A dire il vero avevo pensato a questo post durante il "lockdown", per motivi che a breve ti sembreranno ovvi, ma poi il tempo è passato e dunque ne parlo ora. In effetti è valido anche come "gioco" (serio) estivo. Si tratta infatti di un "divertissement" fotografico che permette di creare immagini "cameraless" in modalità digitale. Le tecniche "senza fotocamera" come il Lumenprinting, infatti, in genere vengono realizzate grazie a superfici sensibili analogiche, quali la carta fotografica Bianco e Nero. Ma se non vogliamo sbatterci troppo, in nostro aiuto viene lo scanner, proprio quello piano, utilizzato per digitalizzare documenti e primo accesso al mondo digitale dei fotografi di vent’anni fa, quando già esistevano i computer casalinghi ma non le fotocamere digitali. Anch’io le prime foto “digitali” che ho “postprodotto” le ho ottenute scannerizzando delle semplici stampine 10x15 cm da negativi a colori. Bene, lo scanner – acquistabile oltretutto a prezzi davvero convenienti – può essere la nostra superficie sensibile virtuale, con cui realizzare “fotogrammi” di altissima risoluzione e dalla caratteristica resa, secondo la tecnica detta Scanografia. Il sistema più semplice e ovvio è collocare un soggetto sul vetro dello scanner e avviare la scansione. Visto che la “profondità di campo” dello scanner è molto ridotta (in fondo deve riprodurre soggetti piatti!) le immagini così ottenute sono perfettamente a fuoco nelle parti che aderiscono al vetro e via via più sfumate nelle parti più distanti; lo stesso avviene con la luce, che ricorda quella dei flash anulari, con una rapida caduta della luce nelle parti più lontane dal vetro. Tutto questo contribuisce a creare un’iconografia tipica, che può essere sfruttata in senso creativo. Ci sono molti fotografi – soprattutto di fiori e di piante – che hanno fatto dello scanner il proprio strumento fotografico d’elezione, a volte esclusivo, con risultati molto pittorici e decorativi. Ellen Hoverkamp è ad esempio una fotografa specializzata nel creare illustrazioni botaniche per l’editoria, tutte realizzate grazie allo scanner. Ma vediamo insieme come fare. La prima cosa da osservare è che, visto che si deve tenere aperto lo scanner, è importante collocare un cartoncino nero (o bianco) al di sopra del soggetto, per uniformare lo sfondo. Fai in modo di tenere a una certa distanza il cartoncino (o anche un pezzo di stoffa, o altro). La soluzione più pratica è ricorrere a una scatola delle dimensioni dello scanner, dipinta all’interno di nero opaco. Puoi collocare il tuo soggetto sul vetro con sopra la scatola ed eseguire la scansione, seguendo le istruzioni del tuo scanner ed utilizzando il software che viene fornito con lo stesso. Conviene eseguire un’anteprima per verificare che sia tutto a posto. E’ particolarmente importante fare in modo che sia il soggetto che il piano di vetro dello scanner siano ben puliti, in quanto la scansione evidenzia ogni pelucchio o residuo, il che ti costringerebbe poi a un lungo lavoro si “spuntinatura” via software. Come esempio, ho scelto di eseguire una scanografia di un mazzo di fiori di lavanda. Una volta eseguita l’anteprima il risultato è più o meno questo. Considera che nel mio caso lo scanner è della Epson (un V37), e dunque il software potrebbe apparire differente. Ma grossomodo i comandi sono sempre gli stessi. Imposta una risoluzione alta per avere più dettaglio (a 600 dpi la foto è già di 35 megapixel!) e salvala in TIF. Purtroppo gli scanner non salvano in formato RAW, dunque il TIF è la soluzione migliore, meglio se a 16 bit (48 bit totali, sui tre canali RGB). Salvata la foto, dovrai postprodurla per convertirla in bianco e nero (nell'esempio qui sotto ho usato Lightroom), procedendo come faresti con qualsiasi altra foto. Noterai subito che comunque l’aspetto complessivo della foto è particolare: in questo consiste in fondo l’interesse di questa tecnica. Ci sarà sicuramente da togliere qualche granello di polvere, aumentare il contrasto, scurire localmente il nero dello sfondo e schiarire il soggetto, in modo che quest’ultimo si stagli netto, sebbene illuminato da una luce morbida e avvolgente. Ora non ti resta che passare alla conversione. Nell’esempio qui sotto ho deciso di convertire la foto in Bianco e Nero e applicare anche un po’ di “split toning”, che credo si adatti al soggetto (seppia+ciano), ma ovviamente è questione di gusti. Il risultato finale , sebbene il soggetto lo abbia scelto solo per fare una dimostrazione, mi piace molto. Con un po’ di cura e attenzione è possibile ottenere delle immagini davvero valide. A parte piante e fiori, ideali perché generalmente colorati e sufficientemente piatti, puoi scansire praticamente qualsiasi soggetto. Con quelli molto spessi, otterrai delle illuminazioni strane, il che dovrebbe accendere la scintilla della tua creatività. Cercando in casa ho trovato una statuetta che riproduce un’antichissima divinità della Sardegna, e mi son divertito a scansirla e poi convertire la foto in BN. Come vedi, la luce l’ha come “affettata” con sezioni di luminosità diverse, sottolineandone alcuni aspetti (il volto, il grande seno, le gambe) e restituendo un’immagine che non è la mera riproduzione dell’oggetto iniziale che, anzi, viene quasi trasfigurato e reso irriconoscibile. Spero che tu inizi a intravedere le possibilità creative che tutto questo può offrirti! Visto che lo scanner non “scatta una foto” del soggetto, ma lo scansisce riga per riga, è anche possibile muovere il nostro soggetto, creando distorsioni ed effetti interessanti. Non è facilissimo creare delle distorsioni accettabili, ma con un po’ di tentativi alla fine si inizia ad avere il controllo anche di questa tecnica. Nell’esempio qui sotto ho fatto partire la scansione (senza la scatola dipinta di nero, ovvio) e ho spostato la statuetta mentre avanzava la scansione. Come vedi, la statuetta è irriconoscibile. Per la foto qui sotto mi sono limitato a ruotare parzialmente la statuina durante la scansione, e il risultato la fa apparire come ammorbidita, quasi più “viva”. Con pochi movimenti e un po’ di pazienza puoi ottenere innumerevoli versioni dello stesso soggetto. Già che c’ero – e visto che anche a me la faccenda ha preso la mano – ho collocato un’altra statuetta, del Buddha stavolta, e l’ho utilizzata per creare un’altra serie di distorsioni, come quella qui sotto. O come questa variante. Insomma, mi sembra che il concetto oramai sia chiaro. Il tuo scanner può diventare quella “superficie sensibile” con cui Man Ray, Moholy-Nagy e molti altri hanno sperimentato per anni, creando un’iconografia non solo riconoscibile, ma molto efficace nel rappresentare le loro idee e lo spirito di un’epoca. Come sempre, ti consiglio di non esagerare: il successo di simili sperimentazioni, e l’esperienza di Man Ray lo dimostra, consiste nel saper controllare l’immagine grazie al buon gusto, e magari avendo qualche idea in testa.
Inizia “giocando”, e anche esagerando, per capire “come funziona” ma, una volta compreso il meccanismo, ti consiglio di fare in modo che le tue elaborazioni siano misurate e armonizzate al soggetto. Dunque non deformazioni “tanto per”, ma realizzate con cura e intelligenza. Buon divertimento!
2 Commenti
marco
4/8/2020 18:45:55
semplicemente straordinario. Con te , Marco, non si finisce mai di imparare
Risposta
Marco Scataglini
4/8/2020 20:08:32
Grazie. E buon divertimento! ;-)
Risposta
Lascia una risposta. |
|