MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM

Creare nuvole camminando in acqua

23/3/2022

0 Commenti

 
La Land Art mi ha sempre affascinato, lo confesso. Forse perché alla fine la sento affine ai miei interessi, alle mie passioni, almeno quella più ecologicamente orientata, che dunque non cerca di creare installazioni “pesanti” e a volte impattanti come “Spiral Jetty”, il “molo a spirale” di Robert Smithson, realizzato nel 1970 sul Grande Lago Salato, negli USA. Sebbene l’intento fosse anche quello di lanciare un messaggio ambientalista, di fatto l’opera venne realizzata a colpi di Caterpillar e movimento terra: non proprio il massimo dal punto di vista naturalistico. Inoltre l’opera è tutt’altro che provvisoria: dopo oltre cinquant’anni è ancora ben visibile e anzi c’è un’area parcheggio proprio davanti per poterla ammirare.

Tra tutti gli artisti della Land Art, il mio preferito è invece Richard Long, che ha fatto del camminare la sua arte. Per questo artista la semplice azione di camminare nel paesaggio è “un mezzo ideale per esplorare la relazione tra tempo, distanza, geografia e misurazione”, quindi per instaurare una relazione diretta col mondo. In genere, camminando, Long getta ogni tanto un sasso, ad esempio nei torrenti che attraversa, come “testimonianza” tangibile del proprio passaggio. La prima camminata concepita come opera è Ben Nevis Hitch Hike del 1967, un viaggio di sei giorni, andata e ritorno, che ha portato l’artista da Londra alla sommità del Ben Nevis in Scozia. Sempre del 1967 è l'opera forse più famosa: "A line made by walking".
Foto
L'opera di Long consisteva in una linea creata semplicemente camminando più volte su un prato, sino a rendere visibile una traccia. In verità, quel che noi conosciamo davvero è solo la fotografia, realizzata dallo stesso Long, di tale traccia. D'altra parte la gran parte delle creazioni di Land Art sono appunto effimere, e solo in tal modo è possibile diffonderle e farle conoscere, comunque conservarne il ricordo.

Quasi tutti gli artisti della “Land Art” giocoforza utilizzavano la fotografia per documentare le loro opere, sebbene con ricorrenti crisi di identità artistica.


Rosalind Krauss ha sottolineato come, soprattutto negli anni settanta, anni dominati “dall’onnipresenza della fotografia come modalità di rappresentazione”, il medium fotografico sia stato utilizzato da numerosi artisti per tutti quei lavori che avevano necessità di un supplemento documentario. Il problema era però che il pubblico finiva per fruire l’opera soprattutto attraverso le fotografie. Per questo molti artisti della Land Art decisero di scattare personalmente le immagini dei propri lavori, alimentando la confusione tra fotografi artisti e artisti fotografi, o di ricorrere a fotografi non solo specializzati, ma anche dotati di una precisa sensibilità. 

Ad ogni modo durante l'estate scorsa, mentre stavo effettuando una "camminata fotografica" nel lago di Bolsena, nell'acqua bassa, mi sono reso conto che il mio passaggio sollevava nuvole di finissimo limo, abbastanza persistenti - ma in rapida evoluzione - che decisi di fotografare proprio pensando all'opera di Long. 
Foto
Dopo alcuni secondi, il limo inizia a depositarsi e della "nuvola" resta a malapena una labile traccia. Tuttavia, è la mia riflessione, in qualche modo il lago non è più lo stesso, almeno in quel punto. Lo spostamento delle particelle di limo è definitivo. In effetti, il limo si sposta di continuo, ma in questo caso la "responsabilità" era mia. Questo mi ha fatto pensare che quelle foto rendevano - come "A line" - l'idea stessa dell'impatto che le attività umane, anche innocenti, comportano verso l'ambiente. Le nuvole, poi, sono anche un simbolo dei mutamenti climatici in atto su questo pianeta.

Allora ho iniziato a creare delle nuvole e a fotografarle, lavorando alla mia - effimera - opera di Land Art fotografica. Prelevando sabbia e limo dal fondale e gettando queste "palle" sulla superficie (un po' come amavo fare da bambino quando andavo al mare) si creano forme affascinanti, simili alla scia fumosa di un meteorite (quello che molti invocano per metter fine alle nefandezze umane) o a una strana nube temporalesca, scura e incombente, attraversata a volte da sottili raggi di sole diffusi dall'acqua.

​E' nato così il progetto "Clouds Made By Walking (in water)".
Foto
E' nato così questo progetto, che probabilmente mi porterà altrove, verso altri corsi d'acqua o laghi, verso altre "verifiche" e installazioni effimere, poi - chissà - alla creazione di un libro.

​Per ora ho pensato di selezionare alcune foto per una piccola "zine" cartacea a tiratura limitata, che sarà disponibile durante gli eventi a cui parteciperò, e per una "eZine" digitale gratuita che, se lo desideri, puoi scaricare dal sito PayHip o anche dal link qui sotto. Oppure sfogliare virtualmente su ISSUU.
clouds_made_by_walking_ezine.pdf
File Size: 30502 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti



Lascia una risposta.

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla mia newsletter e potrai scaricare gratis la mia "Quick Guide" PDF!

    Foto
    ISCRIVITI

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto

    Kelidon Podcast



    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    2022
    6x9
    Actioncam
    Adams
    Aerei
    Altrafotografia
    Amazon
    Amazonas
    Ambiente
    Analogico
    Ara Pacis
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Aspettative
    Atmosferologia
    Attività
    Autore
    Autori
    Balda
    Baldalux
    Banco Ottico
    Bianco E Nero
    Blog
    Caccia
    Calibrazione
    Cambiare
    Campbell
    Candid Photography
    Canon
    Capodanno
    Cartier Bresson
    Cctv
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Codice
    Colore
    Commenti
    Concorsi
    Considerazioni
    Consigli
    Contenuti
    Contrasto
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Critica
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Didascalia
    Didattica
    Digitale
    Dine Anno
    Distanza
    Divertimento
    Ecologia
    Ecosofia
    Editoria
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Etica
    Evento
    Faidate
    Fisheye
    Folding
    Formato Circolare
    Foto
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografia
    Fotografia Analogica
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotogrfia
    Fotosintesi
    Ghirri
    Giulio Ielardi
    Gopro
    Grandi Fotografi
    Hackeraggio
    Hex
    Idee
    Influencer
    Inquinamento
    Insegnamento
    Internet
    Intimate Landscapes
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Istogrammi
    Joel Meyerowitz
    Joel Sternfeld
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Koudelka
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    La Vera Natura
    Letteratura
    Libri
    Libro
    Libro Fotografico
    Lockdown
    LPOTY
    Luce
    Luminosità
    Manuale
    Marco Scataglini
    Minor White
    Moda
    Modelle
    Mostra
    Mostra Radici
    Mutamenti Climatici
    Natira
    Natura
    Niente Di Antico Sotto Il Sole
    Nikon
    Obiettivi
    Obioettivi
    Offerta
    ON1
    On Thi Site
    Ottocento
    Paesaggio
    Pandemia
    Paul Virilio
    Pellegrin
    Pellicola
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Podcast
    Poesia
    Pollock
    Popolarità
    Post
    Professione
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Propositi
    Prova
    Prove
    RAW
    Recensiobe
    Recensione
    Reflex Mania
    Regali
    Resa Cromatica
    Ricchezza
    Ricette
    Riflessioni
    Riflessionio
    Riscaldamento Globale
    Risparmiare
    Ritratto
    Roger Fenton
    Saggio
    Salbitani
    Salgado
    Salvaguardia
    Scheda
    Schiffer
    Sensore
    Sensori Piccoli
    Sjcam
    Small Sensor
    Social
    Software
    Softwares
    Sondaggio
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Spyder
    Stampa
    Stampante
    Stampare
    Stampe
    Stefano Mirabella
    Stenopeica
    Stenopeico
    Stimmung
    Storie
    Stranessa
    Street
    Sudek
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Teleobiettivo
    Tema
    Tempo
    Test
    Text
    Textures
    Tutorial
    ùsoftweares
    Vendere
    Venezia
    Viaggio
    Video
    Vintage
    Voce
    Zizola

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM