MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM

L'analogico migliora il digitale?

22/5/2021

7 Commenti

 
Foto
Più passa il tempo (e magari più aumenta il rincoglionimento), più elaboro mentalmente teorie in merito alla necessità di un ritorno alla pellicola. Che palle!, direte, ancora con questa storia? Ebbene si, perché debbo confessare di essere un appassionato del digitale, delle possibilità che offre (chi può negarle?), epperò c'è questo tarlo che rode nella mia testa, perché poi, ogni volta che sviluppo un rullo bianco e nero... eh, beh, è proprio tutta un'altra cosa!
 
Mi è capitato di leggere sul sito della rivista americana Shutterbug un interessante post del fotografo Jason Schneider, in cui l’autore elenca i 7 motivi per cui, a suo parere, occorrerebbe scattare su pellicola, anche per essere fotografi digitali migliori. Siccome riverberano pienamente quel che io penso, ma non riuscivo pienamente a mettere a fuoco (che è grave, per un fotografo!), li riporto qui con il mio commento, che vale - a differenza di quello di Schneider, che parla solo di fotocamere con obiettivi a lenti - anche per la fotografia stenopeica.

Schneider consiglia di utilizzare fotocamere vintage di medio e grande formato (soprattutto biottica e folding per pellicole 120), allo scopo di acquisire una certa manualità e consapevolezza. Ma ecco i singoli punti.

Si incrementa la nostra precisione - Oggi i fotografi sono abituati ad affidarsi agli automatismi. Male, molto male: tornare a dover utilizzare tempi e diaframmi e, nel caso delle fotocamere vintage anche la messa a fuoco manuale, ci costringe a ragionare prima di scattare;

si scatta meno, ma si coglie di più - Chi ricorre a un rullo 120 ha a disposizione solo 12 pose, o multipli di questo se porta con sé più rulli. In una normale uscita con una fotocamera digitale, torniamo a casa con centinaia di scatti! E' evidente che l'avere poche foto per riuscire a rendere un soggetto in modo adeguato, ci offre una preziosa opportunità. Nel caso della fotografia stenopeica, poi, la lentezza esasperante, a volte, del procedimento, avvalora ancor di più questo aspetto;

si incrementa la consapevolezza - Non avere subito davanti la nostra fotografia sul monitor della fotocamera, ci costringe a cercare di avere già in testa la foto, e di scattarla tenendo conto di ogni parametro necessario. Poi c'è l'attesa per il ritorno a casa, l'ansia dello sviluppo, la gioia (o la frustrazione) di vedere finalmente il risultato dei nostri sforzi. Tutto questo è impagabile. Certamente il digitale ci spinge a sperimentare di più, potendo subito controllare il risultato, ma ci toglie anche molto, in particolare l'attenzione e, appunto, la consapevolezza di ciò che stiamo facendo;

si comprende meglio il concetto di esposizione - Utilizzare un esposimetro separato, o comunque imparare a leggere la luce, a valutarla, ci rende senza alcun dubbio osservatori migliori e fotografi più capaci. Dopo, solo dopo, potremo tornare al digitale e ragionare di "ETTR" (Expose to the right) e altre amenità elettroniche (e di postproduzione). Ma lo faremo non da un punto di vista meramente tecnologico, ma creativo. E questo è ciò che conta davver;

si ottiene un'esperienza più viscerale e disciplinata - E questo lo può capire solo chi ha provato, perché parliamo di sensazioni. Prendere con sé una vecchia fotocamera medio formato a pellicola, inquadrare la scena, caricare l'otturatore e sentire quella delicata vibrazione e lo scatto, un vero "click", è qualcosa di unico, credetemi. Si tratta della cosa che, per noi che siamo nati come fotografi analogici e siamo passati al digitale solo in un secondo tempo, manca di più alle moderne fotocamere. Purtroppo le sensazioni di questo genere non si possono descrivere, ma l'aspetto della "disciplina" (intesa in senso filosofico, se vogliamo) è evidente, se solo pensiamo ai fotografi di un tempo, come Stieglitz, Atget o Adams, per tacer di Bresson;

si aggiunge una qualità atemporale alle immagini - Su questo, credo, ci saranno pochi dubbi. Una fotografia su pellicola, e a maggior ragione se si tratta di una fotografia stenopeica, ha una qualità "materica" che il digitale si sogna, e che i softwares che imitano le pellicola (tipo Silver Efex Pro) sfiorano, forse, ma mai raggiungono. E' anche un fatto di gamma dinamica, che la pellicola riesce a rendere ancor oggi in modo superiore, e che solo le fotocamere digitali FF o medio formato superprofessionali (e supercostose) possono (forse) eguagliare;

si colloca l'accento sul fotografo, e non sulla fotocamera - Il digitale ha avuto il torto di proseguire ed estremizzare quel processo (iniziato ben prima) di spersonalizzazione della tecnica fotografica, offrendo fotocamere sempre più "evolute" e in grado di realizzare immagini perfette, grazie all'autofocus, al TTL, ai sistemi elettronici interni, e oggi anche al RAW e Photoshop. Al punto che tutti si sentono in grado di fare "belle" foto, svilendo la figura dell'operatore, quasi che la fotocamera fosse andata ben oltre l'inconscio tecnologico di cui parlava Franco Vaccari già nel 1979, per raggiungere una completa autonomia. Non ci chiedono subito con che fotocamera è fatta la nostra foto così bella? E' evidente che non l'abbiamo fatta noi (pensano) ma il mezzo meccanico che abbiamo usato. Avvilente, o no? Ma mettete in mano a qualcuno di quei sedicenti "fotografi" della domenica un rullo 120 e una Rolleiflex e vediamo che sanno combinare (vendetta atroce vendetta)! Il più delle volte, non sapranno nemmeno da dove iniziare...
 
Sebbene sia sempre meglio evitare estremizzazioni, come dimostrato dal fatto che esistono eccellenti giovani fotografi "nativi digitali", è pur vero che fossi in voi rifletterei almeno un po' sui punti che ho appena elencato. Certo, potrebbero sembrare elucubrazioni di un vecchio fotografo nostalgico (ma lo stesso Schneider confessa di scattare la quasi totalità delle sue foto in digitale...), ma in verità la disciplina, il piacere e la consapevolezza che danno una buona fotocamera tradizionale a pellicola (ma anche un modello economico da due soldi), sono un ottimo viatico per diventare fotografi migliori. In fondo, non è questo che tutti noi fotografi desideriamo?

Io, nel frattempo, ho anche realizzato un intero progetto in analogico, con fotocamere vintage e stenopeiche, che puoi vedere nell'apposita galleria. Da questo ho tratto un libro fotografico che puoi scoprire e acquistare nell'apposita pagina di questo sito.

7 Commenti

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla mia newsletter e potrai scaricare gratis la mia "Quick Guide" PDF!

    Foto
    ISCRIVITI

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto

    Kelidon Podcast



    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    2022
    6x9
    Actioncam
    Adams
    Aerei
    Altrafotografia
    Amazon
    Amazonas
    Ambiente
    Analogico
    Ara Pacis
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Aspettative
    Atmosferologia
    Attività
    Autore
    Autori
    Balda
    Baldalux
    Banco Ottico
    Bianco E Nero
    Blog
    Caccia
    Calibrazione
    Cambiare
    Campbell
    Candid Photography
    Canon
    Capodanno
    Cartier Bresson
    Cctv
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Codice
    Colore
    Commenti
    Concorsi
    Considerazioni
    Consigli
    Contenuti
    Contrasto
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Critica
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Didascalia
    Didattica
    Digitale
    Dine Anno
    Distanza
    Divertimento
    Ecologia
    Ecosofia
    Editoria
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Etica
    Evento
    Faidate
    Fisheye
    Folding
    Formato Circolare
    Foto
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografia
    Fotografia Analogica
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotogrfia
    Fotosintesi
    Ghirri
    Giulio Ielardi
    Gopro
    Grandi Fotografi
    Hackeraggio
    Hex
    Idee
    Influencer
    Inquinamento
    Insegnamento
    Internet
    Intimate Landscapes
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Istogrammi
    Joel Meyerowitz
    Joel Sternfeld
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Koudelka
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    La Vera Natura
    Letteratura
    Libri
    Libro
    Libro Fotografico
    Lockdown
    LPOTY
    Luce
    Luminosità
    Manuale
    Marco Scataglini
    Minor White
    Moda
    Modelle
    Mostra
    Mostra Radici
    Mutamenti Climatici
    Natira
    Natura
    Niente Di Antico Sotto Il Sole
    Nikon
    Obiettivi
    Obioettivi
    Offerta
    ON1
    On Thi Site
    Ottocento
    Paesaggio
    Pandemia
    Paul Virilio
    Pellegrin
    Pellicola
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Podcast
    Poesia
    Pollock
    Popolarità
    Post
    Professione
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Propositi
    Prova
    Prove
    RAW
    Recensiobe
    Recensione
    Reflex Mania
    Regali
    Resa Cromatica
    Ricchezza
    Ricette
    Riflessioni
    Riflessionio
    Riscaldamento Globale
    Risparmiare
    Ritratto
    Roger Fenton
    Saggio
    Salbitani
    Salgado
    Salvaguardia
    Scheda
    Schiffer
    Sensore
    Sensori Piccoli
    Sjcam
    Small Sensor
    Social
    Software
    Softwares
    Sondaggio
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Spyder
    Stampa
    Stampante
    Stampare
    Stampe
    Stefano Mirabella
    Stenopeica
    Stenopeico
    Stimmung
    Storie
    Stranessa
    Street
    Sudek
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Teleobiettivo
    Tema
    Tempo
    Test
    Text
    Textures
    Tutorial
    ùsoftweares
    Vendere
    Venezia
    Viaggio
    Video
    Vintage
    Voce
    Zizola

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM