MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • LAND ART
    • CEMENTO MARE
    • STRANGE BOXES etc.
    • LA TERRA DEL FUOCO SOPITO
    • IL MONTE ANALOG(IC)O
    • ISTANTI INDECISIVI
    • ESPANTO (Anime Salve)
    • WORLDS APART
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
  • LIBRI
    • DOM(IN)US
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER

FOTOBLOG KELIDON

In questo blog fotografico non troverai tante parole, ma tante foto, la narrazione fotografica, con qualche considerazione tecnica e magari qualche consiglio, delle mie uscite sul campo e delle mie esplorazioni. Diciamo che vuole essere una sorta di diario sul campo!

Il sottile piacere dell'inutile

23/3/2023

0 Comments

 
Chi stabilisce cosa sia utile - diciamo prezioso, importante, da celebrare - e cosa invece inutile, e dunque da eliminare o non prendere in considerazione?

Nel corso della mia carriera fotografica, mi sono reso sempre più conto di quanto, al crescere dell'importanza del soggetto, diminuisse la carica creativa necessaria a fotografarlo. Potremmo dire che il bel soggetto (un paesaggio, un dettaglio, un essere umano) si "fotografa" da solo, o quasi, Insomma, dobbiamo evitare di ostacolarlo e se così facciamo, qualcosa di buono ne viene fuori, il più delle volte. Non che la creatività ne resti esclusa, ma in fondo si annoia un po', dài.

Con i soggetti inutili, invece, quelli che tutti ignorano o trovano poco piacevoli, insignificanti, triviali, se non ci metti del tuo - ma davvero (a cominciare dalla decisione di fotografarli) - non se ne cava nulla che valga la pena guardare.
Foto
Molti riterranno comunque che non valga la pena guardare un telo steso su un cancellaccio di campagna, e non so dargli torto. Ma c'è qualcosa di magico, addirittura glorioso in queste forme, quasi che la loro mollezza riscatti l'inutilità stessa della loro presenza. Non so perché, mi fermo a guardare queste forme a lungo, e poi scatto. Non sapevo cosa fosse in loro ad attirarmi, sinché non ho letto "Verso la foce" di Celati.
​Ecco, anche lui (a parole) descrive cose brutte, inutili, triviali. E ne rimane incantato. Siamo gente strana, lo so.
Foto
Sia ben chiaro: a me non "piacciono" le cose brutte (e inutili), i vasetti di plastica che il contadino abbandona ai lati di un campo dopo averli usati e che l'erba rigenera suo modo. E che non riesco a odiarli: hanno un che di animista, quasi fossero abitati da uno spirito birichino che fa le boccacce e alla fine non puoi fare a meno di guardarlo. Ti arrabbi, eppure fotografi. Sarà anche da stronzi abbandonare la plastica in un campo, ma la natura trasforma ogni cosa, e mi sembra sempre un miracolo.
Foto
Io poi ho 'sta fissa dell'arte spontanea. Insomma, artisti di fama accroccano roba strana in installazioni che vanno nei musei e si vendono a milioni di euro, e quella sopra non dovrebbe avere la stessa rilevanza? A mio parere è un'installazione bellissima.

Ed è anche utile, visto che al riparo dei bandoni in metallo ci sono cisterne d'acqua per irrigare un orto, che poi darà frutti. Quante installazioni danno frutti? Magari fanno mangiare in ristoranti di lusso i loro autori, ma mica è la stessa cosa.

Insomma, questo è quanto. Forse è il caldo (odio il caldo) di queste prime giornate di primavera, ma ieri passeggiando su strade di campagna son questi pensieri qui ad aver invaso la mia testa. Sarà grave?
0 Comments



Leave a Reply.

    I miei libri

    Foto

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • LAND ART
    • CEMENTO MARE
    • STRANGE BOXES etc.
    • LA TERRA DEL FUOCO SOPITO
    • IL MONTE ANALOG(IC)O
    • ISTANTI INDECISIVI
    • ESPANTO (Anime Salve)
    • WORLDS APART
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
  • LIBRI
    • DOM(IN)US
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER