MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • EBOOK
    • Una momentanea eternità
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
    • La Fotografia Stenopeica
    • Un passo dopo l'altro
  • FOTOSINTESI
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog

Di motociclette e fotocamere

7/9/2020

4 Commenti

 
Se non sai quale fotocamera acquistare, forse è perché non hai le idee chiare: non sulle fotocamere, ma sulla fotografia in generale, sulla tua fotografia.

Quello che sto per scrivere in questo post farà arrabbiare qualcuno e deluderà qualcun altro, ma lo considero profondamente vero. 
Foto
Quando ho deciso di rinunciare all'auto per passare a una motocicletta come mezzo di trasporto motorizzato, mi sono ritrovato nella stessa situazione in cui si trovano tanti principianti che chiedono consiglio a me su quale fotocamera acquistare. In realtà hanno già deciso cosa desiderano (anche se non va bene per loro), ma vorrebbero avere conferma che la loro scelta sbagliata sia invece giusta. Vorrebbero sentirselo dire da me, intendo. E io li deludo sempre, mannaggia.

Comunque, ora ero io il principiante assoluto: ho sempre amato le motociclette ma non ci capisco nulla. Inoltre il mio budget era molto limitato, cosa che complicava ancor di più la scelta. Dunque ho utilizzato le regolette che invito gli altri ad applicare quando si tratta di scegliere una fotocamera.

Dopo aver analizzato le mie necessità e capacità ho stabilito che la moto da acquistare dovesse avere queste caratteristiche:
  • essere economica, date le mie disponibilità, ma comunque di qualità accettabile;
  • essere parsimoniosa nella gestione (bollo, assicurazione, tagliandi, ecc.) e nei consumi, anche per motivi ambientali;
  • essere leggera, agile, poco impegnativa e facile da portare, visto che sono oltre 35 anni che non guido una moto, e allora era solo una piccola 125 cc;
  • essere adatta a terreni misti, visto che vado spesso su strade sconnesse e di campagna.
Foto
Alla fine sono riuscito a trovare il giusto compromesso. Visto che utilizzo la moto tutto l'anno, anche in inverno, anche con la pioggia, ho preferito una moto "crossover", con un minimo di protezioni e il motore abbastanza alto da terra, di piccola cilindrata (250 cc) visto che non intendo farci viaggi molto lunghi o correre a 200 all'ora, ma invece realizzare viaggi brevi (in genere tra i 90 e i 180 km a/r) ma frequenti, è di costo basso ma ben costruita (la trovo anche bella), e così via. E dopo un anno, nonostante qualche incertezza e ripensamento, credo di aver scelto bene. Il "metodo Scataglini" funziona.
​
Molti di coloro che acquistano una motocicletta fanno invece un ragionamento diverso: vogliono il mezzo più grosso, potente, "cattivo" e figo su cui possono mettere le mani, anche se lo useranno solo nella bella stagione e per girare in città. Al limite per fare un viaggio una volta l'anno. Non è un caso che la moto più venduta in Italia sia la BMW 1200 GS, non proprio una motoretta, mentre la mia è solo 48° in classifica! 

Il punto è che a me 25 Cv bastano (anche se forse averne qualcuno in più a volte non guasterebbe), e che per quello che debbo farci la mia Benelli è adattissima. Ma soprattutto, come principiante, posso fare pratica senza rischiare e senza troppe difficoltà e magari, in futuro, passare a qualcosa di più "performante", ma a quel punto con la piena consapevolezza delle mie nuove necessità.
Foto
Ecco, ora passa dalla motocicletta alla fotocamera e ragiona nello stesso modo. Se non sei esperto, una fotocamera evoluta e giocoforza complessa ti renderà la vita difficile, ti farà arrabbiare perché non la "capisci", non trovi mai il comando che ti serve, o sbagli addirittura regolazioni, e il vantaggio di avere una fotocamera "Top" viene meno. Scegli piuttosto una buona "entry level", assolutamente in grado di darti gli stessi risultati 9 volte su 10, a una frazione del costo e dell'ingombro, e soprattutto senza troppe complicazioni.

Chiediti: che uso intendo fare della fotocamera? Se devi realizzare spesso foto 300x400 cm, ok, una medio formato digitale fa per te, ma se più banalmente le foto le utilizzerai per progetti meno impegnativi, tieni conto che una fotocamera da 12-20 megapixel è più che sufficiente per avere stampe molto grandi, anche 70x100 cm. E parlo per esperienza.

Quante foto notturne realizzi all'anno? Se è uno sfizio da togliersi una tantum, che senso ha puntare su fotocamere Full Frame in grado di scattare a 6400 ISO senza rumore? Tieniti un po' di rumore e divertiti lo stesso!
Foto
Viviamo in una società in cui si crede (ci fanno credere) che per ogni esigenza ci sia una specifica risposta, e che tale risposta sia sempre e comunque la più costosa, la più dispendiosa, la più impegnativa. Laddove basterebbe una microcar ti consigliano un SUV, dove sarebbe ampiamente sufficiente una casa di 60-70 mq ti spingono a fare un mutuo a vita per una villetta di 200 mq con giardino (che poi dovrai curare), per non parlare del vestiario, per cui anche per fare una passeggiata devi esibire camicie e pantaloni da top-model.

E' ovvio che chi produce e vende queste merci abbia tutto l'interesse a convincerti che per conseguire degli obiettivi avrai bisogno di attrezzature "adatte" ma credimi: solo tu puoi sapere davvero cosa ti serve, se solo fai un'analisi ponderata e scevra da condizionamenti.

Ricordati un'ultima cosa: un tempo, acquistavi una fotocamera e delle ottiche ed erano per sempre.Beh, quasi.

Dunque, investivi nella migliore Leica possibile, o in una Nikon o Canon, o Pentax di altissima gamma, sapendo che quell'attrezzatura magari l'avresti passata ai nipoti.

Oggi purtroppo non è più così. La tecnologia digitale non dura e non è facilmente riparabile: se capiti nel mio garage ti faccio vedere la piccola serie di Nikon che hanno deciso di suicidarsi, dopo un intenso uso (è vero) ma comunque senza particolari maltrattamenti. Ho anche un'Olympus il cui display è morto da tempo. E ricordo una volta che ho avuto un problema con una Canon G9: ripararla costava più che sostituirla e dunque è diventata un bel soprammobile.
Foto
Il punto debole di ogni fotocamera - analogica o digitale - dovrebbe essere l'otturatore ma a me non è mai capitato che una tendina si bloccasse, si è sempre trattato dell'elettronica. Lo so che molti sostengono che l'elettronica sia più affidabile della meccanica, ma io ne dubito, soprattutto quando hai a che fare con umidità, sbalzi di temperatura, polvere e cose del genere. 

Insomma, non voglio per forza passare per il solito pauperista nemico della tecnologia e delle fotocamere costose (anche se un po' lo sono, sapevatelo), vorrei solo spostare l'attenzione dallo strumento al fine da conseguire.

Avere meno aspiranti "Pro" e più "Autori", ecco. Ed è questo che dedicherò i prossimi post, dunque se la pensi come me, come si dice, "stai connesso".

E per "piccolo spazio pubblicità" ti ricordo che di questo parlo da anni con e nei miei libri, che puoi trovare su Amazon o nella pagina Libri di questo sito!


     Le foto che mostrano me stesso all'opera sono di Roberto Maldera e Andrea Bovo
4 Commenti

      Iscriviti alla mia newsletter!

    Iscriviti!

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto


    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    Abitare
    Adams
    Aloni
    Altrafotografia
    Amatrice
    America Usa
    Analogico
    Ando Gilardi
    Ansel Adams
    Archiviazione
    Archivio
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Attività
    Attrezzatura
    Autore
    Autori
    Autoriale
    Autorialità
    Avventure
    Bianchi
    Bianco E Nero
    Campbell
    Cataratta
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Commercio
    Considerazioni
    Consigli
    Contrasto
    Corso
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Degrado
    Didascalie
    Diffuso
    Digitale
    Divertimento
    DIY
    Durata
    Editing
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Estate
    Faidate
    Fisheye
    Foglia
    Formato Circolare
    Foro Stenopeico
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografare BN
    Fotografia
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotosintesi
    Ghirri
    Google
    Grande Formato
    Hackeraggio
    Idea
    Idee
    Indefinito
    Infarosso
    Influencer
    Inquinamento
    Internet
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Jodice
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Kenna
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    Letteratura
    Libri
    Libro Fotografico
    Linguaggio
    Lockdown
    Luci
    Luoghi
    Manuale
    Maps
    Marco Scataglini
    Memoria
    Moda
    Modelle
    Monet
    Narrazione
    Neri
    Obiettivi
    Obsolescenza
    Offerta
    Ombre
    ON1
    Paesaggi
    Paesaggi Intimi
    Paesaggio
    Pandemia
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Pittura
    Poesia
    Polemiche
    Popolarità
    Post
    Pro
    Professionismo
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Prove
    Racconto
    RAW
    Reflex Mania
    Regali
    Ricchezza
    Ricette
    Ricordi
    Ricordo
    Riflessione
    Riflessioni
    Risparmiare
    Robert Adams
    Saggi
    Scanner
    Scanography
    Schiffer
    Serie
    Social
    Soffuso
    Softwares
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Stenopeica
    Stenopeico
    Storia
    Street View
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Tempo
    Terremoto
    Textures
    Toni Medi
    Tuscia
    Tutorial
    Vendita

Copyright Marco Scataglini © 2021
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • EBOOK
    • Una momentanea eternità
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
    • La Fotografia Stenopeica
    • Un passo dopo l'altro
  • FOTOSINTESI
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog