Scommetto che sei davvero convinto che un luogo famoso non possa essere fotografato in modo diverso e originale. "In fondo", potresti dire, "è stato oramai ripreso in tutti i modi possibili, cos'altro potremmo mai inventarci?". Questa considerazione, invero piuttosto comune, nasce dall'idea che la fotografia sia meramente un fatto tecnico e non creativo. Nessuno sosterrebbe che 100 pittori non possano realizzare 100 dipinti tra loro molto diversi dello stesso luogo, variando tecnica e approccio. Ma la stessa possibilità viene spesso negata ai fotografi che - stando alla convinzione comune - sono vincolati alla riproduzione "fedele" del soggetto e dunque non possono variare molto la ripresa. I progetti portati avanti dal duo di fotografi Mark Klett e Byron Wolfe dimostra che non è affatto così. Anzi: è praticamente impossibile rifare le foto di altri Autori, come ad esempio Muybridge, Adams o Weston che ripresero tutti un luogo famosissimo - Yosemite, negli USA - ma con approcci profondamente diversi. Klett e Wolfe hanno collocato il proprio treppiedi negli stessi punti in cui aprirono i propri quei grandi fotografi del passato e hanno fotografato gli stessi luoghi,creando poi dei fotomontaggi con le foto moderne e quelle antiche, modificate digitalmente per "aderire" perfettamente ai panorami contemporanei. Il risultato è "Yosemite in Time", un progetto (e un libro) di "fotomontaggi" che può essere letto su più livelli: da un lato racconta l'evoluzione nel tempo di un determinato paesaggio, sebbene il più delle volte si scopra che non è cambiato poi granché trattandosi di luoghi davvero "selvaggi", dall'altro è anche una ricerca sullo "sguardo" del fotografo, sull'approccio che ha rispetto a un insieme amplissimo di elementi - qual è appunto un paesaggio - scegliendo l'inquadratura e cosa inserire o lasciare fuori dalla foto. In fondo proprio Adams sosteneva che il segreto per una buona foto consista nello scegliere dove collocarsi (il "punto di vista" diciamo)! La foto sopra, del 2003, "View from the handrail at Glacier Point overlook, connecting views from Ansel Adams to Carleton Watkins" ci mostra, sullo sfondo del paesaggio moderno, una foto di Adams del 1935 (a sinistra) e una di Carleton E. Watkins del 1861 (a destra). I due fotografi del passato scelsero elementi diversi del paesaggio che avevano di fronte, e anche uno sguardo diverso: più ampio quello di Watkins, più selettivo quello di Adams. Per certi versi più significativa ancora la foto sopra, del 2002, "Four views from four times and one shoreline, Lake Tenaya". Il lago Tenaya è uno dei punto più noti e fotografati di Yosemite e qui vediamo come - stando esattamente su quella spiaggetta in cui si trovano gli autori contemporanei - lo ripresero Edweard Muybridge (noto per le sue foto sul movimento, ma anche grande fotografo di paesaggio) nel 1872, Ansel Adams nel 1942 e Edward Weston nel 1937. Interessante notare come le due foto di Adams e Weston riprendano lo stesso dettaglio, più ampio nella foto di Weston, ancora una volta più stretto in quello di Adams: verrebbe da dire che i due, essendo amici e condividendo la stessa filosofia di ripresa, abbiano in fondo uno sguardo assai simile, avendo scelto lo stesso "scorcio". Insomma, quello che apparentemente potrebbe sembrare un "gioco" è in realtà un'operazione "semantica" in cui linguaggi differenti vengono messi a confronto direttamente sul campo, offrendoci la possibilità di effettuare un viaggio nel tempo e anche nelle capacità "narrative" di fotografi tanto diversi. Mark Klett e Byron Wolfe non hanno esplorato solo Yosemite in questo modo, con uno sguardo all'indietro e uno sul presente,ma anche il paesaggio solitario e sassoso - e fotografatissimo - del Grand Canyon, per il loro progetto "Reconstructing the View". Immagino cosa stai pensando: se fotografo un luogo conosciuto, comunque la mia foto sembrerà simile a quella di mille altri, visto oltretutto che non uso pellicole e banchi ottici e obiettivi di cento anni fa. Ma se il tuo desiderio è fare in modo che non sia così, di sicuro non lo sarà, purché tu scelga di concentrare l'attenzione sulle tue emozioni, sulle tue idee, sul modo in cui reagisci al luogo che stai ammirando e desideri fotografare. Nessuno è come te, dunque fotografare un luogo in modo personale significa giocoforza realizzare qualcosa di originale: non necessariamente qualcosa di valido, sia chiaro, ma questo è un altro discorso! Il lavoro di Klett e Wolfe, indiscutibilmente concettuale, ha però il merito di essere anche molto coinvolgente e sfido chiunque a non appassionarsi a fare i confronti tra le foto di quasi due secoli fa e quelle di oggi. La faccenda diventa ancora più intrigante quando il "gioco" viene applicato agli ambiti urbani, come fa Mark Klett per il suo progetto "After the Ruins 1906-2006" in cui ci mostra i luoghi di San Francisco dopo il sisma del 1906 e il conseguente incendio che distrusse la città (e che coinvolse anche un giovanissimo Ansel Adams che proprio per questo evento si guadagnò il suo noto "naso terremotato" come lo definiva sempre) mettendoli a confronto con gli stessi luoghi come sono oggi. L'approccio che questi fotografi hanno rispetto al paesaggio è analitico, non si limitano a guardare cos'hanno di fronte ma moltiplicano i punti di vista - e sfruttano quelli di altri autori - nel tentativo di comprendere in modo sempre più profondo e coinvolgente quelle realtà che molti, troppi fotografi (e non solo) osservano con sguardo distratto o superficiale, oppure solo attraverso il filtro della tecnica. Indubbiamente una lezione da considerare e su cui meditare, per questo ti invito a navigare a lungo nel loro sito comune e nei siti personali.
Personalmente, da appassionato del passato, e delle modalità con cui si possa "renderlo" in fotografia, sono rimasto "impigliato" a lungo nelle loro immagini. Il mio progetto "Una Momentanea Eternità", di fatto, si muove in una direzione parallela sfruttando non già le foto di fotografi del passato, quanto gli strumenti fotografici del passato stesso, oltre a tecniche "antiche". La mia è stata un'operazione di "reenactment" fotografico, la loro un'esplorazione multilivello, ma in fondo quel che conta è appunto avere un approccio, una visione, un'idea. Ti ricordo che se sei interessato a questi temi, potrebbe essere una buona idea iscriverti alla mia newsletter per non perdere mai nemmeno un post!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Il mio ultimo saggio![]() Lo puoi ordinare dalla mia pagina Libri
AutoreSono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). ArchiviCategorie
Tutto
|