MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM

Come diventare un vero fotografo artista

13/2/2021

11 Commenti

 
Ora ti spiegherò come NON diventare un fotografo popolare sui Social e dunque giocoforza un fotografo davvero bravo (almeno per finta). Ovviamente il tono è scherzoso, ma - come recita l'adagio - Pulcinella scherzando scherzando...
Foto
Più di qualcuno me l'ha fatto notare. "Marco" mi han detto, "se continui a postare 'ste foto chi vuoi che ti metta i like?". La cosa potrebbe finire in un sonoro "ecchisenefrega!", però no, la voglio approfondire, se non per sfogarmi almeno affinché la cosa sia utile ad altri. 
 
Questi di seguito sono i motivi per cui io non sarò mai popolare sui Social e non avrò mai centinaia di migliaia di followers osannanti ai miei piedi, o ammiratori in grado di decantare per ore gli splendori delle fotografie che ho appena condiviso. Ma soprattutto questi sono i consigli per diventare come me e poter andare in giro a testa alta ben sapendo di far parte di una elite esclusiva e molto segreta. Talmente segreta che tutti ne ignorano l'esistenza. Come dev'essere, o no? Altrimenti che segreto sarebbe? Hmmmm.
 
- Innanzitutto cancella i colori sgargianti, scordateli proprio. Solo colori scialbi come se li avessi passati nella varechina (un po’ alla Ghirri, dirai, se vuoi darti un tono) o puro e semplice Bianco e Nero. La gente ama i colori, le foto squillanti e dalle tonalità allegre ed esagerate. Ma la regola d’oro del vero artista recita: mai dare alle persone quel che credono di volere! Il compito di ogni artista è decidere lui cosa la gente dovrebbe apprezzare!
Foto
- Scegli soggetti che le persone non siano in grado di comprendere. Ad esempio, io fotografo spesso ruderi, luoghi abbandonati, siti archeologici sparsi per boschi, forre e macchie. "Ma che sarebbero 'sti quattro sassi?" mi ha detto un amico. Se i quattro sassi fossero  stati a portata di mano glieli avrei tirati in testa, ma in quel momento era complicato. Fa niente: i soliti tre amatori di simili soggetti potranno sicuramente mettere un mi piace striminzito che però, lo sappiamo tutti, vale molto di più dei trecentomila "like" ricevuti dalla solita foto a colori, al tramonto, con nubi colorate, fatta al Grand Canyon. Maledetti yankee.
 
- Aggiungi titoli e commenti che facciano sentire stupide le persone. Cose come "l'estasi dell'eterno", "Opus interior", "Sguardi d'infinita attesa" e minchiate del genere. Ricorda sempre che l'artista ha come scopo primario far sentire inadeguato il suo pubblico, il quale non arriva mai a capire le opere che gli vengono democraticamente proposte sui Social. Ma di questo l'artista gioisce, laddove il solito cercatore di popolarità cadrebbe in depressione. Ma tu non devi mica decorare bottiglie d'acqua minerale e venderle a 8 euro l'una, sei di ben altra pasta e nei supermercati ci vai solo a far la spesa, se ti resta qualche spicciolo.
 
- Non offrire spiegazioni. Mai! Mai! "Se la devi spiegare vuol dire che non è venuta bene" diceva il buon Ansel Adams paragonando fotografie e barzellette. Ora tu non ti abbasserai mai a spiegare a un misero parvenu culturale che cosa hai inteso rappresentare con la tua foto. E allora! Son capaci tutti a dire che siccome uno ha scattato una foto a un rudere, allora quella foto rappresenta un fottuto rudere. Eh no! Ma la studia la gente la storia dell'Arte? C'è stato Duchamp o no? Ha sdoganato il Ready Made o no? E che stiamo qui a pettinare le bambole? A smacchiare i leopardi? Eh su, dài! (su  questo alza la voce, devi essere convincente anche se su Duchamp non sai una beneamata e pensi che i Ready Made siano i surgelati da cuocere nel microonde: inganna! fingi!).
 
Se nonostante tutto questi ricevi comunque commenti positivi e ci sono utenti che addirittura hanno capito le tue fotografie e (incredibile!) le apprezzano, vuol dire che sei ancora troppo figurativo, troppo comprensibile, troppo diretto. Non va! Lavoraci su, hai visto mai che mi diventi un "influencer"?
 
 My God, un Influencer noooo!
11 Commenti
Roberto Alessandrini
13/2/2021 16:07:57

Caro Marco, sono d'accordo con te...!
Apprezzo l'artista che si sa differenziare, non l'influenzer...

Risposta
Marco Scataglini
13/2/2021 16:47:29

Grazie Roberto! ;-)

Risposta
Tiziano Garuti
13/2/2021 16:51:35

Ciao Marco, concordo con te su tutto. Credo però che il problema dell'"artista" è che ci deve campare con la sua arte e quindi credo che qualche scorciatoia debba essere ammessa 😊
Io mi sento libero, da fotografo amatoriale, e mi sento libero di fotografare e di postare quello che mi pare, magari gli artisti e chi lo fa di professione, questa libertà la vede come un punto di arrivo, ma la strada è lunga e difficile e non tutti arrivano al traguardo.😊🙋‍♂️

Risposta
Vincenzo Diana
13/2/2021 17:16:41

Caro Marco, non te la prendere per i vecchi sassi; spesso e volentieri li riprendo anch'io e con l'orgoglio della storia. Io, modesto fotografo amatoriale, non mi ritengo né un assiduo frequentatore dei social né un influencer: Quello dei social è un discorso lunghissimo, affrontabile solo sotto il profilo dei psicologi. Ti voglio solo dire che noi, ormai, siamo abituati a considerare i social solo come una vetrina dove poter mostrare il nostro peggiore narcisismo, facendo perdere agli stessi quel nobile significato che si erano prefissato già dagli albori: un occasione di esprimere liberamente il proprio pensiero per un democratico confronto. D'altra parte, io dico, anche, che se la fotografia è paragonabile ad un gesto artistico, l'artista lavora per é, ma anche per gli altri. Non è così? Comunque, grazie per queste pillole di sana analisi.

Risposta
Luca
13/2/2021 23:06:59

Ci pensavo proprio oggi. Mi è capitato tante volte mentre sceglievo un soggetto, di immaginare un ipotetico pubblico che giudicava la mia fotografia. E altrettante volte ho scelto di fare qualcosa che sapevo sarebbe piaciuto. Gli altri hanno visto migliaia di immagini, si sono abituati a fotografie di un certo tipo e hanno aspettative. Se soddisferó le aspettative la foto piacerà, ma inevitabilmente sarà uguale a mille altre. Ho imparato bene a fare le cose che strappano commenti positivi, ora sto imparando a farne a meno, ma è dura. L’apprezzamento degli altri da assuefazione, perchè negarlo? Il percorso è tornare bambini, i quali se ne fregano se il loro scarabocchio piacerà alla maestra, piace a loro e tanto basta.

Risposta
Marco Claudio
14/2/2021 09:51:42

Se partiamo dal "ecchisenefrega" è già un enorme successo. Questo tuo andare controcorrente che mi affascina e lo condivido, perché chi nasce tondo non muore quadro. Cosa ci possiamo fare ? Siamo così!

Risposta
Marco Scataglini
14/2/2021 17:06:25

Esatto, storti ma sempre diretti "in direzione ostinata e contraria" per dirla con Faber ;-)

Risposta
Aldo Capettini
14/2/2021 21:48:46

Ehhh si! Hai centrato in pieno il mio bluff. Ogni tanto metto nei miei discorsi il monologo di blade runner citato in ligua originale (e l'inglese proprio non lo so), quando si parla di politica gli metto giù al momento opportuno un bel "Mercatanti che cinsero pur ieri i lor malpingui ventri de l'acciar de cavalieri" spacciandomi per letterato, a volte parlo anche di fotografia facendomi credere fotografo! Tutto un bluff, un divertentissimo bluff......finchè non trovi uno che è veramente tutto quello che tu vuoi sembrare, e qui si vede la professionalità del gambler: quello bravo sta zitto e ascolta.

Risposta
Marco Scataglini
15/2/2021 05:39:01

Vai così! Bluffare da vero giocatore di poker, in fondo, è qualcosa che fanno tutti al giorno d'oggi ;-)
Bello il passare da Blade Runner al Carducci, tenendo sempre a mente "Il Principe" di Machiavelli: "un principe, dunque, non deve realmente possedere tutte le qualità, ma deve far credere di averle. Oserò anzi dire che, se le ha e le usa sempre, gli sono dannose. ... "!

Risposta
Guido
15/2/2021 19:24:32

Già, il "chissenefrega" è l'uovo di Colombo... E' in verità la chiave di tutto. E usandolo in fotografia, costringe il fotografo a scattare con i suoi sentimenti cercando con ogni mezzo di liberarsi dai clichè che più o meno involontariamente ha assorbito e immagazzzinato. Me ne sto proprio rendendo conto seguendo il tuo corso e "leggendo" le tue foto. Mi chiedo se in te questo è un atteggiamento innato, o se ci sei arrivato un po' alla volta con una autoeducazione. In ogni caso, complimenti!

Risposta
Marco Scataglini
15/2/2021 19:53:07

Ciao Guido. No, non è innato, credo non solo per me. Ci si arriva pian piano, crescendo e acquisendo sicurezza nelle proprie capacità e, subito dopo, sulla bontà delle proprie scelte. Ma resta una scelta da rinnovare regolarmente, altrimenti è facile rcadere! ;-)

Risposta



Lascia una risposta.

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla mia newsletter e potrai scaricare gratis la mia "Quick Guide" PDF!

    Foto
    ISCRIVITI

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto

    Kelidon Podcast



    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    2022
    6x9
    Actioncam
    Adams
    Aerei
    Altrafotografia
    Amazon
    Amazonas
    Ambiente
    Analogico
    Ara Pacis
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Aspettative
    Atmosferologia
    Attività
    Autore
    Autori
    Balda
    Baldalux
    Banco Ottico
    Bianco E Nero
    Blog
    Caccia
    Calibrazione
    Cambiare
    Campbell
    Candid Photography
    Canon
    Capodanno
    Cartier Bresson
    Cctv
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Codice
    Colore
    Commenti
    Concorsi
    Considerazioni
    Consigli
    Contenuti
    Contrasto
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Critica
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Didascalia
    Didattica
    Digitale
    Dine Anno
    Distanza
    Divertimento
    Ecologia
    Ecosofia
    Editoria
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Etica
    Evento
    Faidate
    Fisheye
    Folding
    Formato Circolare
    Foto
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografia
    Fotografia Analogica
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotogrfia
    Fotosintesi
    Ghirri
    Giulio Ielardi
    Gopro
    Grandi Fotografi
    Hackeraggio
    Hex
    Idee
    Influencer
    Inquinamento
    Insegnamento
    Internet
    Intimate Landscapes
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Istogrammi
    Joel Meyerowitz
    Joel Sternfeld
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Koudelka
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    La Vera Natura
    Letteratura
    Libri
    Libro
    Libro Fotografico
    Lockdown
    LPOTY
    Luce
    Luminosità
    Manuale
    Marco Scataglini
    Minor White
    Moda
    Modelle
    Mostra
    Mostra Radici
    Mutamenti Climatici
    Natira
    Natura
    Niente Di Antico Sotto Il Sole
    Nikon
    Obiettivi
    Obioettivi
    Offerta
    ON1
    On Thi Site
    Ottocento
    Paesaggio
    Pandemia
    Paul Virilio
    Pellegrin
    Pellicola
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Podcast
    Poesia
    Pollock
    Popolarità
    Post
    Professione
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Propositi
    Prova
    Prove
    RAW
    Recensiobe
    Recensione
    Reflex Mania
    Regali
    Resa Cromatica
    Ricchezza
    Ricette
    Riflessioni
    Riflessionio
    Riscaldamento Globale
    Risparmiare
    Ritratto
    Roger Fenton
    Saggio
    Salbitani
    Salgado
    Salvaguardia
    Scheda
    Schiffer
    Sensore
    Sensori Piccoli
    Sjcam
    Small Sensor
    Social
    Software
    Softwares
    Sondaggio
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Spyder
    Stampa
    Stampante
    Stampare
    Stampe
    Stefano Mirabella
    Stenopeica
    Stenopeico
    Stimmung
    Storie
    Stranessa
    Street
    Sudek
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Teleobiettivo
    Tema
    Tempo
    Test
    Text
    Textures
    Tutorial
    ùsoftweares
    Vendere
    Venezia
    Viaggio
    Video
    Vintage
    Voce
    Zizola

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM