MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
  • LIBRI
    • UN PASSO DOPO L'ALTRO
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
  • EBOOK
  • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • GALLERIE
  • VIDEO

Tutta una questione di contrasto

21/12/2020

6 Commenti

 
Come sai - e in effetti è ovvio - in una foto BN ci sono i due estremi (il bianco e il nero, Zona 0 e Zona X per dirla con Ansel Adams) e nel mezzo una gamma di tonalità intermedie di grigio, virtualmente infinite.

Se mettiamo molti grigi nel mezzo, otteniamo una foto morbida, se ne mettiamo pochi avremo una foto contrastata. Insomma, è intuitivo. Ma attenzione: il bianco e il nero,intesi come ombre e luci con dettaglio, magari minimo, debbono esserci, a meno di non volere foto "d'effetto". Ovviamente ci sono situazioni specifiche in cui la mancanza di ombre o di luci è normale, basti pensare a una giornata di nebbia compatta. Ma per semplicità pensiamo a fotografie diciamo "normali".


Una foto morbida, con una buona gamma tonale, ma senza alteluci e ombre, apparirà grigiastra e piatta, cosa che accade spesso soprattutto a chi inizia con il BN, perché i toni medi sono quelli che appaiono più "naturali", e anche perché lo stesso sistema esposimetrico della fotocamera è calibrato su di essi. Dunque, quasi tutti fanno delle foto "piatte" e grigiastre,all'inizio, perché le trovano appunto più naturali. Ma il BN è sempre un'interpretazione, e secondo la mia opinione è meglio evitare di fare una cosa del genere, se non necessario per i citati scopi creativi.

Per evitare di essere "piatti" alcuni esagerano con il contrasto, ottenendo foto grafiche che inevitabilmente colpiscono molto, ma è bene sapere che solo pochi soggetti sono adatti a un simile trattamento, ottenibile ad esempio con una "Curva ad S", realizzabile su qualsiasi software (una "S inversa" porta invece a foto grigiastre). Nell'esempio qui sotto vedi bene come una curva a S standard porta a una foto con forti neri, bianchi puliti e una gamma di grigi ridotta.
Foto
Come si fa a valutare - e anche a decidere come modificare - la gamma tonale di una foto? Non è semplice, ed è poi un aspetto molto legato alle scelte che il fotografo fa: in fondo qui sta il bello del Bianco e Nero. Un maestro dei toni medi è stato ad esempio Paul Strand - che pure aveva cominciato con foto contrastate - mentre è ben noto che fotografi come Bill Brandt o Mario Giacomelli non amavano molto i grigi!
L'idea comunque è di valutare la foto cercando di separarne - idealmente - le singole componenti. Ti faccio un piccolo esempio pratico e spero chiarificatore. Ecco la foto che ho già utilizzato precedentemente.
Foto
Si tratta di una foto di archeologia industriale, con luce diffusa e un'ampia gamma di grigi, specialmente sul lato "chiaro": i macchinari erano infatti ricoperti di una patina bianca, visto che appartengono a una cartiera abbandonata. Questa è dunque una versione più o meno standard della scena, e a me piaceva così. Con una curva a "S", lo abbiamo visto, possiamo dare molto più contrasto e modificare la resa della foto. Viceversa, potremmo anche decidere di ammorbidirla ancora, o di renderla più chiara. L'importante è imparare a "vedere" l'estensione dei toni medi, delle luci e delle ombre.

Ecco, ad esempio, le ombre. Ho eliminato toni medi e alteluci e lasciato solo queste ultime.
Foto
Ora facciamo il contrario, togliendo i toni medi e le ombre (che ho trasformato in nero assoluto) e lasciando solo le alteluci.
Foto
Come puoi notare entrambe le "versioni" hanno un certo impatto visivo, diciamo che sembrano degli High o Low Key. Comunque questi sono i due estremi. Ora vediamo quanti toni medi (di varia intensità, ma riconducibili a questa categoria) ci sono nella foto.
Foto
La foto sembra così quasi posterizzata, ma comunque ci possiamo rendere conto con facilità che l'immagine possiede dei toni medi caratterizzati da grigi abbastanza chiari: altre tipologie di foto potrebbero avere una gamma più equilibrata. Fatto sta che allargando o restringendo questa gamma, possiamo influenzare - e di parecchio - la resa della nostra fotografia.
​
Ovviamente dei ragionamenti del genere si potrebbero fare anche con il colore, dove però le possibilità di intervento sono minori, in quanto una foto a colori ad alto contrasto tende ad apparire strana, poco piacevole; va meglio utilizzando una gamma più morbida (Ghirri insegna) ma di certo siamo lontani dalla libertà creativa del bianco e nero, soprattutto in digitale.
Foto
Ecco qui sopra una foto riassuntiva con i tre "livelli" sovrapposti. Credo che imparare a comprendere come i diversi componenti di luminosità agiscano sulla foto possa aiutarci molto a migliorare le nostre fotografie, evitando di avere neri catramosi e senza dettaglio e bianchi sfondati privi di interesse... sempre se non è esattamente così che li vogliamo. Ma dev'essere una scelta, non un "incidente" di percorso!
6 Commenti
Marco Claudio
21/12/2020 18:14:16

Dovessi scegliere voterei decisamente la seconda foto del tuo articolo. E' quella che secondo me è più bilanciata, i bianchi non sono accecanti e i neri nn sono inchiostro. I grigi direi perfetti. Ma tutto ciò è solo una mia opinione e ho descritto quello che suscita in me.

Risposta
Marco Scataglini
21/12/2020 20:06:01

Certo Marco Claudio, ma quella è LA foto, le altre sono delle immagini che mostrano solo alteluci, ombre e Toni medi estratti dalla prima! E' vero che possono anche avere un loro interesse ma non sono, a rigore, delle foto ;-)

Risposta
Marco Claudio
22/12/2020 00:02:03

Ho frainteso lo scritto-spiegazione. Mi dispiace non aver capito.

Marco Scataglini
22/12/2020 06:56:12

Tranquillo, in effetti dopo aver estratto le tre immagini mi sono detto che hanno un loro interesse, e che magari, in futuro... ;-)

Risposta
Antonio
23/12/2020 08:21:55

Scusa la banalità della domanda Marco ma è per capire fino in fondo: se per ipotesi dovessi eliminare le alte luci i toni medi e le ombre , cioè tutta la gamma di luce, cosa rimane? Una immagine fatta di linee come un disegno?

Risposta
Marco Scataglini
23/12/2020 11:46:19

Ciao Antonio, no, non rimarebbe nulla! La foto non è come un dipinto in cui c'è il disegno preparatorio sotto, un afoto è fatta di ombre, luci e toni medi (e in caso, colori), ma se togli i tre elementi avrai un'immagine interamente vuota. Lo puoi vedere nei tre "estratti" che ho fatto come esempio. La cosa che si avvicina di più a quello che dici tu è l'immagine delle ombre: ho in pratica selezionato solo le ombre e riempito di bianco le alteluci e i toni medi. In effetti il risultato è decisamente grafico.

Risposta



Lascia una risposta.

      Iscriviti alla mia newsletter!

    Iscriviti!

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto


    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    Adams
    Aloni
    Altrafotografia
    America Usa
    Analogico
    Ando Gilardi
    Ansel Adams
    Archiviazione
    Archivio
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arte
    Attività
    Attrezzatura
    Autore
    Autori
    Autorialità
    Avventure
    Bianchi
    Bianco E Nero
    Campbell
    Cataratta
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Commercio
    Considerazioni
    Consigli
    Contrasto
    Corso
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Didascalie
    Diffuso
    Digitale
    DIY
    Durata
    Editing
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Estate
    Faidate
    Fisheye
    Formato Circolare
    Foro Stenopeico
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografare BN
    Fotografia
    Fotografo
    Ghirri
    Grande Formato
    Hackeraggio
    Idee
    Indefinito
    Infarosso
    Jodice
    Kelidon
    Kenna
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    Letteratura
    Libri
    Linguaggio
    Lockdown
    Luci
    Manuale
    Marco Scataglini
    Moda
    Modelle
    Monet
    Narrazione
    Neri
    Obiettivi
    Obsolescenza
    Offerta
    Ombre
    ON1
    Paesaggi
    Paesaggi Intimi
    Paesaggio
    Pandemia
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Pittura
    Poesia
    Post
    Pro
    Professionismo
    Professionisti
    Progetti
    Prove
    Racconto
    Reflex Mania
    Regali
    Ricette
    Ricordi
    Riflessione
    Riflessioni
    Risparmiare
    Robert Adams
    Saggi
    Scanner
    Scanography
    Schiffer
    Serie
    Soffuso
    Spendere
    Spunti
    Stenopeica
    Stenopeico
    Storia
    Teatro
    Tecnica
    Tempo
    Textures
    Toni Medi
    Tutorial
    Vendita

Copyright Marco Scataglini © 2020
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
  • LIBRI
    • UN PASSO DOPO L'ALTRO
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
  • EBOOK
  • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • GALLERIE
  • VIDEO