MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
  • LIBRI
    • EBOOK
    • UN PASSO DOPO L'ALTRO
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
  • FOTOSINTESI
  • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog

Murphy e la fotografia

26/1/2021

12 Commenti

 
Questo post è in modalità ironica nonché acida. Lo dico prima e il perché si chiarisce più avanti. Almeno spero. Ma mi sa di no.

Come si usa fare oggi nei post seri (e questo chiaramente non lo è) anticipo il senso di quanto articolerò in modo confuso qui sotto, cosicché tu possa leggere solo queste quattro righe e poi andare altrove, se vuoi.

Dunque quello che vedremo tra poco è come la fotografia sia molto cambiata, resa più semplice e a prova di errore dalla tecnologia: di conseguenza chiunque, oggi, può scattare una "bella foto". Al povero fotografo "serio" non resta che affidarsi alle idee. Ma visto che la tecnologia ci sta rendendo tutti un po' pigri (per non dire altro), anche delle idee si può fare a meno: basta far finta di averle (avute), in modo da rendere potabile anche il più inguardabile guazzabuglio di immagini che ovviamente avremo denominato Portfolio 1 o meglio ancora Opus #1.

Ecco, è tutto. Ora se hai voglia che ti renda meno chiaro e più complicato quanto ho appena detto (che poi non è certo la scoperta dell'America), puoi anche continuare a leggere, a tuo rischio e pericolo. 
Foto
Secondo la legge di Murphy se una cosa può andar male, di certo lo farà. Così - ad esempio - se una fotografia si può sbagliare, ci sono ampie possibilità che risulterà proprio sbagliata: fuori fuoco (e non leggermente), male inquadrata, male esposta, insignificante. E visto che le cose spesso procedono (o almeno procedevano una volta) in questo modo - e la fotografia sembra un campo in cui la legge di Murphy e i suoi corollari impazzano - ecco che l'Industria ha intuito che su questo si poteva lavorare e, s'intende, guadagnare bei soldoni.

Così, pian piano, sono nate delle fotocamere "Murphyproof", a prova di (legge di) Murphy. Che oggi sono costituite principalmente da quelle contenute negli smartphone, con cui sbagliare è questione di talento, quello vero.

Oggi dire a qualcuno che una sua foto è sbagliata vuol dire quasi fargli un complimento. 
​
Bei tempi quelli in cui mi capitava di ammirare - sdegnato, allora - foto completamente sbagliate, ma di brutto. Quasi ho nostalgia di quei tempi in cui l'errore imperava, e la crescita culturale di un fotografo consisteva nel saper sfruttare adeguatamente tali errori, o nell'evitarli. 

Oggi sono diventato un malefico cercatore di peli nell'uovo, almeno quando esamino le foto altrui. Magari la foto è un po' "grigiastra" (o "grigietta" se mi piace minimizzare), o la messa a fuoco non è perfetta, o l'inquadratura un po' così. Ma poi lo sanno tutti che con un "crop" e un colpo di curve e qualche app tutto si mette a posto. E che Murphy si fotta.
​
E' evidente che il focus si sia spostato molto, ma molto di più su cosa ci fai con quelle foto "non sbagliate". La fotografia è morta, magari, ma non la capacità di comunicare attraverso di essa. Potrebbe addirittura essere che questo fenomeno di cui sto discettando sia qualcosa di buono, e di vantaggioso. Perciò la mia proposta è sempre stata quella di evitare di ricadere sempre nel mito superato della perfezione tecnica, che oramai è alla portata di tutti e si può apprendere nel tempo di un tutorial su YouTube. Davvero. Poi si può limare un po' lì e un po' di là, ma insomma, che ci vuole? 
Foto
Ho visto bambini quasi in fasce prendere lo smartphone della madre e in cinque minuti fare fotografie perfette. Migliorabili per l'inquadratura, si potrebbe dire, ma con oltre 100 megapixel hai voglia a croppare e a creare il giusto "taglio" secondo le regole corrette.

Io me lo ricordo quando, ai tempi della pellicola, la gente andava dal negoziante anche solo per inserire il rullino nella fotocamera compatta, visto che la volta precedente non si era agganciato e non era venuta nemmeno una foto. Ah, come avrebbe goduto il buon Murphy!

Mi sovviene però che alla legge di Murphy ci sono innumerevoli corollari che vanno a esaminare ogni remoto recesso della sfiga che - com'è noto - ci vede benissimo, ti cerca attivamente e quasi sempre ti trova. Uno di questi corollari è definito "terza legge di Chisolm" (le due che la precedono ci interessano meno): "le proposte sono sempre capite dagli altri in maniera diversa da come le concepisce chi le fa". Urca. 

Dunque sono consapevole che l'ironia (spero anche l'autoironia) con cui sto scrivendo queste note sconclusionate, venga percepita nel modo sbagliato. Ma nonostante questo, vado avanti e che la buona sorte mi assista.

La citata legge a sua volta ha ben tre corollari: "se si spiegano le cose in maniera tale che nessuno possa non capire, qualcuno non capirà" è il primo, e temo che stavolta anche tu abbia capito fischi per fiaschi. Ma anche questo potrebbe non essere grave, visto che sono stanco anche di gente che dice sempre d'aver capito tutto, dai vaccini alla fisica quantistica, dall'istogramma di Lightroom alla conta dei megapixel.

Il secondo corollario recita:"se si fa qualcosa con l'assoluta certezza dell'approvazione di tutti, a qualcuno non piacerà" e scommetto che su questo concorderai anche tu che capita praticamente sempre. Realizzi il tuo bel progettino fotografico "furbetto" fatto apposta per raccogliere consensi e approvazione, poi vai alla "Lettura Portfolio" e te lo smontano in due secondi, per lodare magari quello accroccato in modo incomprensibile dal tizio dopo di te, che vincerà un premio per una serie di immagini "di rara intensità". 

Il terzo corollario afferma con una certa sicumera che "se si vuol mettere qualcuno di fronte al fatto compiuto, il fatto non si verificherà". Mi sa che a questo punto siamo fregati. 

Ma consoliamoci: oggi come oggi la fotografia è diventata "liquida" per utilizzare un termine in voga, e c'è stato un generale tana libera tutti e ognuno va per conto suo, secondo il motto "l'errore non esiste", o con  lo slogan "le regole sono morte" e così via. Il che dal mio punto di vista significa appunto cercare di mettere lo spettatore dinanzi al fatto compiuto - l'aver scattato la foto a casaccio e senza nemmeno un'idea, ma vedi quant'è figa? - solo che il fatto fondamentale  (l'aver invece scattato una foto significativa) non si è affatto avverato. Ma con un po' di ragionamenti contorti, si riesce a ingannare chiunque, specialmente gli altri fotografi, che in tal modo si sentono liberi di fare altrettanto.

In altre parole: un'idea confusa (o inesistente), una serie di foto inconcludenti che sembrano seguire quell'idea (vabbe') e una paginetta di Word in cui si spiega le contorsioni dell'anima autoriale nel cercare di rappresentare ciò che "non potrebbe essere rappresentato", e l'Opus #1 è pronto. Poi devi solo giurare sulle Sacre Tavole che questo progetto è costato mesi - anni, forse l'intera vita - per essere portato a compimento. Come potresti tu, spettatore, non apprezzarlo? Peggio: non comprenderlo?

E' insomma un modo per infrangere la legge di Murphy della fotografia di cui parlavo all'inizio. Non ha alcuna importanza come verrà la foto, se nitida o sfocata, se mossa o bella ferma, esposta correttamente o bruciata: conta appunto l'idea. Che è una gran cosa, sono anni che ci batto su questo concetto.  Solo che - mannaggia la paletta - l'idea occorre averla, e magari averla prima di scattare la foto.

E l'idea è qualcosa di profondo e complesso, qualcosa che va gestito, organizzato. Mentre spesso è appena abbozzata e, dopo aver fatto tutte le foto, ci si arrangia con un ragionamento stiracchiato più o meno incomprensibile, spacciato per profonda riflessione esistenziale. Invertendo il secondo corollario, infatti, se si fa qualcosa con l'assoluta certezza di suscitare disapprovazione, a qualcuno il tuo bel progettino piacerà, sicuro. Specialmente alle persone giuste.

Potresti chiederti cosa mi sia successo per tenere questo atteggiamento effettivamente un po' acido. Nulla.

Mi capita, quando sfoglio qualche rivista di fotografia, di ondeggiare tra il senso di colpa per non "capire" certe fotografie e il senso di fastidio che provo nel guardarle, oltre a un certo bruciore di stomaco che spesso - se mi capita - sfogo scrivendo...
12 Commenti
Luca
26/1/2021 17:48:02

Buongiorno Marco
Rammento una fotografia: panorama notturno di una citta dalla cima di una collina. Avevo piazzato un piccolo cavalletto sul cofano della mia auto parcheggiata: cavetto flessibile, posa b e...click!
Ma mia moglie accese l’auto proprio in quel momento e la diapositiva risultante sembró un tracciato sismico. Ero giovane, e spacciai quello sgorbio per “sperimentale” ottenendo dagli amici gridolini e commenti di ammirazione. Chi è senza peccato....

Risposta
Marco Scataglini
26/1/2021 17:55:50

Tranquillo, cose del genere le abbiamo fatte tutti! ;-)

Risposta
Alfonso
26/1/2021 21:19:24

Bel colpo. Mi ricordo quando, nel lontano 1983, ero sul terrazzo sulla cima di una delle torri gemelle di New York e, fissata con un morsetto la fotocamera (Pentax ME + 50mm F1.7, due sogni..., caricata con Ektachrome 64) sulla ringhiera ho impostato un B da 1 minuto sull'indimenticabile panorama di Manhattan, tutto luci, Ebbene, sviluppata a diapositiva, è venuta una una serie di strane righe luminose orizzontali... fari di auto in corsa? Noooo, il vento di quota 400 metri era talmente forte che la torre oscillava, ecco spiegato il miracolo. E' una delle poche diapositive di quegli anni che conservo religiosamente, anche perchè il punto di scatto non esiste più...

Risposta
Marco Scataglini
26/1/2021 21:29:18

Anche tu puoi spacciarlo per un effetto voluto! In fondo il primo che ha concepito l'ICM di sicuro era uno a cui la foto era venuta mosso in modo tutt'altro che involontario! ;-)

Giuseppe sordi
27/1/2021 09:54:55

Ciao Marco per me e’molto pesante leggere le ampie spiegazioni con le quali alcuni fotografi illustrano e spiegano le proprie produzioni. Ed ogni volta mi chiedo : “ ma una foto non dovrebbe parlare da sola?”

Risposta
Marco Scataglini
27/1/2021 16:48:17

Infatti! ;-)

Risposta
Daniela Pinna
27/1/2021 13:48:59

Ciao Marco, sono d’accordo con questa tua riflessione. Come ho già avuto modo di scriverti, il problema è che questo appiattimento e bassa qualità di immagini confonde l’idee a noi principianti che vogliamo fare le cose seriamente, ci abitua a vedere il brutto come il bello e comunque ci porta a dire che tanto si recupera, che tutto è concesso, ahimè. Ci vuole una bella formazione e cultura fotografica

Risposta
Marco Scataglini
27/1/2021 16:49:01

Quella, in effetti, è l'unico vero vaccino alla "stupidità fotografica", per dirla con Ando Gilardi ;-)

Risposta
Guido Bertoli
29/1/2021 17:27:07

Verso la fine dici che l'ìidea occorre averla. Ho sempre cercato un'idea dietro il mirino, ma poche volte l'ho trovata, pur avendo "in animo" una certa "atmosfera" o "storia" da rendere. Poi in molti "(s)consigli fotografici" continuo a leggere, e anche a pensare, che sì, bisogna fotografare con il proprio stile, con le proprie idee, con le proprie cose da esprimere. E questa secondo me è la parte più difficile della fotografia. L'ho considerata da tanti punti di vista, continuo a girarci intorno.. ma non trovo mai "la" soluzione; comincio a pensare che non ci sia "una" soluzione, ma tante da porsi davanti e tra cui scegliere. Oppure qualche "base" ce la puoi suggerire? Per vari aspetti l'hai già fatto: insisti molto sulla semplicità (... "quando non c'è più niente da togliere"...). Penso non solo io, credo che siamo in tanti a pendere dalle tue parole per avere ulteriori "dritte" e ispirazioni. E comunque sempre grazie di tutto.

Risposta
Marco Scataglini
29/1/2021 17:52:32

vedi Guido, l'idea è forse l'unica cosa che nessuno potrà mai suggerirti o darti delle dritte! Perché rappresenta qualcosa di estremamente personale, qualcosa che devi trovare basandoti sulle tue esperienze, sulle tue emozioni, convinzioni, cultura. Quello che bisogna fare è smettere di credere che "l'idea" debba essere qualcosa di complesso, articolato e profondo. In verità potrebbe anche essere - banalmente - quella di raccontare una gita, un incontro, un oggetto. Insomma, qualcosa di quotidiano. L'importante è che ti coinvolga e appassioni al punto da volerla raccontare grazie alla fotografia!

Risposta
Guido Bertoli
30/1/2021 10:18:41

Grazie mille per questa sostanziosa risposta. Ho appena finito di leggere il tuo [s-consiglio] #10 - (s)-composizione fotografica, e vi ho trovato molti preziosi insegnamenti e consigli. In effetti mi aspettavo di trovare in fondo la tua firma, riconoscendo il tuo modo chiaro e preciso di esporre i concetti. Ogni tuo (s)consiglio è una perla preziosa da infilare nella collana della sapienza fotografica! Grazie!

Marco Scataglini
30/1/2021 12:23:31

Gli (s)consigli li scrive Erik, con cui però condividiamo la visione di fondo, e dunque trovo normale tu abbia pensato fossero miei. D'altra parte siamo una squadra, e anche se io non seguo lo sport, una squadra funziona sulla base della coesione tra i singoli elementi, no? ;-)

Risposta



Lascia una risposta.

      Iscriviti alla mia newsletter!

    Iscriviti!

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto


    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    Abitare
    Adams
    Aloni
    Altrafotografia
    Amatrice
    America Usa
    Analogico
    Ando Gilardi
    Ansel Adams
    Archiviazione
    Archivio
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Attività
    Attrezzatura
    Autore
    Autori
    Autoriale
    Autorialità
    Avventure
    Bianchi
    Bianco E Nero
    Campbell
    Cataratta
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Commercio
    Considerazioni
    Consigli
    Contrasto
    Corso
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Degrado
    Didascalie
    Diffuso
    Digitale
    Divertimento
    DIY
    Durata
    Editing
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Estate
    Faidate
    Fisheye
    Formato Circolare
    Foro Stenopeico
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografare BN
    Fotografia
    Fotografo
    Ghirri
    Google
    Grande Formato
    Hackeraggio
    Idea
    Idee
    Indefinito
    Infarosso
    Influencer
    Inquinamento
    Internet
    Ironia
    Ironico
    Jodice
    Kelidfon
    Kelidon
    Kenna
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    Letteratura
    Libri
    Libro Fotografico
    Linguaggio
    Lockdown
    Luci
    Luoghi
    Manuale
    Maps
    Marco Scataglini
    Memoria
    Moda
    Modelle
    Monet
    Narrazione
    Neri
    Obiettivi
    Obsolescenza
    Offerta
    Ombre
    ON1
    Paesaggi
    Paesaggi Intimi
    Paesaggio
    Pandemia
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Pittura
    Poesia
    Polemiche
    Popolarità
    Post
    Pro
    Professionismo
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Prove
    Racconto
    Reflex Mania
    Regali
    Ricchezza
    Ricette
    Ricordi
    Ricordo
    Riflessione
    Riflessioni
    Risparmiare
    Robert Adams
    Saggi
    Scanner
    Scanography
    Schiffer
    Serie
    Social
    Soffuso
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Stenopeica
    Stenopeico
    Storia
    Street View
    Teatro
    Tecnica
    Tempo
    Terremoto
    Textures
    Toni Medi
    Tuscia
    Tutorial
    Vendita

Copyright Marco Scataglini © 2021
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
  • LIBRI
    • EBOOK
    • UN PASSO DOPO L'ALTRO
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
  • FOTOSINTESI
  • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog