MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM

Tra Teseo e Prince

3/2/2022

2 Commenti

 
Conosci il paradosso di Teseo? Secondo la solita Wikipedia, la storia del paradosso è questa: "si narra che la nave in legno sulla quale viaggiò il mitico eroe greco Teseo fosse conservata intatta nel corso degli anni, sostituendone le parti che via via si deterioravano. Giunse quindi un momento in cui tutte le parti usate in origine per costruirla erano state sostituite, benché la nave stessa conservasse esattamente la sua forma originaria. Ragionando su tale situazione (la nave è stata completamente sostituita, ma allo stesso tempo la nave è rimasta la nave di Teseo), la questione che ci si può porre è: la nave di Teseo si è conservata oppure no? Ovvero: l'entità (la nave), modificata nella sostanza ma senza variazioni nella forma, è ancora proprio la stessa entità? O le somiglia soltanto?". 
Se ammettiamo che con i pezzi sostituiti qualcuno abbia costruito una seconda nave potremmo anche chiederci: la vera nave è quella che ancora comanda Teseo, realizzata interamente con pezzi non originali, o quest'altra che non appartiene all'eroe ma è fatta con parti originali? Bel guazzabuglio.

Foto
Diciamo che il paradosso nasce per esplorare le contraddizioni tra ciò che è originale e ciò che non lo è che è qualcosa che non riguarda solo gli oggetti, ma anche le opere d'arte, e ovviamente la fotografia. La foto sopra è di Richard Prince, è il famoso "Cowboy" (1989), prima foto milionaria (nel senso che è stata venduta per un milione di dollari) della storia. Ma non è questo quel che ci interessa (a parte l'invidia): quel che ci interessa è il fatto che la foto in realtà rappresenta un dettaglio di un noto cartellone pubblicitario della Marlboro. Come puoi trovare scritto sul sito del MET (Metropolitan Museum of Art) di New York "la fotografia di Prince è la copia (la fotografia) di una copia (la pubblicità) di un mito (il cowboy) e un penetrante commento sulla continua attrazione della nostra cultura per le immagini invece che per le esperienze di vita vissute". Dunque qual è il vero originale fotografico: la foto realizzata da Sam Abell per la pubblicità delle sigarette - che sicuramente non è stata ricompensata con oltre un milione di dollari! - o quella riprodotta da Prince?
Foto
Altro esempio: Thomas Ruff per il suo progetto "JPEG" ha utilizzato ingrandimenti estremi, che evidenzino gli artefatti jpeg appunto, di foto riprese dalla televisione. Immagini di guerre e conflitti, in particolare. Certo l'intervento creativo dell'autore, in questo caso, è molto più evidente, tuttavia non c'è dubbio che anche questo è un pezzo della nave di Teseo che se ne va. E di nuovo: chi è il vero autore della fotografia?
Oggi che la tecnica delle "adozioni fotografiche" sta prendendo sempre più piede, con autori che non scattano nemmeno più le loro foto ma utilizzano quelle trovate su Internet per creare progetti anche molto complessi (il che significa che è l'editing il vero gesto artistico, non più lo scattare le foto), è ovvio che la questione si pone con forza, e a metterla in evidenza è stato tra i primi Joan Fontcuberta, grande fotografo e curatore nato a Barcellona, cosa di cui ho parlato nel mio blog sul sito di Reflex Mania. E' quella che Fontcuberta nel suo libro "La furia delle immagini" chiama Postfotografia. La fotografia senza la fotografia, potremmo dire: la nave di Teseo tutta nuova che però non è più la nave di Teseo, insomma!
Ma non solo: il problema è il fatto che a parte l'idea di utilizzare foto altrui per i propri lavori o riprodurre "creativamente" foto scattate da altri, la gran parte dei fotografi (o presunti tali) vuole realizzare proprio quella foto, quella che millemilla altri hanno già scattato.
Foto
Un caso tipico è quello del cosiddetto Manhattanhenge, diventato un hashtag importantissimo su Instagram. Anche qui ci aiuta Wikipedia: "Il Manhattanhenge, noto anche come solstizio di Manhattan, è un fenomeno in cui il tramonto del Sole si allinea perfettamente con le strade che attraversano il distretto di Manhattan, New York, in direzione est-ovest. Ciò avviene due volte all'anno, a pari distanza temporale dal solstizio d'estate: la prima si colloca temporalmente vicina al 28 maggio, mentre la seconda avviene in genere verso il 12 luglio". Joan Fontcuberta lo indica come esempio appunto di Postfotografia, in cui è vero che sono persone diverse a scattare la foto, è vero che cambiano inquadratura ed esposizione ma, in sostanza, la foto è sempre la stessa. 
​
Utilizzando l'hashtag insta_repeat su Instagram di casi simili se ne trovano a centinaia. Abbiamo un mare pieno di navi di Teseo e alla fine ci si chiede davvero che fine abbia fatto l'originalità. Anzi: se mai sia esistita!
2 Commenti
Rocco
3/2/2022 19:12:28

Articoli davvero interessante, anche se devo dire che la grafica sarà il nuovo gesto artistico con foto altrui, che però qualcuno deve ben aver scattato prima.
E in ogni caso non ci dovrebbero essere tutte le tematiche legate al copyright?
Complimenti e grazie comunque per i tuoi articoli che trovo interessanti e che offrono sempre ottimi spunti di riflessione.

Risposta
Marco Scataglini
4/2/2022 06:32:43

Nel caso di Prince, Sam Abell ovviamente fece una denuncia proprio per la violazione del Copyright (e anche per un certo rosicamento dati i prezzi delle foto "riprodotte"!), ma il tribunale gli ha dato torto: il pannello pubblicitario era in un luogo pubblico, e quando l'artista crea può anche "appropriarsi" di opere altrui e rielaborarle o dar loro nuovo significato. Ma certo la questione è aperta!
Grazie per il commento

Risposta



Lascia una risposta.

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla mia newsletter e potrai scaricare gratis la mia "Quick Guide" PDF!

    Foto
    ISCRIVITI

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto

    Kelidon Podcast



    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    2022
    6x9
    Actioncam
    Adams
    Aerei
    Altrafotografia
    Amazon
    Amazonas
    Ambiente
    Analogico
    Ara Pacis
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Aspettative
    Atmosferologia
    Attività
    Autore
    Autori
    Balda
    Baldalux
    Banco Ottico
    Bianco E Nero
    Blog
    Caccia
    Calibrazione
    Cambiare
    Campbell
    Candid Photography
    Canon
    Capodanno
    Cartier Bresson
    Cctv
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Codice
    Colore
    Commenti
    Concorsi
    Considerazioni
    Consigli
    Contenuti
    Contrasto
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Critica
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Didascalia
    Didattica
    Digitale
    Dine Anno
    Distanza
    Divertimento
    Ecologia
    Ecosofia
    Editoria
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Etica
    Evento
    Faidate
    Fisheye
    Folding
    Formato Circolare
    Foto
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografia
    Fotografia Analogica
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotogrfia
    Fotosintesi
    Ghirri
    Giulio Ielardi
    Gopro
    Grandi Fotografi
    Hackeraggio
    Hex
    Idee
    Influencer
    Inquinamento
    Insegnamento
    Internet
    Intimate Landscapes
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Istogrammi
    Joel Meyerowitz
    Joel Sternfeld
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Koudelka
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    La Vera Natura
    Letteratura
    Libri
    Libro
    Libro Fotografico
    Lockdown
    LPOTY
    Luce
    Luminosità
    Manuale
    Marco Scataglini
    Minor White
    Moda
    Modelle
    Mostra
    Mostra Radici
    Mutamenti Climatici
    Natira
    Natura
    Niente Di Antico Sotto Il Sole
    Nikon
    Obiettivi
    Obioettivi
    Offerta
    ON1
    On Thi Site
    Ottocento
    Paesaggio
    Pandemia
    Paul Virilio
    Pellegrin
    Pellicola
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Podcast
    Poesia
    Pollock
    Popolarità
    Post
    Professione
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Propositi
    Prova
    Prove
    RAW
    Recensiobe
    Recensione
    Reflex Mania
    Regali
    Resa Cromatica
    Ricchezza
    Ricette
    Riflessioni
    Riflessionio
    Riscaldamento Globale
    Risparmiare
    Ritratto
    Roger Fenton
    Saggio
    Salbitani
    Salgado
    Salvaguardia
    Scheda
    Schiffer
    Sensore
    Sensori Piccoli
    Sjcam
    Small Sensor
    Social
    Software
    Softwares
    Sondaggio
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Spyder
    Stampa
    Stampante
    Stampare
    Stampe
    Stefano Mirabella
    Stenopeica
    Stenopeico
    Stimmung
    Storie
    Stranessa
    Street
    Sudek
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Teleobiettivo
    Tema
    Tempo
    Test
    Text
    Textures
    Tutorial
    ùsoftweares
    Vendere
    Venezia
    Viaggio
    Video
    Vintage
    Voce
    Zizola

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM