MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER

FOTOBLOG KELIDON

In questo blog fotografico non troverai tante parole, ma tante foto, la narrazione fotografica, con qualche considerazione tecnica e magari qualche consiglio, delle mie uscite sul campo e delle mie esplorazioni. Diciamo che vuole essere una sorta di diario sul campo!

Il sentiero infrarosso

2/11/2022

0 Comments

 
Il "Sentiero dei Bottini" a Tarquinia fa parte di una rete di tracciati tra macchia e campagna realizzato in buona parte da Ennio Soldini (detto Ennicus), un appassionato di natura e mountain bike che dedica molto del suo tempo alla cura di questi luoghi. Con i miei amici Roberto e Massimo abbiamo deciso, qualche giorno fa, di tornare a "dare un'occhiata" e, per l'occasione, ho optato per l'Infrarosso digitale.
Foto
Il sole costante di questa infinita "ottobrata" lo rendeva ideale, e poi il senso di mistero che l'IR aggiunge alle fotografie mi sembrava perfetto per sottolineare lo spirito di questo territorio in cui le tracce del passato sono così ben presenti, eppure in buona parte nascoste. Inoltre, le zone di campagna sono popolate da venerande sughere secolari, che sono un soggetto a cui occorre necessariamente porre attenzione, e celebrare fotograficamente.
Foto
Le foto le ho realizzate con una fotocamera modificata per i 720 nm e un obiettivo anomalo, un 10 mm f/8 cinese. Si tratta di uno di quelle ottiche "pancake" che costano pochissimo (una settantina di euro) e che i più snobbano.
Ma su un forum americano avevo letto che un appassionato di Infrarosso aveva testato il 10 mm e aveva rilevato che andava alla grande per questa tecnica.

Bisogna sapere, infatti, che nell'Infrarosso c'è una seria problematica legata agli obiettivi, che ovviamente sono progettati per la luce visibile e non per quella "invisibile". Inoltre il sensore modificato reagisce piuttosto male ai raggi di luce che arrivano molto angolati, come avviene tipicamente con i grandangoli. Risultato: con i grandangoli, specialmente spinti, ai bordi la qualità decade in maniera piuttosto visibile e fastidiosa.

​Non è un problema di obiettivi più o meno buoni: io ne ho provati parecchi, e sui citati forum potete leggere di prove simili fatte su obiettivi Leica o Zeiss e di altre marche prestigiose che pure vanno malissimo se utilizzati con l'IR.
Foto
Incredibilmente, invece, ci sono obiettivi super economici o vintage che si comportano nettamente meglio. Per questo, ovunque nel mondo, ci sono appassionati che provano a utilizzare anche vecchi "fondi di bottiglia" alla ricerca dell'ottica grandangolare in grado di dare buoni risultati. Una sorta di cerca del Sacro Graal.

Insomma, data la cifra accessibile ho rischiato acquistando iil 10 mm pancake e, incredibilmente, non solo l'obiettivo - al netto della scomodità del diaframma fisso - va piuttosto bene, per il prezzo, anche su una fotocamera normale, ma sull'infrarosso ha una resa di gran lunga migliore di qualsiasi altro grandangolo abbia provato sinora. Inoltre è piccolissimo, non più di un paio di centimetri di spessore, il che lo rende straordinariamente comodo. Certo, occorre "lavorare" molto con la messa a fuoco, imprecisa come minimo (alcune delle foto sono venute "sfocate" su un lato, effetto di una certa aberrazione sferica parzialmente correggibile solo se si mette a fuoco con una certa cura), ma alla fine il risultato è più che ragionevole.

Perciò mi sono divertito durante la piacevole passeggiata a scattare foto IR con il mio obiettivo "giocattolo" (anche se meccanicamente appare solido, essendo tutto di metallo), godendomi la bellezza dei luoghi e la piacevole compagnia. Niente lavoro, per una volta, solo fotografia per il puro piacere di inquadare e scattare e - in questo caso - vedere il mondo come i miei occhi non possono fare. E concludo con una foto di un fungo trovato sulla strada del ritorno.

La foto è fatta con lo smartphone, non è all'infrarosso. Grazie al rapporto di ingrandimento è venuto fuori uno sfocato niente male, se si pensa che l'ottica è di circa 4 mm di lunghezza focale...
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    I miei libri

    Foto

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • PROGETTI
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • SEGNI/SIGNS
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • FOTOBLOG
  • CORSI RM
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER