MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • LA TERRA DEL FUOCO SOPITO
    • IL MONTE ANALOG(IC)O
    • ISTANTI INDECISIVI
    • ESPANTO (Anime Salve)
    • WORLDS APART
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER

FOTOBLOG KELIDON

In questo blog fotografico non troverai tante parole, ma tante foto, la narrazione fotografica, con qualche considerazione tecnica e magari qualche consiglio, delle mie uscite sul campo e delle mie esplorazioni. Diciamo che vuole essere una sorta di diario sul campo!

La foresta degli alberi solitari

8/5/2023

0 Comments

 
Ho sempre amato la fotografia istantanea, sin da quando ancora non era possibile "vedere subito" la foto grazie al digitale. Anche quando il digitale ha reso questa possibilità la norma - però - ho continuato a scattare fotografie istantanee: a questo punto servivano soprattutto ad avere subito in mano qualcosa di concreto, che si poteva toccare, "collezionare".

Alla fine, in questi ultimi venticinque anni, ho messo insieme una sorta di piccolo archivio personale fatto di luoghi, incontri, situazioni, pensieri. Davvero la mia vita istante per istante, non nel senso di un continuum (peraltro impossibile da fotografare) quanto di scatti istantanei che riprendono momenti indecisivi, a contrasto con l'istante decisivo di Cartier-Bresson. Il progetto è ora visibile nell'apposita Galleria su questo sito.
Foto
Tra i miei soggetti preferiti ci sono sempre stati gli alberi, ed è così nata questa idea di creare una galleria di immagini - evanescenti e poco definite grazie alle lastre Polaroid BN - dedicata agli alberi solitari, quelli che se ne stanno sui campi a vegliare su coltivazioni sempre più industrializzate, quasi a richiamare almeno un po' quella natura scacciata a colpi d'accetta o motosega.
Foto
Un tempo la funzione di questi alberi era anche pratica (in parte lo è ancora oggi). Ad esempio servivano per il "mereo" (da cui il termine "meriggiare" e anche pomeriggio) cioè per far rifugiare all'ombra i greggi di pecore nelle ore più assolate e sottrarle non tanto al caldo, quanto all'assalto degli insetti parassiti come l'Assillo, che tormentano i poveri animali. In effetti l'ombra era certamente gradita anche al pastore!
​Inoltre, gli alberi solitari, sin dall'epoca romana, servono a segnalare confini (arbores finales) e in special modo i confini di due terreni che si incrociano in un punto. Anticamente abbatterli portava ad ammende pesantissime e a volte alla galera. Non mi dispiacerebbe fosse così ancora oggi...
Foto
Perché, c'è da dirlo, anche gli alberi solitari si stanno facendo via via più rari. Danno fastidio ai trattori che debbono lavorare i campi, non servono più a dare ombra e refrigerio, oggi c'è l'aria condizionata anche sulle macchine agricole, e insomma, danno un'idea di antico, vetusto, inutile. Se non sono proprio monumentali (ma a volte anche se lo sono) vengono così abbattuti per finire in un camino.
Foto
Per quanto mi riguarda continuerò a fotografarli, per testimoniare la mia vicinanza a queste piante straordinarie che, proprio perché lasciate sole (gli alberi, si sa, preferirebbero vivere nei boschi) possono però crescere sino ad assumere forme piene e perfette. Un simbolo della bellezza che la natura può regalarci, anche quando non ce lo meritiamo.
0 Comments



Leave a Reply.

    I miei libri

    Foto

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • LA TERRA DEL FUOCO SOPITO
    • IL MONTE ANALOG(IC)O
    • ISTANTI INDECISIVI
    • ESPANTO (Anime Salve)
    • WORLDS APART
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER