MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM

Crea la tua foto Pittorialista

20/7/2020

0 Commenti

 
Imitare o addirittura copiare le foto – e le tecniche – impiegate dai grandi autori è un esercizio preziosissimo se li si vuol comprendere davvero. Ovviamente, si tratta di un’attività didattica, ma nulla vieta che, sperimentando sull’imitazione, non si scoprano tecniche che ci torneranno utili successivamente, in modo più consapevole.

Per questo, sebbene sia un amante dell'analogico e i trucchetti digitali non mi piacciano molto, ti propongo - come esercizio - di prendere una tua fotografia e di trasformarla in una fotografia di gusto pittorialista. Non è necessario che il tema della foto sia legato ai gusti ottocenteschi: la fotografia può anche essere moderna nel contenuto, a noi interessa la forma.

Quali sono le principali caratteristiche (medie) di una foto pittorialista? Potrai scoprirle da solo, ma in linea generale ce ne sono alcune evidenti: il basso contrasto, a volte un leggero sfocato, la diffusione delle alteluci, la vignettatura e spesso il viraggio, o seppia (selenio) o al platino, oro o altri materiali nobili, che prolungavano la durata delle stampe. Il più delle volte noterai che le stampe hanno tonalità sul seppia e, meno frequentemente, azzurre-ciano, comunque fredde, magari accompagnate da un colore di fondo (della carta) giallognolo: il cosiddetto “split toning” serve appunto a imitare questa caratteristica.Le stampe presentavano in genere una certa vignettatura, una tecnica classica della fotografia in generale, di quella in bianco e nero in particolare (la usava a volte anche Ansel Adams, per dire).
 
Ma non è un difetto? Se non è voluta, sicuramente si, ma quando introdotta ad arte nell’immagine serve a concentrare ancor più l’attenzione sulla scena, a creare una sorta di leggera cornice intorno al soggetto.
 
Proprio perché molto amata dai pittoralisti (che a volte però se la ritrovavano sulle foto perché gli obiettivi dell’epoca avevano una naturale caduta di luce – e qualità – ai bordi) la vignettatura è utile se si vuol creare un’atmosfera “vintage”. Ti ricordo che la vignettatura può anche essere chiara, sfumando verso il bianco: era molto utilizzata nei ritratti, ad esempio.
 
Con Lightroom e gli altri software è facilissimo aggiungere una vignettatura, In pratica si crea una selezione ovale, si inverte e si sfuma la selezione, e infine si scurisce leggermente. In LR esiste un comando apposito per creare la selezione.
Foto
A sinistra vedi la foto originale e a destra la selezione ovale già con l’iscurimento applicato. Interessante notare che aggiungendo la vignettatura anche la parte che non viene toccata dalla regolazione della luminosità sembrerà leggermente più scura. In caso è possibile invertire la selezione e schiarire solo questa parte.
Il risultato finale può piacere o meno, però indubbiamente dirige con più forza lo sguardo verso le tre cascate sullo sfondo, che rappresentano il vero soggetto della fotografia.Aggiungendo un viraggio color seppia, in breve si avrebbe una fotografia dai forti connotati “pittorialisti”, che potrebbero essere accentuati diffondendo un po’ le alteluci.
 
In questo caso mi sono limitato ad aggiungere un tono seppia e a ridurne la saturazione per renderlo visibile ma non preponderante, ad abbassare il contrasto (le foto pittorialiste erano quasi sempre poco contrastate) e ad aggiungere un po’ di “gamma” per ristabilire un certo equilibrio all’insieme. Sebbene scattata con una mirrorless digitale APS-C, la foto potrebbe tranquillamente provenire da qualche atelier pittorialista della seconda metà del XIX secolo, non trovi? Ovviamente si tratta di un semplice “gioco” o esercizio, ma ti consiglio di prendere una tua foto e di farlo anche tu, anche per entrare in “empatia” con i fotografi di quell’epoca pioneristica e romantica. E anche per farti venire la voglia - magari - di scattare delle foto analogiche che portino a simili risultati!
Foto
Volendo è anche possibile aggiungere la texture di una qualche carta debitamente antica e magari un bordo che richiami la pellicola. Vediamo insieme come fare.
Avrai bisogno di alcune textures. Le puoi trovare online, da scaricare gratuitamente, ma è molto meglio se le realizzi da te, effettuando la scansione o rifotografando carte da acquarello, vecchi fogli ingialliti e così via.
Io, ad esempio, ho una cartella con carte e bordi adatti a questo utilizzo. Se l’argomento ti attira, puoi creartene una anche tu.

Nello screenshot qui sotto vedi un dettaglio della mia “collezione”. Ho scansito foto Polaroid venute male (dunque senza foto), le pagine ingiallite e macchiate all’inizio o alla fine dei vecchi libri, cartoni ondulati, carte da disegno di vario genere, e così via. Qualsiasi cosa su cui mettevo le mani. E anche vecchie pellicole graffiate, o bordi di qualsiasi genere.

Puoi anche realizzare da te una carta “invecchiata” come  CART (19) e (20) nello screenshot: ti basta prendere un foglio di carta da acquarello robusta, immergerlo in acqua poi, eliminato l’eccesso di liquido, stenderlo su una superficie piana (meglio un vetro) e lasciar cadere sulla superficie pochi grani di caffè solubile. Fai in modo che i grani siano sottili, tipo sabbia, ti basta schiacciarli tra le dita. Lascia asciugare il tutto ed è fatta.
Una volta che  avrai la tua texture, ti servirà la foto adatta. L’ideale, come detto, sarebbe farla appositamente, ad esempio ricorrendo a un obiettivo “vintage” di scarsa qualità, in modo che certi “difetti” siano presenti nella foto sin dall’inizio, ma non è indispensabile.

Per questo esempio ho scelto una foto molto “romantica”: un faggio “bucato” immerso nella nebbia. Nel tutorial qui sotto ti mostro come elaborare la foto per ottenere un risultato pittorialista. 

Molti software consentono di lavorare con i livelli. La metodologia illustrata qui in ON1 Photo RAW si ritrova identica in Photoshop e numerosi altri software di postproduzione.
Ed ecco qui sotto la foto trasformata completamente, quasi l’avessimo trovata in cantina tra le gli impicci del nostro bisnonno. Rovinata, graffiata, con distacchi della superficie sensibile ma ancora leggibile. Intrigante, non trovi?
Foto
C’è tutto un proliferare di questo tipo di fotografie, specialmente online, ma considera una cosa: non è la tecnica a essere “creativa” oppure “giusta” o “sbagliata”, è l’uso che se  ne fa.
Se dietro una fotografia neopittorialista o postprodotta c’è un’idea forte, ad esempio la voglia di raccontare il passato riproducendone i simboli, tutto è legittimo e accettabile.
​
Se invece l’applicazione di queste tecniche è fine a se stessa e serve solo ad attirare l’attenzione, allora di certo i risultati saranno stucchevoli. Sta a te decidere.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla mia newsletter e potrai scaricare gratis la mia "Quick Guide" PDF!

    Foto
    ISCRIVITI

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto

    Kelidon Podcast



    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    2022
    6x9
    Actioncam
    Adams
    Aerei
    Altrafotografia
    Amazon
    Amazonas
    Ambiente
    Analogico
    Ara Pacis
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Aspettative
    Atmosferologia
    Attività
    Autore
    Autori
    Balda
    Baldalux
    Banco Ottico
    Bianco E Nero
    Blog
    Caccia
    Calibrazione
    Cambiare
    Campbell
    Candid Photography
    Canon
    Capodanno
    Cartier Bresson
    Cctv
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Codice
    Colore
    Commenti
    Concorsi
    Considerazioni
    Consigli
    Contenuti
    Contrasto
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Critica
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Didascalia
    Didattica
    Digitale
    Dine Anno
    Distanza
    Divertimento
    Ecologia
    Ecosofia
    Editoria
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Etica
    Evento
    Faidate
    Fisheye
    Folding
    Formato Circolare
    Foto
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografia
    Fotografia Analogica
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotogrfia
    Fotosintesi
    Ghirri
    Giulio Ielardi
    Gopro
    Grandi Fotografi
    Hackeraggio
    Hex
    Idee
    Influencer
    Inquinamento
    Insegnamento
    Internet
    Intimate Landscapes
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Istogrammi
    Joel Meyerowitz
    Joel Sternfeld
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Koudelka
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    La Vera Natura
    Letteratura
    Libri
    Libro
    Libro Fotografico
    Lockdown
    LPOTY
    Luce
    Luminosità
    Manuale
    Marco Scataglini
    Minor White
    Moda
    Modelle
    Mostra
    Mostra Radici
    Mutamenti Climatici
    Natira
    Natura
    Niente Di Antico Sotto Il Sole
    Nikon
    Obiettivi
    Obioettivi
    Offerta
    ON1
    On Thi Site
    Ottocento
    Paesaggio
    Pandemia
    Paul Virilio
    Pellegrin
    Pellicola
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Podcast
    Poesia
    Pollock
    Popolarità
    Post
    Professione
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Propositi
    Prova
    Prove
    RAW
    Recensiobe
    Recensione
    Reflex Mania
    Regali
    Resa Cromatica
    Ricchezza
    Ricette
    Riflessioni
    Riflessionio
    Riscaldamento Globale
    Risparmiare
    Ritratto
    Roger Fenton
    Saggio
    Salbitani
    Salgado
    Salvaguardia
    Scheda
    Schiffer
    Sensore
    Sensori Piccoli
    Sjcam
    Small Sensor
    Social
    Software
    Softwares
    Sondaggio
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Spyder
    Stampa
    Stampante
    Stampare
    Stampe
    Stefano Mirabella
    Stenopeica
    Stenopeico
    Stimmung
    Storie
    Stranessa
    Street
    Sudek
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Teleobiettivo
    Tema
    Tempo
    Test
    Text
    Textures
    Tutorial
    ùsoftweares
    Vendere
    Venezia
    Viaggio
    Video
    Vintage
    Voce
    Zizola

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM