MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • EDIZIONI KELIDON
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • CORSI RM
  • NEWSLETTER

I paesaggi naturali di Paul Caponigro

21/9/2020

2 Commenti

 
Nato a Boston il 7 dicembre 1932 (Massachussets), Paul Caponigro è uno dei maggiori fotografi americani di paesaggio della sua generazione. Per oltre settant'anni ha esplorato le bellezze del mondo intorno a lui, dedicandosi a soggetti molto diversi tra loro, dalla spiritualità di siti come Stonehenge o dei megaliti irlandesi a quella dei giardini giapponesi, sino alla bellezza altrettanto spirituale e metafisica delle foreste del  New England.
Foto
Si tratta infatti di uno di quei fotografi che basano la propria visione sugli aspetti recettivi piuttosto che su quelli meramente descrittivi: le sue riprese rivelano sempre il lato nascosto - se vogliamo misterioso - dei luoghi, senza fermarsi mai all'aspetto superficiale che essi mostrano a chi li avvicina senza la necessaria sensibilità.
Foto
I punti di contatto con Ansel Adams sono piuttosto evidenti, a cominciare dalla sua passione per la musica. Come Adams, anche Caponigro da giovane voleva fare il pianista, per poi dedicarsi alla fotografia, non certo come ripiego ma come strumento di condivisione delle proprie emozioni, riconoscendo al contempo che la musica (che non ha mai smesso di praticare) lo ha aiutato a connettersi con la bellezza e magia del mondo. Si può dire che in qualche modo le sue fotografie, apparentemente silenti, hanno in verità un "suono" o almeno un'intonazione sonora.
Foto
Grande maestro della stampa analogica - in questo vicino ancora una volta ad Adams, di cui rappresenta sicuramente l'erede più noto, essendo di trent'anni più giovane - Caponigro a sua volta ha lasciato in eredità al proprio figlio John Paul Caponigro (fotografo piuttosto noto negli USA e non solo) la capacità di aprire la mente e guardare con occhio limpido ai soggetti, vedendoli per davvero.

Quello in cui Caponigro si differenzia da Adams è sull'accento posto non tanto sulla tecnica - comunque fondamentale - ma sempre e comunque sull'ispirazione, che quando arriva va seguita senza esitazioni, in autentico spirito Zen.

"Non devi fissarti troppo con la tecnica" sostiene, "in fondo è parte te. Sistemi il treppiedi, fai una lettura esposimetrica, sei pronto a cogliere l'occasione. Se impari la tecnica, questo ti aiuta a non sforzare troppo la mente, a non distrarti".Non c'è, per Caponigro, un modo giusto di fare le cose:"resta tranquillo e pronto, lascia il rumore dei pensieri dietro di te quando esci di casa. Essere esattamente dove sei ti aiuta a fare le scelte giuste".
Foto
Ultimo fotografo della "Landscape Photography" americana più classica a essere ancora in vita, Caponigro a suo tempo è stato anche un innovatore, creando un'iconografia che partendo da Adams arrivava a sfiorare le "bizze" più o meno filosofiche e Zen di Minor White, mantenendo però un sano equilibrio tra la necessità di mostrare la propria sensibilità e comunicare le proprie sensazioni, e quella di un controllo della tecnica che fosse comunque magistrale. E le sue stampe, prive del rigore a volte eccessivamente formale di Adams, ma anche degli eccessi spiritualistici di White stanno a dimostrarlo in modo chiaro.
Foto
Anche la scelta di soggetti non canonici per i fotografi di paesaggio degli anni '50-'80, come i citati megaliti o i giardini giapponesi, dimostra la sua capacità di non fossilizzarsi in un ambito che potremmo definire accademico, esplorando invece territori nuovi, carichi di suggestione e possibilità creative.

​Caponigro rappresenta davvero l'archetipo del fotografo che non ha bisogno di scegliere tra tecnica e cuore, riuscendo a tenerle assieme in modo armonico, controllandole con sapienza e anche con semplicità. Non c'è praticamente mai spettacolarizzazionefine a se stessa nelle sue foto, che vivono invece di inquadrature curate, luci scelte con sapienza e naturalmente stampe che restituiscono un'ampia gamma di grigi, o che a volte ne fanno a meno per esaltare dei dettagli.
Foto
Se questo post ti è piaciuto, potresti valutare di iscriverti alla mia newsletter per non perderti nessuno dei prossimi post di Locus in Fabula o Kelidon.
2 Commenti

Mark Klett, Byron Wolfe e "Yosemite in Time"

14/9/2020

0 Commenti

 
Scommetto che sei davvero convinto che un luogo famoso non possa essere fotografato in modo diverso e originale.
"In fondo", potresti dire, "è stato oramai ripreso in tutti i modi possibili, cos'altro potremmo mai inventarci?".

Questa considerazione, invero piuttosto comune, nasce dall'idea che la fotografia sia meramente un fatto tecnico e non creativo.
​
Nessuno sosterrebbe che 100 pittori non possano realizzare 100 dipinti tra loro molto diversi dello stesso luogo, variando tecnica e approccio. Ma la stessa possibilità viene spesso negata ai fotografi che - stando alla convinzione comune - sono vincolati alla riproduzione "fedele" del soggetto e dunque non possono variare molto la ripresa.
Foto
I progetti portati avanti dal duo di fotografi Mark Klett e Byron Wolfe dimostra che non è affatto così. Anzi: è praticamente impossibile rifare le foto di altri Autori, come ad esempio Muybridge, Adams o Weston che ripresero tutti un luogo famosissimo - Yosemite, negli USA - ma con approcci profondamente diversi.

Klett e Wolfe hanno collocato il proprio treppiedi negli stessi punti in cui aprirono i propri quei grandi fotografi del passato e hanno fotografato gli stessi luoghi,creando poi dei fotomontaggi con le foto moderne e quelle antiche, modificate digitalmente per "aderire" perfettamente ai panorami contemporanei.

Il risultato è "Yosemite in Time", un progetto (e un libro) di "fotomontaggi" che può essere letto su più livelli: da un lato racconta l'evoluzione nel tempo di un determinato paesaggio, sebbene il più delle volte si scopra che non è cambiato poi granché trattandosi di luoghi davvero "selvaggi", dall'altro è anche una ricerca sullo "sguardo" del fotografo, sull'approccio che ha rispetto a un insieme amplissimo di elementi - qual è appunto un paesaggio - scegliendo l'inquadratura e cosa inserire o lasciare fuori dalla foto.

In fondo proprio Adams sosteneva che il segreto per una buona foto consista nello scegliere dove collocarsi (il "punto di vista" diciamo)!

La foto sopra, del 2003, "View from the handrail at Glacier Point overlook, connecting views from Ansel Adams to Carleton Watkins" ci mostra, sullo sfondo del paesaggio moderno, una foto di Adams del 1935 (a sinistra) e una di Carleton E. Watkins del 1861 (a destra).

I due fotografi del passato scelsero elementi diversi del paesaggio che avevano di fronte, e anche uno sguardo diverso: più ampio quello di Watkins, più selettivo quello di Adams.
Foto
Per certi versi più significativa ancora la foto sopra, del 2002, "Four views from four times and one shoreline, Lake Tenaya". Il lago Tenaya è uno dei punto più noti e fotografati di Yosemite e qui vediamo come - stando esattamente su quella spiaggetta in cui si trovano gli autori contemporanei - lo ripresero Edweard Muybridge (noto per le sue foto sul movimento, ma anche grande fotografo di paesaggio) nel 1872, Ansel Adams nel 1942 e Edward Weston nel 1937.

Interessante notare come le due foto di Adams e Weston riprendano lo stesso dettaglio, più ampio nella foto di Weston, ancora una volta più stretto in quello di Adams: verrebbe da dire che i due, essendo amici e condividendo la stessa filosofia di ripresa, abbiano in fondo uno sguardo assai simile, avendo scelto lo stesso "scorcio".
Foto
Insomma, quello che apparentemente potrebbe sembrare un "gioco" è in realtà un'operazione "semantica" in cui linguaggi differenti vengono messi a confronto direttamente sul campo, offrendoci la possibilità di effettuare un viaggio nel tempo e anche nelle capacità "narrative" di fotografi tanto diversi.

​Mark Klett e Byron Wolfe non hanno esplorato solo Yosemite in questo modo, con uno sguardo all'indietro e uno sul presente,ma anche il paesaggio solitario e sassoso - e fotografatissimo - del Grand Canyon, per il loro progetto "Reconstructing the View".
Foto
Immagino cosa stai pensando: se fotografo un luogo conosciuto, comunque la mia foto sembrerà simile a quella di mille altri, visto oltretutto che non uso pellicole e banchi ottici e obiettivi di cento anni fa. Ma se il tuo desiderio è fare in modo che non sia così, di sicuro non lo sarà, purché tu scelga di concentrare l'attenzione sulle tue emozioni, sulle tue idee, sul modo in cui reagisci al luogo che stai ammirando e desideri fotografare.

Nessuno è come te, dunque fotografare un luogo in modo personale significa giocoforza realizzare qualcosa di originale: non necessariamente qualcosa di valido, sia chiaro, ma questo è un altro discorso!
Foto
Il lavoro di Klett e Wolfe, indiscutibilmente concettuale, ha però il merito di essere anche molto coinvolgente e sfido chiunque a non appassionarsi a fare i confronti tra le foto di quasi due secoli fa e quelle di oggi.

​La faccenda diventa ancora più intrigante quando il "gioco" viene applicato agli ambiti urbani, come fa Mark Klett per il suo progetto "After the Ruins 1906-2006" in cui ci mostra i luoghi di San Francisco dopo il sisma del 1906 e il conseguente incendio che distrusse la città (e che coinvolse anche un giovanissimo Ansel Adams che proprio per questo evento si guadagnò il suo noto "naso terremotato" come lo definiva sempre) mettendoli a confronto con gli stessi luoghi come sono oggi.
Foto
L'approccio che questi fotografi hanno rispetto al paesaggio è analitico, non si limitano a guardare cos'hanno di fronte ma moltiplicano i punti di vista - e sfruttano quelli di altri autori - nel tentativo di comprendere in modo sempre più profondo e coinvolgente quelle realtà che molti, troppi fotografi (e non solo) osservano con sguardo distratto o superficiale, oppure solo attraverso il filtro della tecnica. Indubbiamente una lezione da considerare e su cui meditare, per questo ti invito a navigare a lungo nel loro sito comune e nei siti personali.

Personalmente, da appassionato del passato, e delle modalità con cui si possa "renderlo" in fotografia, sono rimasto "impigliato" a lungo nelle loro immagini.

​Il mio progetto "Una Momentanea Eternità", di fatto, si muove in una direzione parallela sfruttando non già le foto di fotografi del passato, quanto gli strumenti fotografici del passato stesso, oltre a tecniche "antiche". La mia è stata un'operazione di "reenactment" fotografico, la loro un'esplorazione multilivello, ma in fondo quel che conta è appunto avere un approccio, una visione, un'idea.

Ti ricordo che se sei interessato a questi temi, potrebbe essere una buona idea iscriverti alla mia newsletter per non perdere mai nemmeno un post!
0 Commenti

Olafur Eliasson e "The Fault"

8/9/2020

0 Commenti

 
Nato nel 1967 in Islanda e cresciuto tra il paese natale e la Danimarca, Olafur Eliasson è un artista poliedrico, generalmente dedito a installazioni (a volte davvero monumentali come "Riverbed") che hanno quasi sempre un riferimento preciso alla realtà in cui è cresciuto e che certamente sente come "propria": l'Islanda selvaggia ed estrema, fatta di roccia, vulcani e licheni. In effetti, sono questi i colori e le forme (aspre) che si vedono sovente nelle sue opere.
Foto
​Se parlo qui di un artista che non è - a rigore - un fotografo, è perché ricorre spesso alla fotografia per creare delle serie molto interessanti che ci mostrano un "utilizzo" della fotografia non solo consapevole, ma anche estremamente coinvolgente e significativo.

Quando mi è capitato di vedere la serie "The Fault" del 2001(foto sopra) sono rimasto profondamente colpito. Come vedi, non è un composit di varie foto, ma una installazione di piccole stampe che vanno a creare un "photowall" più ampio: ognuna delle foto riproduce un profondo solco, una frattura della terra, creatasi a causa dell'erosione e a volte percorsa dall'acqua. Sono tutte sostanzialmente simili eppure assai diverse.

C'è un elemento quasi di sacralità, in questa serie, una componente femminile e atavica della Terra, ma soprattutto non somiglia a niente di quello che normalmente i fotografi ci propongono sull'Islanda che - tra i paesaggisti soprattutto - è oramai una meta quasi "standard". 

Non si contano più i fotografi che hanno realizzato mostre o pubblicato libri sull'Islanda, con foto spettacolari e coloratissime (ma anche in un bel bianco e nero profondo). Spesso lavori pregevoli, sia chiaro, ma hanno il difetto di somigliarsi tutti, a volte in modo imbarazzante. Stesse "locations", stesse modalità di ripresa, stessi elementi caratteristici: aurore boreali, ghiaccio spiaggiato, cascate, cieli stellati, riprese aeree più o meno grafiche.

Una ricerca online sui libri dedicati all'isola è molto istruttiva. Olafur Eliasson compie un'operazione del tutto diversa: prende un singolo elemento geologico, caratteristico e riconoscibile, e lo fotografa ovunque possa rinvenirlo.

​Poi organizza l'insieme in una serie dal forte sapore grafico in cui la somma è ben superiore ai singoli elementi, dimostrando che quando "hai visto tutto" la creatività può darti ancora spazio per delle ricerche che abbiano un senso.

​Anche la scelta del titolo non è casuale: "The Fault" in inglese vuol dire sia "la colpa" ma anche "l'errore", il "difetto", il "guasto", quasi che quelle spaccature fossero una manchevolezza della Natura, il segno che non tutto - in quel grandioso paesaggio - è perfetto, che compito dell'artista è individuare "quel che non va".
Foto
Il "metodo" fotografico di Eliasson è proprio questo: identificare un elemento che sia caratterizzante e ricercarlo in modo ossessivo, quasi a indicare che la serialità con cui la natura crea i propri caratteri sia anche qualcosa di identificativo, di identitario. Lo vediamo in maniera tipica nel lavoro del 1996 intitolato "The Waterfall series" (foto sopra). Le singole foto delle cascate non hanno una caratteristica particolare, ma 50 stampe messe tutte assieme in questo modo diventano una sorta di mosaico, con tutti i colori dell'Islanda e tutte le forme che una cascata può prendere a quelle latitudini a rappresentare - se vogliamo - un "luogo comune", nel vero senso del termine.
Foto
Molto più recente la serie dedicata alle sorgenti calde, del 2012, in cui vediamo replicata 48 volte un'altra caratteristica tipica dell'Islanda, le "hot springs", appunto. La cosa interessante è proprio che i singoli elementi perdono decisamente importanza rispetto all'insieme: noi percepiamo l'opera non già come un insieme di fotografie, ma come un unicum, come un gioco di cromatismi e forme potente proprio perché multiforme, com'è sempre la natura, d'altra parte.

​Dal 1999 al 2019 Olafur Eliasson ha poi curato un progetto intitolato "The Glacier Melt series" che, come dice il titolo, mostra i ghiacciai islandesi nel loro costante ritirarsi a causa dei mutamenti climatici.
Foto
Stavolta le foto sono a coppie, il prima e il dopo, per far percepire in modo netto e chiaro l'impatto che l'uomo ha sull'ambiente e sul pianeta. Oltre che in un "photowall", le foto sono anche disposte in una lunga fila di coppie, che creano spaesamento e angoscia nello spettatore.

Altri fotografi hanno ideato progetti simili, tuttavia la modalità dell'artista islandese si presta in modo particolare a narrare questa situazione, proprio perché i suoi progetti nascono come "installazioni" composte di fotografie e non come reportage che solo ex post vengono organizzati in una mostra.
Foto
Credo che questa sia una lezione preziosa da apprendere: possiamo dire che in questi esempi la mostra nasca prima dell'opera, mentre in genere è il contrario. Le scelte fatte all'inizio permettono a Eliasson di creare un insieme non semplicemente armonico, ben composto ed efficace, come in genere si fa con un accorto editing, ma qualcosa di vivo, di autonomo, di forte, in cui percepiamo il senso del movimento, del tempo, del divenire e non soltanto l'aspetto esteriore delle cose.


                     Per tutte le foto: Copyright Olafur Eliasson
0 Commenti

I Luoghi Sacri di Kenro Izu

2/8/2020

0 Commenti

 
e c'è una cosa che la fotografia sembrerebbe non poter raccontare (e ancor più la fotografia di paesaggio) è il Sacro, il concetto di divinità, di una presenza spirituale. Quello, insomma, che invece per secoli ha fatto - o cercato di fare - la pittura (e in parte la scultura), detta appunto "sacra". Pensiamo solo alle pale d'altare medievale, ai cicli di affreschi delle chiese o della Cappella Sistina, pensiamo alle icone russe che sono acheropitiche, "non dipinte da mano dell'uomo", ma direttamente da Dio attraverso la mano dell'artista.
Foto
nsomma, sembrerebbe davvero che il pittore possa dialogare col sacro e lo spirituale, mentre il fotografo - vincolato dalla natura indicale del mezzo, che lo obbliga a riprendere qualcosa che sia visibile, lì davanti a lui - sia privato di questa possibilità.

Eppure nel corso di questi quasi due secoli di storia, la fotografia ha provato a connettersi ai mondi invisibili, alle realtà fuori dalla portata dei nostri sensi,  al divino in primis. Con successi alterni, bisogna dire. Si inizia con la "Spirit Photography" di Mumler e epigoni vari e si arriva alle ricerche sulle religioni e la spiritualità di fotografi come Abbas, Monica Bulaj, o Kazuyoshi Nomachi, anche lui giapponese come il fotografo di cui vorrei parlare in questo post: Kenro Izu, che col suo progetto "Sacred Places" ha portato la fotografia di paesaggio a incontrare la spiritualità nella sua espressione più pura, forte e per certi versi evidente.

Infatti da sempre l'uomo, quando cerca Dio, lo fa nei luoghi, e quando lo incontra, rende quei luoghi sacri edificando un'edicola, incidendo un simbolo, anche solo sistemandolo in modo tale che sia riconoscibile. 
Foto
Gli antichi Romani ad esempio creavano i "lucus", i boschetti sacri, nei luoghi in cui il divino si manifestava, altri popoli scolpivano piccoli altari, scavavano le rocce per trasformarle in sacelli.  L'importante era fare in modo che, chi si trovava a passare di là, riconoscesse la sacralità del luogo: ed è questa sacralità, a volte monumentale, a volte intima e quasi nascosta, che Kenro Izu ha ripreso col suo banco ottico e riportato - con cura maniacale e lentezza - sulle stampe al platino palladio di cui è un maestro indiscusso.

D'altra parte solo un supporto per sua natura prezioso poteva essere adatto ad ospitare immagini così "pregnanti", intrise di una luminosità davvero d'altro tempo e altro spazio; e solo una modalità di ripresa lenta e faticosa si prestava a mettere il fotografo in grado di cogliere il noumeno dei luoghi in cui la divinità si era rivelata, o in cui una moltitudine di uomini riteneva che tale presenza fosse avvertibile.
Foto
In tal modo, Izu ci permette di verificare non solo che la fotografia può essere uno strumento di ricerca spirituale, ma anche che il paesaggio può parlare, ed è di farlo in modo potente e convincente. Molti altri fotografi hanno indagato la sacralità e la fede attraverso i volti e i gesti degli uomini, attraverso gli eventi e le ricorrenze (basti pensare a Scianna e alle sue foto delle processioni in Sicilia), ma pochi hanno saputo raccontare un tema così sfuggente attraverso il paesaggio.

“Spesso mi domandano perché fotografo monumenti. È ciò che più si avvicina a qualcosa capace di durare in eterno. Ma se si guarda bene c’è una sottile linea di confine tra la pietra e la sabbia circostante. Nemmeno la pietra è eterna, come ci insegna il buddismo tutto è transitorio. La nostra vita, quella di un fiore, perfino quella di un albero o di una pietra non sono altro che un momento nell’eternità”, afferma il fotografo. 
Foto
Il monumento - inteso anche come luogo, contesto - diventa l'iconema (come sosteneva Eugenio Turri) di un luogo, ma anche di un destino del luogo stesso, che sembra staccarsi dal contesto circostante ed elevarsi a simbolo. 

La fede degli uomini fa questo e a volte molto altro (anche di terribile), ma di certo offre a Izu la possibilità di creare un progetto potente, anche commovente, di certo in grado di non farsi dimenticare...
0 Commenti

    Il mio ultimo saggio

    Foto
    Lo puoi ordinare dalla mia pagina Libri


    Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). 

    Archivi

    Settembre 2020
    Agosto 2020

    Categorie

    Tutto
    Allestimento
    Ansel Adams
    Artista
    Atmosfera
    Autori
    Autori Classici
    Bianco E Nero
    Byron Wolfe
    Cape Cod
    Colore
    Cultura
    Edward Weston
    Edweard Muybridge
    Fantasmi
    Fascino
    Fotografi
    Fotografia
    Fotografo
    Grandi Autori
    Idee
    Infrared
    Infrarosso
    Installazione
    Islanda
    Joel Meyerowitz
    Kenro Izu
    Kodak HIE
    Landscape
    Locus In Fabula
    Luce
    Maestri Della Fotografia
    Malinconia
    Mark Klett
    Minor White
    Mistero
    Mostra
    Mostre
    Olafur Eliasson
    Ottocento
    Paesaggi
    Paesaggio
    Palladio
    Passato
    Paul Caponigro
    Pellicola
    Presenze
    Progetti
    Ricostruzione
    Riflessioni
    Roger Fenton
    Ruderi
    Simon Marsden
    Spunti
    Stampe
    Storia
    Street
    Tecnica

    Feed RSS

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • EDIZIONI KELIDON
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • BLOG F22
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • CORSI RM
  • NEWSLETTER