuro, come nel mio caso.
Ho anche rimediato una placchetta con la filettatura per fissare poi la fotocamera al treppiedi. Perfetto! Avendo anche una seconda apertura, sarà facile fissarla con una vite e bulloncino al fondo del barattolo...
Foto
Tempo fa, su ebay, avevo acquistato un rotolo di "carta di Spagna", un sottilissimo (frazione di millimetro) film di rame, ideale per realizzare i fori stenopeici. 
Foto
Per creare i "pinhole" utilizzo un ago da agopuntura montato in un "trapano" manuale da modellismo (ma va bene anche un portamine). Gli aghi di questo tipo hanno un diametro fisso (in questo caso 0,20 mm) e sono ideali per creare fori di dimensioni più o meno certe. Quello che ho in uso si vede che ha dovuto "combattere" con lamine più spesse, ma è ancora efficiente!
Foto
Visto che il film di rame è in striscia, decido di realizzare i tre fori su un unico pezzo. Una bella sfida...
La carta di Spagna si buca facilmente anche con l'ago da agopuntura, ma poi bisogna passare la carta abrasiva sulla parte posteriore per rimuovere l'eccesso di materiale e poi "ripassare" il foro con lo stesso ago: questa è l'operazione più difficile, specie quando cominci ad avere un'età...
Foto
A questo punto si fissa all'interno del barattolo la striscia con i fori ​con del nastro isolante nero e la placca con l'attacco per il treppiedi sul fondo, e ci siamo quasi. Manca l'otturatore.
Foto
Opto per tre pezzi di calamita adesiva, quella che si utilizza per realizzare le "calamite da frigorifero" (si trova sempre su ebay), che rivesto di adesivo "feltrato", ma che poi modificherò perché l'adesivo non regge. Bene, ora in Camera Oscura carico la fotocamera con un foglio di carta Bianco e Nero "vintage" (Ferrania di trent'anni fa che uso proprio per i test) formato 13 x18 cm e sono pronto per vedere se è tutto a posto.
Foto
Utilizzo l'esterno del mio garage-laboratorio e l'auto di mia moglie come soggetti. Esposizione di circa due minuti. In effetti i fori sono piccoli (potevano essere 0,30 mm con un tiraggio di 8 cm) ma voglio avere il massimo di nitidezza e dunque accetto che la luminosità complessiva sia decisamente bassa. Vediamo che succede. Ritiro il barattolo e entro in Camera Oscura dove sul lavandino ho preparato due vaschette con sviluppo e fissaggio (non servono quelle fotografiche "vere" data la dimensione dei fogli).
Grandioso: la fotocamera funziona benissimo, non ci sono "light leaks" ed è molto nitida! Un pomeriggio ben speso...
Le due foto sopra sono fatte con i fori superiori, per testare il decentramento. Il punto di ripresa è leggermente diverso ma si nota la differenza del campo inquadrato dai due "obiettivi". Beh insomma, questo è quanto. Magari ti ho ispirato e proverai anche tu a costruire la tua fotocamera "anamorfica" (con la superficie sensibile tenuta curva) e stenopeica...
​
Buon Ferragosto!
0 Comments



Leave a Reply.

    I miei libri

    Foto

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER