MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • EBOOK
    • Una momentanea eternità
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
    • La Fotografia Stenopeica
    • Un passo dopo l'altro
  • FOTOSINTESI
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog

Gestire la luce al buio

2/1/2021

0 Commenti

 
Detta così, come nel titolo, la faccenda sembra un po' troppo grossa. Solo in condizioni controllate, in studio, possiamo davvero "gestire" la luce, ma all'aria aperta è già un lusso se possiamo almeno riuscire a gestire bene l'esposizione. 
Foto
Ci pensavo proprio qualche giorno fa durante l'uscita fotografica del 2020, effettuata in un insediamento rupestre qui, nei dintorni della mia città. In casi come questo è vero che siamo "all'aria aperta" (in senso lato), però di fatto possiamo gestire l'intera situazione come fossimo in studio. Siamo delle "divinità della luce", novelli stregoni possiamo gestirla come vogliamo. 

Come puoi intuire, la situazione ripresa presentava una gamma piuttosto ampia di illuminazioni, dal quasi buio dei due ambienti affiancati sino alle alte luci delle pareti che affacciano verso l'ingresso all'ipogeo, sulla destra.Analizzare la scena quasi punto per punto, anche strumentalmente con un esposimetro "spot", per comprendere per bene la gamma di luminosità del nostro soggetto è ovviamente importantissimo, anche senza scomodare il Sistema Zonale di Ansel Adams.

Con tutta la buona volontà, non era facile evitare di "pelare" le alte luci e nel contempo mantenere leggibili le aree in ombra. Questo perché il tempo necessario a illuminare per bene le aree buie (con un faretto led) faceva a pugni con i tempi di esposizione richiesti dall'area del tramezzo centrale, illuminato dalla luce proveniente dall'esterno.

Oltre a ridurre il contrasto col citato faretto, ho accuratamente calcolato l'esposizione, spingendo le alteluci al limite, senza che le ombre si chiudessero al punto che, in postproduzione, diventasse impossibile aprirle un po'. Grazie al formato RAW la possibilità di recuperarle entrambe. Come vedi, ha funzionato. Insomma abbiamo il controllo, ma non totale.

In altre situazioni sono ricorso alla tecnica di combinare due scatti, uno per le luci e uno per le ombre (ovviamente tenendo la fotocamera sul treppiedi) ma stavolta non è stato necessario. Mi piaceva condividere questa esperienza perché nel tempo vorrei postare appunto degli esempi di "analisi esposimetrica" non ipotetici, ma reali.

Noi fotografi dobbiamo saperci adattare alle situazioni che incontriamo, e visto che l'esposizione è una delle armi a nostra disposizione per tornare a casa con una foto ben fatta, approfondire questo aspetto credo possa essere interessante.
Foto
Visto che mi trovavo nell'ipogeo anche per realizzare delle foto analogiche, ho dovuto affrontare un simile problema esposimetrico anche con la fotocamera che avevo con me, decisamente atipica: una toy camera di plastica (anche la lente singola dell'obiettivo è di plastica) la Snapsights - che utilizza pellicole 35mm -  a cui ho eliminato l'otturatore - che permetteva di scattare con un singolo tempo,  veloce - per sostituirlo con una semplice levetta di metallo che permette di aprire e chiudere l'obiettivo, in modo da avere sempre e solo la "posa B". 

La qualità è ovviamente relativa (d'altra parte la utilizzo per questo), ma qui è aumentata dal fatto che - come la foto digitale precedente- è una panoramica di tre scatti montati digitalmente con la tecnica dello "stitching".

Il tempo di scatto, in queste situazioni, con la pellicola Fomapan 100, è difficile da stabilire visto l'errore di non reciprocità e l'illuminazione artificiale che aggiungo, ma in genere tengo aperto l'otturatore per circa 30 secondi, che utilizzo per "pennellare" la scena con la mia torcia led. 

Ora, questo non era certamente un "test", ma comunque è evidente che il digitale - pur avendo formalmente una latitudine più ristretta della pellicola, almeno nel formato APS-C - grazie alle tecniche di ripresa e alla possibilità di vedere immediatamente il risultato e dunque di porre rimedio a eventuali errori, al dunque si comporta meglio della pellicola, in queste situazioni.
0 Commenti



Lascia una risposta.

      Iscriviti alla mia newsletter!

    Iscriviti!

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto


    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    Abitare
    Adams
    Aloni
    Altrafotografia
    Amatrice
    America Usa
    Analogico
    Ando Gilardi
    Ansel Adams
    Archiviazione
    Archivio
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Attività
    Attrezzatura
    Autore
    Autori
    Autoriale
    Autorialità
    Avventure
    Bianchi
    Bianco E Nero
    Campbell
    Cataratta
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Commercio
    Considerazioni
    Consigli
    Contrasto
    Corso
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Degrado
    Didascalie
    Diffuso
    Digitale
    Divertimento
    DIY
    Durata
    Editing
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Estate
    Faidate
    Fisheye
    Foglia
    Formato Circolare
    Foro Stenopeico
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografare BN
    Fotografia
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotosintesi
    Ghirri
    Google
    Grande Formato
    Hackeraggio
    Idea
    Idee
    Indefinito
    Infarosso
    Influencer
    Inquinamento
    Internet
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Jodice
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Kenna
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    Letteratura
    Libri
    Libro Fotografico
    Linguaggio
    Lockdown
    Luci
    Luoghi
    Manuale
    Maps
    Marco Scataglini
    Memoria
    Moda
    Modelle
    Monet
    Narrazione
    Neri
    Obiettivi
    Obsolescenza
    Offerta
    Ombre
    ON1
    Paesaggi
    Paesaggi Intimi
    Paesaggio
    Pandemia
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Pittura
    Poesia
    Polemiche
    Popolarità
    Post
    Pro
    Professionismo
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Prove
    Racconto
    RAW
    Reflex Mania
    Regali
    Ricchezza
    Ricette
    Ricordi
    Ricordo
    Riflessione
    Riflessioni
    Risparmiare
    Robert Adams
    Saggi
    Scanner
    Scanography
    Schiffer
    Serie
    Social
    Soffuso
    Softwares
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Stenopeica
    Stenopeico
    Storia
    Street View
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Tempo
    Terremoto
    Textures
    Toni Medi
    Tuscia
    Tutorial
    Vendita

Copyright Marco Scataglini © 2021
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • EBOOK
    • Una momentanea eternità
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
    • La Fotografia Stenopeica
    • Un passo dopo l'altro
  • FOTOSINTESI
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog