MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM

Perché non mi sono innamorato delle foto di Koudelka

8/6/2021

12 Commenti

 
Nello scrivere questo post sto violando perecchie delle regole assegnate "a questa parte di universo", almeno dell'universo fotografico. La prima, generale, è: "ma chi te lo fa fare?" a cui segue quella che dice con chiarezza di esaltare sempre i nostri "padri nobili" (specie se viventi), e Koudelka - diciamolo - più che un fotografo è un monumento. Dunque giocoforza i suoi lavori sono monumentali, poi anche straordinari, efficaci, stimolanti, sorprendenti. Niente di meno, per carità, e secondo me è proprio così. Quasi sempre. Poi c'è la regola che dice di evitare di ficcarsi in questioni che possano generare polemiche online a causa della violazione della regola appena citata, per non venir sommersi dai commenti di persone che ti scrivono stupite chiedendoti come sia possibile che la mostra di Koudelka non ti sia piaciuta "da uno a cento, almeno duecento".

"Ma chi ti credi di essere per criticare Koudelka?" è un classico, a cui rispondo sempre che non ho bisogno di idoli e nessun fotografo mi piace sempre e comunque al 100%. Tuttavia mi sentirei ipocrita a non scrivere quel che penso su una mostra importante e nel complesso godibile (mi sto parando per quel che dirò a breve) come "Radici", ospitata presso il Museo dell'Ara Pacis a Roma.
Foto
Ricordo di aver fatto alcune osservazioni sulla mostra "Genesis" di Salgado (che nel complesso però ho amato molto) e ancora qualcuno me lo rinfaccia. Dunque speriamo bene.

La faccenda è questa: chi mi conosce sa che lavoro molto su temi assai affini a quelli della mostra. Fotografo insomma tanti luoghi archeologici e tanti paesaggi. Potrei, anche solo per questo, aver acquisito una certa prevenzione nei confronti di chi "pascola" nel mio stesso campo, fosse pure Koudelka. Ma ho approcciato (oddio che brutta parola) la mostra con il massimo delle buone intenzioni. Le foto viste online mi sembravano promettenti, ma ammetto che lo sono anche i trailer dei film che poi ti deludono.

​Sta di fatto che se guardi ad esempio la foto qui sopra, con quelle due figurine emergenti sulla sinistra, non puoi non pensare che sia una gran bella foto. E guarda anche questa qui sotto: non male, vero?
Foto
Si vede un approccio particolare, "autoriale" che lascia sperare per il meglio. Insomma: è Koudelka!
Pagato il biglietto - ero praticamente solo, ieri mattina - ho cominciato la mia avventura. Ora, noi fotografi abbiamo un viziaccio (tutti, anche quelli che non lo dicono): iniziamo a leggere le foto ficcando il naso a due centimetri dalla stampa. Diamine, una Leica Serie S prodotta appositamente per il fotografo con il sensore nel formato panoramico e per di più con un obiettivo Leitz!

​Ma c'è già qui qualcosa che non quadra: se si decide di stampare le foto in formato enorme (credo 100x300 o giù di lì) dovrebbero essere assai nitide, e molte non lo sono, specie ai bordi. Alcune sono palesemente micromosse, se non mosse e questo - guardando il video proiettato nella mostra - scommetto che è dovuto alla veneranda età dell'autore (nato nel 1938) che non usa il treppiedi ma si fida delle proprie mani tremolanti. Magari - come osservato da alcuni critici e commentatori osannanti - è solo una scelta iconografica, come gli orizzonti storti e le prospettive deformate che aumentano la dinamicità della scena altrimenti troppo statica. Insomma, diamine: è Koudelka!
Foto
Ora, qui debbo ammettere che a me gli orizzonti storti e le linee cadenti in genere mi fanno star male e dunque non faccio testo, ma in alcuni casi trovo una simile scelta comunque opinabile. Tuttavia non è questo o la citata mancanza di nitidezza ad aver rovinato la mia esperienza con la mostra: in effetti stampe di queste dimensioni si guardano stando almeno a uno o due metri di distanza (ma anche di più, se vuoi vederle per intero in uno sguardo), e i difetti si notano poco. Inoltre è ovvio che solo una parte delle ben 150 stampe ne sia afflitta.

Osservo poi che anche le foto più vecchie (dalla fine dei '90 - dunque analogiche - in poi) presentano problemi simili in alcuni casi, e dunque l'attitudine del fotografo a lavorare a mano libera per essere meno vincolato li giustifica. Riconosco anche di aver sempre sostenuto che - per dirla con Cartier Bresson - la nitidezza "è un concetto borghese", e va bene, ma è pur vero che mi riferivo a fotografie di street e reportage, dove cogliere l'attimo e fondamentale, ma nel classico "waiting game" - il gioco dell'attesa - della fotografia di paesaggio, dove dunque si ha tutto il tempo di lavorare con calma, non mi sembra ci sia motivo per non usare un treppiedi, quando necessario, specialmente con macchine pesanti e ingombranti come la Leica S. Ma - sia chiaro - questa è una mia idea, non una verità assoluta.
Foto
Dicevo: non è questo ad aver rovinato la mia esperienza con la mostra. E' stata proprio la mancanza di un approccio davvero autoriale e personale a deludermi, perché di Koudelka è proprio questo che ammiro: il bianco e nero potente, le inquadrature sempre coinvolgenti, gli sguardi, i luoghi, le realtà rese in modo anche spregiudicato. Forse perché ho sempre avuto davanti agli occhi il Koudelka reporter, narratore di storie di zingari e migranti, o anche quello della "primavera di Praga". Non si tratta di avere per forza uno "stile" personale (quello anche Ghirri lo criticava), ma da certi autori un qualcosa di molto personale - magari sarà sbagliato - uno se l'aspetta, insomma a volte quasi lo "pretendo"! E qui (sarà un mio limite) non riesco a vederlo.

Della mostra di Salgado - ad esempio - avevo apprezzato la capacità di rendere in modo egregio la vita degli Indios amazzonici e i contesti ambientali sparsi per il mondo, molto meno le foto più naturalistiche: non perché non ben fatte e curatissime, ma perché "professionali" però poco personali. Arrivo a dire "già viste", sebbene nei portfolio di altri grandi autori.

Ecco, nel caso delle foto di "Radici" trovo che l'approccio non sia particolarmente originale, che l'autore non sia andato oltre l'utilizzo del formato panoramico (nemmeno adatto a tutti i soggetti, a mio parere) e della stampa in formato "mezzo campo da tennis" (anche qui magari parla la mia idiosincrasia per le stampe molto grandi!). Mi sembra manchi anche una forte idea unificante a parte quella di riprendere al meglio i vari luoghi. Se il punto era rendere il concetto di quanto questo nostro passato sia a rischio, non si percepisce molto, non si vedono mai siti "a rischio", anche se nella realtà lo sono, e anche se alcuni poi sono effettivamente andati quasi distrutti, come Palmira in Siria.
Foto
Mi aspettavo scelte coraggiose e innovative o almeno uno sguardo fresco e senza preconcetti, e invece accanto a qualche foto storta, trovo "solo" foto ben fatte, né rigorose come quelle, che so, di Gabriele Basilico, dunque con le linee cadenti ben corrette, ma nemmeno innovative e fuori dagli schemi come quelle, per dire, di Ghirri, Guidi o Fossati. Alla fine, il risultato è di avere una serie di foto tra loro simili - molti dei luoghi fotografati, sebbene sparsi per il bacino del Mediterraneo, sono caratterizzati da ruderi di epoca romana - con tanti mozziconi di colonne, porticati e teatri con scalinate, che inducono una certa noia visiva. Non che manchino i guizzi dell'autore, specialmente quando si concentra sui dettagli, quando lavora con luci e ombre, quando esagera le composizioni e sfrutta le prospettive. Viene da dire che un po' di selezione avrebbe aiutato, ad esempio evitando le foto collocate su delle sorte di "panche rettangolari" a mio parere poco godibili, ma so che anche questo suona blasfemo, come il resto del mio post.
Foto
In conclusione: consiglio la mostra o no? Si, certamente. Innanzitutto a chi è appassionato di archeologia, perché avere tante foto di così tanti siti  è comunque intrigante e molto interessante, e di certo le foto sono tutte più che buone, ci mancherebbe. La consiglierei comunque anche ai fotografi perché c'è sempre molto da imparare dai grandi autori come Koudelka. Ma se sei come me, uno che si aspetta sempre di rimanere a bocca aperta dinanzi ai lavori di certi fotografi che in passato ti hanno già emozionato e meravigliato, allora avvicinati con prudenza a questa mostra: a mio parere (strettamente personale, lo sottolineo tre volte) non è il lavoro migliore del grande fotografo ceco, sebbene contenga parecchie chicche e foto notevoli.

​E ora potete anche insultarmi per aver osato collocare la mia voce fuori dai cori osannanti che ho letto sin qui riguardo questa mostra! ;-)
12 Commenti
Andrea
8/6/2021 14:20:39

E invece concordo su tutto e sottoscrivo. E aggiungo che anche la maggior parte delle stampe mi ha deluso. Troppo grigio diffuso, non sono le migliori stampe di Koudelka che si siano viste. E poi, sarà la fotocamera digitale, sarà l'imperizia di chi ha preparato i file, non so, ma in troppe stampe il colonnato sembra ritagliato e giustapposto alla stampa, si vede dai bordi delle colonne, ha un effetto irreale. Pur con tutto l'amore per i precedenti lavori di Koudelka, siamo molto lontani, per contenuto e presentazione, a lavori come Chaos.

Risposta
Marco Scataglini
8/6/2021 16:43:38

Eh, purtroppo concordo...
Grazie Andrea

Risposta
Paolo link
8/6/2021 15:25:32

Sono d'accordo, hai avuto coraggio a dirlo, ma hai fatto bene. Ho notato le tue stesse cose e ho rimpianto il Koudelka che amo (Zingari, a mio avviso, è uno dei dieci libri di fotografia più importanti di sempre). Queste foto non mi hanno trasmesso grande pathos, le ho trovate più un esercizio stilistico. Unica differenza con te è che a me lo "storto" a volte non disipiace :-)

Risposta
Marco Scataglini
8/6/2021 16:42:49

Grazie Pa0lo!

Risposta
Stefania
8/6/2021 16:16:09

Non ho ancora visitato la mostra ma questa analisi mi conferma che le aspettative non dovranno essere elevate.
Amo Koudelka al punto di essere andata da mane a sera a Palermo per visitare la mostra “Invasion Prague ‘68” , e colleziono suoi libri, ma già dalle immagini proposte come invito all’allestimento dell’Ara Pacis mi è sorta qualche perplessità ed andrò più per fame di fotografia - data la lunga pausa pandemica- che per convinzione di ritrovarmi difronte ad un eccezionale Koudelka. Vedremo.

Risposta
Marco Scataglini
8/6/2021 16:42:25

Il mio è un commento personale, s'intende. Magari a te piacerà molto!

Risposta
Luca
8/6/2021 18:45:41

il lavoro di un artista o da emozioni, o non ne da. E se non ne da non c’è niente da fare, la nitidezza ai bordi non c’entra. Ci sono immagini che risucchiano l’osservatore, altre lo lasciano li: il micromosso non è il difetto, se fossi stato coinvolto non lo avresti visto. Forse la mostra era solo un po noiosa? E questo è il difetto peggiore.

Risposta
Marco Scataglini
8/6/2021 22:44:07

Concordo in parte. Se l'aspetto tecnico distrae alla fine va considerato parte della narrazione fotografica. Specie su generi fotografici in cui ha rilevanza. Comunque come detto non è per questo che la mostra non mi ha preso del tutto 😉

Risposta
Guido
8/6/2021 21:32:26

Ha creato scatti magnifici, come dicevi. Forse con questa "Radici", che potrebbe essere una delle sue ultime, ha voluto fare una specie di scommessa con se stesso, un tentativo di dimostrare che nonostante l'età sa ancora fare scatti coinvolgenti, una confessione di nostalgia per le mani più ferme e la fantasia più accesa. Così in parte si spiegherebbero anche gli eccessi espositivi.
Comunque sia, concordo con il tuo spirito dissacratore: non si deve dare per scontata la perfezione di autori famosi ed affermati; tutto è sempre da dimostrare tangibilmente, sempre.

Risposta
Marco Scataglini
8/6/2021 22:45:41

Grazie Guido. Ovviamente la mia non vuole essere una recensione, solo una riflessione. Chi può vada a vedere la mostra e decida cosa pensare...

Risposta
nilde guiducci link
22/7/2021 17:31:19

Ho letto velocemente ciò che hai scritto ... io amo Koudelka (poi è nato lo stesso giorno e mese ... non lo stesso anno) ... e quelle dei paesaggi sono quelle che amo di meno. Anche la mostra Kaos (giusto?) mi era piaciuta ma prediligo maggiormente le sue sul mondo dei rom ... di Praga ... e visto che parliamo di paesaggi amo invece molto quelli di Graciela Iturbide ... ma ora che mi sei apparso ... seguirò le tue produzioni ... ciao nilde

Risposta
Marco Scataglini
22/7/2021 17:59:40

Grazie Nilde!

Risposta



Lascia una risposta.

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla mia newsletter e potrai scaricare gratis la mia "Quick Guide" PDF!

    Foto
    ISCRIVITI

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto

    Kelidon Podcast



    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    2022
    6x9
    Actioncam
    Adams
    Aerei
    Altrafotografia
    Amazon
    Amazonas
    Ambiente
    Analogico
    Ara Pacis
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Aspettative
    Atmosferologia
    Attività
    Autore
    Autori
    Balda
    Baldalux
    Banco Ottico
    Bianco E Nero
    Blog
    Caccia
    Calibrazione
    Cambiare
    Campbell
    Candid Photography
    Canon
    Capodanno
    Cartier Bresson
    Cctv
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Codice
    Colore
    Commenti
    Concorsi
    Considerazioni
    Consigli
    Contenuti
    Contrasto
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Critica
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Didascalia
    Didattica
    Digitale
    Dine Anno
    Distanza
    Divertimento
    Ecologia
    Ecosofia
    Editoria
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Etica
    Evento
    Faidate
    Fisheye
    Folding
    Formato Circolare
    Foto
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografia
    Fotografia Analogica
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotogrfia
    Fotosintesi
    Ghirri
    Giulio Ielardi
    Gopro
    Grandi Fotografi
    Hackeraggio
    Hex
    Idee
    Influencer
    Inquinamento
    Insegnamento
    Internet
    Intimate Landscapes
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Istogrammi
    Joel Meyerowitz
    Joel Sternfeld
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Koudelka
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    La Vera Natura
    Letteratura
    Libri
    Libro
    Libro Fotografico
    Lockdown
    LPOTY
    Luce
    Luminosità
    Manuale
    Marco Scataglini
    Minor White
    Moda
    Modelle
    Mostra
    Mostra Radici
    Mutamenti Climatici
    Natira
    Natura
    Niente Di Antico Sotto Il Sole
    Nikon
    Obiettivi
    Obioettivi
    Offerta
    ON1
    On Thi Site
    Ottocento
    Paesaggio
    Pandemia
    Paul Virilio
    Pellegrin
    Pellicola
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Podcast
    Poesia
    Pollock
    Popolarità
    Post
    Professione
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Propositi
    Prova
    Prove
    RAW
    Recensiobe
    Recensione
    Reflex Mania
    Regali
    Resa Cromatica
    Ricchezza
    Ricette
    Riflessioni
    Riflessionio
    Riscaldamento Globale
    Risparmiare
    Ritratto
    Roger Fenton
    Saggio
    Salbitani
    Salgado
    Salvaguardia
    Scheda
    Schiffer
    Sensore
    Sensori Piccoli
    Sjcam
    Small Sensor
    Social
    Software
    Softwares
    Sondaggio
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Spyder
    Stampa
    Stampante
    Stampare
    Stampe
    Stefano Mirabella
    Stenopeica
    Stenopeico
    Stimmung
    Storie
    Stranessa
    Street
    Sudek
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Teleobiettivo
    Tema
    Tempo
    Test
    Text
    Textures
    Tutorial
    ùsoftweares
    Vendere
    Venezia
    Viaggio
    Video
    Vintage
    Voce
    Zizola

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM