MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM

Le scelte dei lettori

17/7/2021

4 Commenti

 
Nel precedente post avevo chiesto ai lettori del blog di compilare delle schede per comprendere - io per primo - quali siano le esigenze (percepite, almeno) che sentono più impellenti, gli argomenti che reputano più interessanti, i generi che più li ispirano.

A questo punto debbo ringraziare i molti che hanno aderito al mio "appello" e mi hanno risposto o inviato le schede compilate. Ora, dopo una settimana, direi che si possono tirare le somme, sottolineando che naturalmente questa sorta di sondaggio non ha alcun valore universale, non solo perché il campione è comunque troppo piccolo, ma anche perché è piuttosto orientato, per così dire. Nel senso che si tratta di persone che mi seguono, e dunque apprezzano (o chissà... sopportano!) il mio modo di intendere e vedere la fotografia. 

Questo ad esempio potrebbe spiegare  il fatto che nessuno dei miei lettori ha indicato, tra i generi d'elezione, la Moda, il Glamour o la fotografia di Cerimonia e di People (con una sola eccezione)! Insomma se il sondaggio lo avessero fatto Paolo Roversi o Eolo Perfido, magari sarebbe andato diversamente. Ma al netto di questo, qualche spunto di riflessione viene fuori.

Ne scrivo in due distinti post. In questo analizzo i risultati in merito alle aspettative e ai desideri dei lettori rispetto alla fotografia; nel post della prossima settimana analizzerò i risultati sui generi fotografici e con l'occasione approfondirò appunto le diverse declinazioni che possono assumere. Cosa distingue il "Geografico" dalla fotografia di "Paesaggio"? O lo Still Life dai Ritratti? O la Moda dalla fotografia di People? E così via. Sarà l'occasione anche per ragionare su come scegliere, e quanto sia importante farlo, ma anche come non restare poi "ingabbiati" per forza in un genere, nemmeno fossimo allo Zoo.
Ora, cominciamo con il vedere cosa interessa i lettori di questo blog. Al primo posto si colloca la ricerca di una "nuova consapevolezza", il che mi sembra una gran cosa, sempre se chi ha risposto abbia ben presente cosa voglia dire.

Una foto consapevole è una foto che non viene realizzata "tanto per" - magari per testare una nuova fotocamera o una tecnica appena imparata - o solo perché è capitata l'occasione giusta (anche se sono sempre benvenute), ma perché parte di un progetto o perché serva a comunicare un'idea o un'emozione. Ovviamente tutti i grandi Autori cercano di ottenere foto di questo tipo e altrettanto chiaramente ci riescono a volte e a volte no; ma l'intenzionalità resta comunque un fattore distintivo ben preciso. Dunque cercherò per quanto mi riesce di creare contenuti - sul Blog - che vadano a esplorare questo aspetto.
“Penso che la macchina abbia la stessa anima che ho io. (…) È un aggeggio tra quello che mi sta davanti e la mia interiorità. Non vale niente lei come non valgo io come persona. Valiamo perché ci rendiamo utili” (Mario Giacomelli)
Ovviamente essere fotografi consapevoli non significa affatto non poter più scattare fotografie solo per divertimento, o per documentazione, o per ricordo. Significa solo che si conosce bene il momento in cui la fotocamera si collega alla "mia interiorità" come sosteneva Giacomelli, e quando invece serve solo come taccuino d'appunti o per creare fotografie che abbiano uno scopo "non creativo", anche se ben fatte.

Al secondo posto abbiamo la ricerca di  una maggiore competenza in tecniche fotografiche specifiche di un dato genere fotografico. E questo mi sembra che sia il logico corollario del punto precedente: come dico sempre la tecnica deve seguire l'idea, ma nessuna idea verrà mai concretizzata (a livello fotografico) senza la tecnica. Insomma, questa non deve essere fine a se stessa, ma nemmeno dimenticata. E siccome certi generi fotografici richiedono competenze niente male, è bene cercare di conoscerne tutti i segreti in modo il più possibile mirato. Non parlo ovviamente dei fondamentali comuni a tutti, ma appunto di quelli specialistici. Ad esempio come gestire l'illuminazione nella ritrattistica o gli obiettivi macrofotografici, o come utilizzare la fotocamera nelle foto di Street, eccetera. Ne parlerò nel post della prossima settimana.


Al terzo posto si colloca il desiderio di imparare a raccontare storie grazie alla fotografia, in pratica acquisire la capacità di sfruttare lo "Storytelling" in modo efficace. E anche qui siamo sul filo della logica: si sviluppa un progetto grazie a foto consapevoli, che richiedono una buona competenza tecnica e infine le si usa per raccontare agli altri l'idea iniziale, la nostra ispirazione. A pari merito risulta anche la scelta di approfondire lo studio e la comprensione dei grandi Autori, e credo che ci sia poco da aggiungere su questo aspetto, senza meno irrinunciabile. Già in passato ho scritto post su autori che reputo interessanti, e lo farò ancora. Conoscere i grandi autori significa innanzitutto comprendere come siamo arrivati sin qui, stando sulle spalle dei giganti, ma anche cosa è stato fatto, come e perché. Significa acquisire competenze anche solo per osmosi, perché la caratteristica di un bravo fotografo è quello di saper "leggere" le foto altrui e dunque imparare dalle stesse, senza nemmeno doversi rivolgere all'autore stesso, se ancora vivo.
Foto
Molti meno lettori hanno invece espresso il desiderio di approfondire la tecnica di base, l'editing e la produzione di ebook e libri, argomenti su cui comunque tornerò, perché li reputo comunque essenziali per un fotografo (soprattutto l'editing, se si lavora per progetti), oltre che utili come quarto "step" nel processo creativo che ho accennato poc'anzi. Infatti grazie all'editing e alla pubblicazione online o su ebook e libri cartacei, il nostro lavoro può essere diffuso per ogni dove, e dunque conosciuto e auspicabilmente apprezzato. Sarebbe davvero triste spendere tanto tempo e energie dietro un'idea e poi tenerla chiusa in una cartella sul Desktop!

In sintesi mi sembra che i lettori di questo blog - almeno quelli che hanno partecipato al piccolo sondaggio - siano persone animate da un sano desiderio di crescere come fotografi e di esplorare il mondo della fotografia scendendo in profondità e non in modo superficiale come purtroppo fanno molti. Il mio compito sarà quello di dar loro (anche a te) una mano per quello che posso, attraverso appunto questo blog.

Concludo con una piccola nota prima di rinviarti al prossimo post. Solo due persone hanno scelto di esprimersi sulla sezione "professionale". In altre parole, solo due dei miei lettori pensa di fare della fotografia una professione. Sono certo che un tempo i numeri sarebbero stati assai diversi: oggi c'è molta disillusione, si percepisce con chiarezza che la fotografia non è più un mestiere a cui accedere con relativa facilità.

Ti dico come ho cominciato io: ho realizzato dei reportage (vicino casa, oltretutto) e poi mi sono presentato presso le redazioni di alcune riviste. Sono piaciuti e li hanno pubblicati. Punto. Da quel momento in poi ho continuato a pubblicare lavorando per molte riviste, sino a "collezionare" oltre 200 reportage. Parliamo della fine degli anni '90 e dei primi anni del nuovo secolo. E' ipotizzabile oggi un percorso del genere? Non impossibile (in alcuni settori, magari) ma di certo difficilissimo. Guardavo un'edicola giorni fa ed è sconsolante: un tempo le vetrine erano pieni di giornali dalle copertine colorate e dediti a ogni genere possibile dello scibile umano. Oggi abbondano i vuoti, per non parlare del fatto che le riviste sopravvissute pagano pochissimo, sia chi scrive che chi fotografa (e spesso sono oramai la stessa persona). Credo che questo possa farti capire quanto possa essere oramai arduo ripetere il mio percorso!

Un'altra attività che mi ha dato "sostentamento" sono state le agenzie di Stock: credo di essere stato uno dei pochi fotografi che - seppur per poco tempo - sono stati stipendiati da un'Agenzia per produrre foto d'archivio. Oggi quell'agenzia ha chiuso... e non per colpa mia!

Il settore è andato rapidamente in crisi e oggi solo pochi gruppi - con cui continuo a lavorare ma con ritmi assai diversi - dominano il mercato (Getty Images e Alamy soprattutto). Una strada non certo chiusa, ma diventata tortuosa e spesso poco remunerativa. E potrei continuare con tanti esempi (pensa solo al settore della fotografia di Cerimonia quasi ucciso dalla pandemia di Covid, visto che la gente si sposa sempre meno, e tende a risparmiare proprio sul fotografo...). 

Detto questo credo che fare il fotografo sia comunque uno dei mestieri più belli del mondo, e credo che con una certa accortezza e molto pelo sullo stomaco - ma anche con una buona dose di furbizia e lungimiranza - sia possibile ancora oggi perseguire l'obiettivo di diventare un "Pro". Ma di certo la cosa attira sempre meno gli amatori.
4 Commenti

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla mia newsletter e potrai scaricare gratis la mia "Quick Guide" PDF!

    Foto
    ISCRIVITI

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto

    Kelidon Podcast



    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    2022
    6x9
    Actioncam
    Adams
    Aerei
    Altrafotografia
    Amazon
    Amazonas
    Ambiente
    Analogico
    Ara Pacis
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Aspettative
    Atmosferologia
    Attività
    Autore
    Autori
    Balda
    Baldalux
    Banco Ottico
    Bianco E Nero
    Blog
    Caccia
    Calibrazione
    Cambiare
    Campbell
    Candid Photography
    Canon
    Capodanno
    Cartier Bresson
    Cctv
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Codice
    Colore
    Commenti
    Concorsi
    Considerazioni
    Consigli
    Contenuti
    Contrasto
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Critica
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Didascalia
    Didattica
    Digitale
    Dine Anno
    Distanza
    Divertimento
    Ecologia
    Ecosofia
    Editoria
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Etica
    Evento
    Faidate
    Fisheye
    Folding
    Formato Circolare
    Foto
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografia
    Fotografia Analogica
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotogrfia
    Fotosintesi
    Ghirri
    Giulio Ielardi
    Gopro
    Grandi Fotografi
    Hackeraggio
    Hex
    Idee
    Influencer
    Inquinamento
    Insegnamento
    Internet
    Intimate Landscapes
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Istogrammi
    Joel Meyerowitz
    Joel Sternfeld
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Koudelka
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    La Vera Natura
    Letteratura
    Libri
    Libro
    Libro Fotografico
    Lockdown
    LPOTY
    Luce
    Luminosità
    Manuale
    Marco Scataglini
    Minor White
    Moda
    Modelle
    Mostra
    Mostra Radici
    Mutamenti Climatici
    Natira
    Natura
    Niente Di Antico Sotto Il Sole
    Nikon
    Obiettivi
    Obioettivi
    Offerta
    ON1
    On Thi Site
    Ottocento
    Paesaggio
    Pandemia
    Paul Virilio
    Pellegrin
    Pellicola
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Podcast
    Poesia
    Pollock
    Popolarità
    Post
    Professione
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Propositi
    Prova
    Prove
    RAW
    Recensiobe
    Recensione
    Reflex Mania
    Regali
    Resa Cromatica
    Ricchezza
    Ricette
    Riflessioni
    Riflessionio
    Riscaldamento Globale
    Risparmiare
    Ritratto
    Roger Fenton
    Saggio
    Salbitani
    Salgado
    Salvaguardia
    Scheda
    Schiffer
    Sensore
    Sensori Piccoli
    Sjcam
    Small Sensor
    Social
    Software
    Softwares
    Sondaggio
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Spyder
    Stampa
    Stampante
    Stampare
    Stampe
    Stefano Mirabella
    Stenopeica
    Stenopeico
    Stimmung
    Storie
    Stranessa
    Street
    Sudek
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Teleobiettivo
    Tema
    Tempo
    Test
    Text
    Textures
    Tutorial
    ùsoftweares
    Vendere
    Venezia
    Viaggio
    Video
    Vintage
    Voce
    Zizola

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM