MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM

Roger Fenton e la Stimmung

28/5/2021

8 Commenti

 
Secondo George Simmel, autore di uno dei saggi più importanti sul paesaggio, non basta che su un dato pezzo di terra ci siano "cose" naturali e "cose" forgiate dall'uomo perché si possa definire il tutto "un paesaggio".

​"
La natura, che nel proprio essere e nel proprio senso profondo, ignora l’individualità, viene trasformata nella individualità del «paesaggio» dallo sguardo dell’uomo, che divide e configura in forma di unità distinte ciò che ha diviso" sostiene il filosofo tedesco. 
Foto
Perché si possa parlare di paesaggio, per Simmel, occorre che l'ambito di osservazione sia delimitato, reso "maneggevole" da confini ben precisi. Ma non basta, occorre anche che vi sia un principio unificatore attorno cui la realtà semplicemente percepita possa venir organizzata, e questo principio Simmel lo definisce "Stimmung", parola intraducibile in italiano ma che grossomodo indica uno "stato d'animo" una "tonalità emotiva", un "umore". 

Lo Stimmung è parte integrante del paesaggio che guardiamo, non una nostra proiezione, e può identificarsi con quella che - anche nel parlare comune - viene chiamata "atmosfera": c'è addirittura una branca di studi filosofici che si occupa della "Atmosferologia", sviluppata soprattutto da due ricercatori sempre tedeschi, Hermann Schmitz e Gernot Böhme e ripresa in Italia da Tonino Griffero.

In effetti l'atmosfera così intesa è quasi un "oggetto" concreto, e ce ne possiamo rendere conto se pensiamo che può essere costruita e modificata, cosa che fanno abitualmente molti professionisti che progettano il paesaggio o gli ambienti dove viviamo, come anche centri commerciali, negozi, locali pubblici. In tutti questi luoghi si cerca di fare in modo - grazie alle forme e alle luci - di creare una determinata atmosfera, utile magari a favorire gli acquisti, o il benessere di chi li frequenterà.


Per Böhme la nostra percezione del paesaggio è essenzialmente percezione di atmosfere, perciò ancor prima di distinguere i singoli elementi che stiamo osservando, noi percepiamo unitariamente la Stimmung, la tonalità generale di una certa scena che non è solo una proiezione del soggetto, dunque indipendente da quel che si percepisce, quanto un incontro tra soggettività e oggettività. Le atmosfere sono parte integrante del paesaggio osservato e il bravo fotografo paesaggista (venendo agli argomenti che più ci interessano) dovrebbe essere in grado di coglierne l'essenza, riuscendo poi a trasmetterla agli altri.
Foto
Molti fotografi si sono concentrati sul messaggio insito nel paesaggio (come abbiamo visto), o lo hanno studiato, quasi dissezionato, alla ricerca di una impossibile oggettività (e su questo torneremo), mentre relativamente pochi hanno inteso dedicare la propria attenzione alle atmosfere, se non in modo superficiale e retorico, come avviene in tanta fotografia di paesaggio "spettacolare" che vediamo online, che gioca sulla trasmissione di "atmosfere" semplici e immediate. 

Viceversa autori come Luigi Ghirri hanno magistralmente interpretato la Stimmung dei luoghi ripresi, ed è su quella che hanno incentrato la propria attenzione.

Un altro nome che mi viene in mente, tra i grandi classici è Roger Fenton (1819-1869) - le cui foto illustrano questo post - che per motivi anagrafici appartiene alla schiera dei pionieri della fotografia e operò in piena epoca vittoriana, facendosi in qualche modo portavoce di uno spirito romantico che vedeva nel paesaggio e nella natura un'ammonimento alla nostra piccolezza e caducità, nonostante le conquiste della tecnologia che quei paesaggi andava trasformando e a volte distruggendo.
​

Fenton è famoso per le sue fotografie realizzate durante la Guerra di Crimea (1853-56) che, per motivi sia tecnici che "politici" vennero giocate sui ritratti in posa e su foto di paesaggio dopo la battaglia. Tra l'altro la foto iconica di Fenton, "La valle delle Ombre della Morte" (che esiste almeno in un paio di versioni), è una chiara dimostrazione di come la fotografia di paesaggio sappia raccontare proprio grazie all'atmosfera. Il luogo solitario e brullo, la luce quasi accecante e le palle di cannone sparse in terra possiedono una capacità evocativa fortissima.
Foto
Fenton, comunque, era un grande  fotografo di paesaggio e architettura, generi ai quali si dedicò con passione e grande abilità tecnica, in un'epoca in cui ancora imperava il colodio umido, una metodologia che obbligava il fotografo a stendere l'emulsione sensibile subito prima della ripresa, e a sviluppare la lastra subito dopo. Un vero incubo!

Fenton, da buon britannico, aveva una spiccata sensibilità per "l'atmosfera" dei paesaggi, e nonostante le difficoltà pratiche, girava la Gran Bretagna (e non solo) con il suo carro-camera oscura per cercare soggetti adeguati, da riprendere concentrando la propria attenzione proprio sull'aspetto "atmosferologico". In tal senso, guardando le sue opere si può percepire appieno lo spirito di un'epoca, e sarebbe un grave errore giudicare le sue foto con gli occhi di oggi. 
​

Ma guardandole invece con mente aperta, ne possiamo riconoscere il fascino e percepire tutto un mondo scomparso da tempo, eppure ancora presente in questi scatti, realizzati faticosamente e con notevole abilità manuale.
8 Commenti

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla mia newsletter e potrai scaricare gratis la mia "Quick Guide" PDF!

    Foto
    ISCRIVITI

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto

    Kelidon Podcast



    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    2022
    6x9
    Actioncam
    Adams
    Aerei
    Altrafotografia
    Amazon
    Amazonas
    Ambiente
    Analogico
    Ara Pacis
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Aspettative
    Atmosferologia
    Attività
    Autore
    Autori
    Balda
    Baldalux
    Banco Ottico
    Bianco E Nero
    Blog
    Caccia
    Calibrazione
    Cambiare
    Campbell
    Candid Photography
    Canon
    Capodanno
    Cartier Bresson
    Cctv
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Codice
    Colore
    Commenti
    Concorsi
    Considerazioni
    Consigli
    Contenuti
    Contrasto
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Critica
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Didascalia
    Didattica
    Digitale
    Dine Anno
    Distanza
    Divertimento
    Ecologia
    Ecosofia
    Editoria
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Etica
    Evento
    Faidate
    Fisheye
    Folding
    Formato Circolare
    Foto
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografia
    Fotografia Analogica
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotogrfia
    Fotosintesi
    Ghirri
    Giulio Ielardi
    Gopro
    Grandi Fotografi
    Hackeraggio
    Hex
    Idee
    Influencer
    Inquinamento
    Insegnamento
    Internet
    Intimate Landscapes
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Istogrammi
    Joel Meyerowitz
    Joel Sternfeld
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Koudelka
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    La Vera Natura
    Letteratura
    Libri
    Libro
    Libro Fotografico
    Lockdown
    LPOTY
    Luce
    Luminosità
    Manuale
    Marco Scataglini
    Minor White
    Moda
    Modelle
    Mostra
    Mostra Radici
    Mutamenti Climatici
    Natira
    Natura
    Niente Di Antico Sotto Il Sole
    Nikon
    Obiettivi
    Obioettivi
    Offerta
    ON1
    On Thi Site
    Ottocento
    Paesaggio
    Pandemia
    Paul Virilio
    Pellegrin
    Pellicola
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Podcast
    Poesia
    Pollock
    Popolarità
    Post
    Professione
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Propositi
    Prova
    Prove
    RAW
    Recensiobe
    Recensione
    Reflex Mania
    Regali
    Resa Cromatica
    Ricchezza
    Ricette
    Riflessioni
    Riflessionio
    Riscaldamento Globale
    Risparmiare
    Ritratto
    Roger Fenton
    Saggio
    Salbitani
    Salgado
    Salvaguardia
    Scheda
    Schiffer
    Sensore
    Sensori Piccoli
    Sjcam
    Small Sensor
    Social
    Software
    Softwares
    Sondaggio
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Spyder
    Stampa
    Stampante
    Stampare
    Stampe
    Stefano Mirabella
    Stenopeica
    Stenopeico
    Stimmung
    Storie
    Stranessa
    Street
    Sudek
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Teleobiettivo
    Tema
    Tempo
    Test
    Text
    Textures
    Tutorial
    ùsoftweares
    Vendere
    Venezia
    Viaggio
    Video
    Vintage
    Voce
    Zizola

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM