Una delle cose belle di lavorare in Bianco e Nero - come faccio oramai nella maggior parte dei casi - è di non dover star troppo lì a pensare alla fedeltà cromatica delle proprie immagini. Una faccenda che toglie il sonno a numerosi professionisti, che debbono garantire al cliente una resa cromatica fedele e stabile nei vari passaggi che un file subisce (fotocamera, computer del fotografo, computer della tipografia, con molti passaggi nel mezzo). C'è da dire che poi ci sono altri professionisti che grazie alle proprie competenze hanno costruito carriere "gloriose" e business importanti, basti citare Marianna Santoni, definita "divinità di Photoshop" e della gestione digitale del colore. Ma insomma, questa cosa della fedeltà cromatica è davvero una faccenda importante, e lo è in effetti da prima del digitale: semplicemente, un tempo, non si poteva ottenere una fedeltà davvero assoluta - se non a costo di lavorazioni estremamente complesse - e dunque ci si faceva meno caso. Ma oggi, che invece si può, la si pretende. Per ottenerla, appunto, i più ricorrono a dei colorimetri appositi, detti anche Spyder da quando la Datacolor (azienda leader nel settore) ha così chiamato i propri prodotti. In pratica li si fissa al monitor, si lancia l'apposito programma e il sistema crea un "profilo" colore da caricare e utilizzare sempre in modo da avere tonalità neutre e luminosità e contrasto corretti. Il profilo si può esportare e inviare insieme alle foto in modo tale che chi le guarderà su un altro monitor le vedrà più o meno uguali. Ora, detto così sembra facile, in pratica si tratta solo di spendere dei soldi per acquistare lo "spyder" (ce ne sono modelli che vanno da circa 80,00 € in su)... e invece no, perché poi ci sono molte "macchine" coinvolte nell'intera procedura, così esistono profili per la stampante e addirittura profili per i diversi tipi di carta. Per non parlare dei profili dello scanner. Tuttavia, se non si è maniaci della tecnologia e "nerd" della precisione cromatica, diciamo che grossomodo potremmo anche esserci. Io, a dire il vero, alla questione ho sempre dedicato poco tempo: ogni tanto (ma tanto, mannaggia) tiro fuori il mio "ColorVision" (sempre Datacolor) ed effettuo la calibrazione, poi me ne dimentico. Sempre fatto così e mai avuto problemi. Poi oggi ci sono monitor che arrivano già calibrati, ti installano automaticamente il profilo e alcuni hanno anche un sistema di autocalibrazione, sebbene siano ovviamente modelli abbastanza costosi, come gli Eizo ColorVision. Francamente il mio Benq (un modello fatto apposta per grafici e fotografi) - che pure costa (molto) meno dell'Eizo - se la cava comunque alla grande. Ma insomma, non è che in questo post voglia discettare di come effettuare la calibrazione o suggerirvi trucchi e trucchetti: online trovate molti consigli (soprattutto per farvi spendere un sacco di soldi) dati da gente ben più esperta di me in questo campo: io computer e monitor li uso e basta, ma restano grandi misteri insondabili. Inoltre, lavorando principalmente in Bianco e Nero posso anche essere meno accorto alla precisione cromatica (ma non a luminosità e contrasto, s'intende) Quel che mi piaceva sottolineare è invece un aspetto su cui ho trovato davvero poco online - per non dire niente - il che mi pare strano in quanto il fenomeno è evidente e anche altri amici e colleghi me ne hanno parlato. E cioé il fatto che la stessa foto, se "vista" all'interno di software diversi, appaia appunto diversa. Magari con colori leggermente diversi, o anche con contrasto diverso. E parliamo di foto che sono all'interno dello stesso computer e osservate sullo stesso monitor. Guarda lo screenshot qui sopra: si tratta della stessa foto aperta nel normale "viewer" di Microsoft (a sinistra) o in NX studio di Nikon (a destra). Puoi notare chiaramente che la foto a sinistra è meno contrastata e con neri più slavati di quella di destra!
Ora: dobbiamo pensare che ogni software abbia anche un proprio profilo colore? No, credo che sia principalmente una questione di impostazioni, solo che non tutti i software - specialmente quelli generici - permettono di modificarle. Innanzitutto occorre prestare attenzione anche al CMS, Sistema Gestione Colore presente in diversi software (ma il visualizzatore di Microsoft ad esempio non lo fa modificare) e fare in modo che sia coerente con quello del "sistema fotografico". In fotografia in genere usiamo lo spazio colore Adobe RGB (1998), mentre diversi software utilizzano sRGB, e questo può già cambiare qualcosa. Per il resto, francamente, non so darmi una spiegazione completa del fenomeno, che comunque mi fa abbastanza impazzire, perché la foto cambia a seconda di come la apro, riempiendomi di dubbi. Per la cronaca, quando stampo le foto - anche nei libri - mi fido di più di Lightroom, che non mi ha mai tradito, ma credo che ognuno - col vecchio, classico sistema, che adoro, dei tentativi ed errori - troverà il proprio sistema per ottenere una fedeltà sufficiente. Sempre ricordando che se la foto è buona, cosa importa se il nero non è assoluto o il cielo è leggermente magenta?
8 Commenti
Vincenzo Diana
13/6/2021 17:19:17
Grazie e complimenti per l'articolo! Colgo l'occasione per domandarmi. Tu dirai, servono risposte non domande! Eppure non posso astenermi dal chiedere: Ci vuole una buona conoscenza della tecnologia per fare una attraente e significativa fotografia? Oppure si può sorvolare e dedicarsi agli aspetti meno appariscenti e più emotivi e significanti? Penso che se la fotografia può essere creativa, ed è a questo che miriamo, allora è d'obbligo conoscere ed usare tutti gli accorgimenti tecnici. Grazie mille
Risposta
Marco Scataglini
14/6/2021 06:00:16
Personalmente credo che questo sia parte dell'aspetto creativo dell'intera faccenda. Conosco fotografi che dedicano poco o nessun tempo alla pp e agli aspetti meramente tecnici, e ottengono risultati ottimi. Altri ancora si affidano a tecnici specializzati. Altri infine dedicano tempo, energie e risorse per inseguire la perfezione tecnica. Sono scelte, vanno tutte bene, ma resta il fatto che una foto perfetta ma vuota è davvero poca cosa rispetto a una foto imperfetta ma colma di significato! Poi, se la foto è significativa e anche ineccepibile tecnicamente... meglio! Grazie Vincenzo
Risposta
Giuliano Battistelli
13/6/2021 21:36:54
Ciao Marco, leggo sempre volentieri i tuoi articoli.
Risposta
Marco Scataglini
14/6/2021 06:02:57
Infatti Giuliano. Ovviamente dipende pure da che tipo di fotografo si è. Un professionista, specie di un certo livello, che operi in alcuni settori in cui la fedeltà cromatica è importante (pensa solo a chi si occupa di automotive, di moda, o di riproduzioni di dipinti) ovviamente non può prescindere dall'utilizzare monitor da più di mille euro, spyder di ultima generazione e così via. Ma, nella stragrande maggioranza dei casi, tutta questa tecnologia non è indispensabile, quando c'è un po' di "testa" a provvedere ;-) Grazie Giuliano
Risposta
Guido Bertoli
14/6/2021 21:07:09
Mah...va tutto bene, alla fine, quando si ottiene una buona foto, giudicata buona in quanto a foto, cioè in base a cosa e come rappresenta una sensazione; sì, secondo me una buona foto deve saper indurre in chi la guarda una sensazione; sarà soggettiva, indubbiamente, quindi diversa da uno all'altro che la guardano, ma qualcosa di basilare, assoluto, chiaro e preciso una buona foto deve esprimerlo. Chissà che anche questi sistemi di gestione dei colori non diventino un territorio di conquista, come già avviene con fotocamere e obiettivi super speciali e super costosi... cosicchè per qualcuno diventano più importanti del pensiero del fotografo,,
Risposta
Marco Scataglini
15/6/2021 09:07:30
Beh, Guido, in certi settori lo sono già, ad esempio tra i professionisti di moda, e per "imitazione" poi molti fotografi - che potrebbero accontentarsi di molto meno - spendono cifre importanti per attrezzature "professionali" che spesso poi non sanno utilizzare. Il che fa la fortuna di chi insegna a farlo! Sebbene un minimo di gestione del colore sia importante, specialmente se si desidera stampare le proprie foto, di rado serve arrivare a investire diverse migliaia di euro in attrezzature speciali ;-)
Risposta
MARCO CLAUDIO
16/6/2021 17:18:00
Ciao Marco,
Risposta
Marco Scataglini
16/6/2021 18:38:13
Eh, Marco Claudio, quello è un problema dell'hardware, c'è poco da fare. I nuovi monitor non soffrono quasi più di questo difetto, ma magari il tuo portatile è di qualche anno fa. In teoria solo stando esattamente frontale allo schermo avresti la visione del tutto corretta. un po' scomodo, in effetti...
Risposta
Lascia una risposta. |
NEWSLETTERIscriviti alla mia newsletter e potrai scaricare gratis la mia "Quick Guide" PDF!
|