Alla maggior parte delle persone - e dei fotografi - il nome di Simon Marsden dirà poco. In effetti, il fotografo britannico è noto soprattutto in patria e in alcune realtà diciamo "collaterali" alla fotografia, ma più legate al mondo dell'esoterico. Perché Marsden è stato il fotografo dei fantasmi, delle "presenze", del mistero. Non riprendeva i luoghi come essi appaiono alla vista, ma li trasformava in qualcos'altro, attraverso un uso accorto dell'Infrarosso e delle tecniche di stampa. La gran parte dei fotografi che abbiamo esaminato sin qui sul blog, ha sfruttato i luoghi e i paesaggi per creare narrazioni legate alla realtà, in una sorta di "giornalismo paesaggistico" che è davvero lontano dall'ispirazione di Marsden. O forse no? A pensarci bene, anche nelle foto di Marsden c'è la narrazione dei luoghi, di determinati luoghi, visti attraverso la propria personale sensibilità e il fatto che la "narrazione" non sia legata fortemente al contingente, al quotidiano o addirittura alla cronaca, non significa che non sia comunque in qualche modo "vera". Secondo la scuola di estetica filosofica denominata "atmosferica", i luoghi (e i paesaggi) possiedono appunto un'atmosfera, un qualcosa che spinge l'animo umano a reagire in modi che travalicano la cultura del singolo ma diventano "universali". Insomma, se ci sono nuvole grigie e piove, troviamo che questa situazione esprima "tristezza" o "malinconia", a prescindere dal fatto che in quel momento siamo felici e contenti, o che apprezziamo o meno la situazione. Il concetto di tristezza "appartiene" a quella condizione atmosferica (ovviamente sto banalizzando). Ecco, i luoghi che Marsden fotografa sono, per loro natura, misteriosi e affascinanti, esprimono l'idea dell'abbandono, della presenza di entità misteriose, della magia. Sono luoghi che sollecitano la nostra immaginazione, che attivano la nostra fantasia: castelli solitari e diruti, chiese abbandonate, abitazioni nobili in decadenza, ruderi sommersi di vegetazione. Romanticismo a piene mani. Marsden non fa altro che lasciarsi coinvolgere pienamente, esaltando nelle proprie foto queste caratteristiche, grazie all'utilizzo di una pellicola mitica, e purtroppo non più prodotta dal 2007, la Kodak HIE (High Speed Infrared). Non essendo dotata di uno strato anti-halo, la HIE produce un evidente diffusione delle alte luci, oltre ai tradizionali effetti dell'Infrarosso, come l'effetto Wood (il biancore della vegetazione). Marsden utilizzava non un normale filtro IR, ma un filtro rosso scuro (Wratten #25) in modo da mantenere una certa dose di luce visibile e aumentare la profondità delle sue foto. Inoltre era un maestro della stampa analogica e con accorte mascherature otteneva le stampe per cui divenne famoso. Viaggiava in giro per il mondo, scattando fotografie che rivelavano il lato nascosto di realtà tra loro molto diverse: la Francia, l'Irlanda, l'Italia (con foto intriganti di Venezia o nei Giardini rinascimentali), la Russia, gli USA... Anche luoghi ben noti e fotografati apparivano trasmutati dalla fotocamera magica (una Nikon F2) di Marsden. Attraverso numerosi libri e un ben nutrito archivio, il fotografo britannico ha nutrito la nostra fantasia, lasciandoci sognare di mondi alternativi, paralleli e misteriosi. Esattamente come a tanti scrittori di Fantascienza o Mistero, anche a lui non venne mai perdonato questo allontanarsi dalla realtà e dal quotidiano: considerato da molti solo un manipolatore, un fotografo "kitsch", commerciale e barocco, non privo di una certa "puzza sotto al naso" per il suo essere di origini nobili, è stato spesso ignorato. Per fortuna, però, ha avuto anche tanti ammiratori, tra cui il sottoscritto. Personalmente ho scoperto Marsden leggendo un articolo su una rivista britannica a cui ero abbonato, era il 2006 o giù di lì. Feci immediatamente delle ricerche, perché il suo modo di riprendere i luoghi mi affascinava e stimolava la mia fantasia. Da allora son sempre stato un avido praticante della fotografia all'Infrarosso che per me rappresenta un altro modo di guardare alla realtà, e non già un suo "tradimento"...
Per tutte le foto: Copyright Simon Marsden
2 Commenti
|
Il mio ultimo saggio![]() Lo puoi ordinare dalla mia pagina Libri
AutoreSono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). ArchiviCategorie
Tutto
|