MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • EBOOK
    • Una momentanea eternità
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
    • La Fotografia Stenopeica
    • Un passo dopo l'altro
  • FOTOSINTESI
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog

Scatta come un "Pro"... o come un "Autore"?

15/9/2020

3 Commenti

 
Non so se tu desideri o meno fare della fotografia la tua professione, anche perché oggi la faccenda si è un tantino "complicata". Ma di certo per tanti anni il fascino del "Pro" (aggettivo ancora oggi ampiamente utilizzato per molti strumenti fotografici: obiettivi "pro", treppiedi "pro", fotocamere "pro"...) è stato elevato. Così, sono nati un sacco di corsi di fotografia che - dicono - sono in grado di insegnarti a "scattare come un Pro". Perché, si immagina, il "Pro" scatta foto proprio proprio belle...
Foto
Se si fa un giro online è facile identificare le tecniche "esoteriche" che un tale personaggio (il fotografo Pro) dovrebbe saper maneggiare abilmente, se non altro per poterle poi insegnare a sua volta durante gli inevitabili workshop e i corsi a pagamento, che oramai sono una delle poche fonti di reddito per molti professionisti. Oltre ad essere un esperto di tempi e diaframmi, e di tutto quello che costituisce la "competenza fotografica", dunque, deve conoscere perfettamente tecniche come l'HDR, il Focus Stacking, i mille trucchi per ottenere valide foto notturne (con panoramiche composte da 20+20 o più fotografie) e così via.

La cosa che emerge con più evidenza, insomma, è che il focus è posto sulla tecnica e sulle attrezzature, come fotocamere, software e naturalmente computer in grado di gestire il tutto. Se sei un "Pro" (anche se il tuo reddito deriva da un altro mestiere...) devi avere attrezzature professionali, no?
Foto
Alla fine gli "amatori" decidono anche di indebitarsi pur di essere in grado - magari un paio di volte l'anno - di realizzare una "straordinaria" foto della via lattea sulle Tre Cime di Lavaredo ricorrendo a una Full Frame di ultima generazione (Mark qualchecosa) e un grandangolare f/1.4.

Far credere ai fotografi che la tecnica sia tutto è un vecchio trucco di produttori e professionisti (in effetti l'ho usato anch'io in passato, faccio ammenda): d'altra parte la tecnica si può insegnare, mentre la "capacità di vedere" e la creatività no, si possono solo "risvegliare", perché tutti ne sono dotati. Poco utile nel marketing...
Foto
Certo, anche io "insegno fotografia" e tengo corsi in collaborazione con Reflex-Mania (il corso "Smettere di Essere Principiante" sta per partire nuovamente per la V edizione) ma cerco di tenere desta l'attenzione non certo sulla tecnica (anche se poi uno spiega anche "come si fa") ma sullo sviluppare le proprie capacità attraverso l'esercizio, il confronto e l'apertura mentale. Insomma, offro delle scorciatoie per facilitare le cose, non un "pacchetto" pronto che permetta magicamente di diventare "bravi". Anche perché la cosa, credimi, è impossibile: si diventa bravi solo con fatica, esercizio, passione e un po' di dedizione. Chi sostiene il contrario sta barando.

​Pensa per un attimo a tutti i grandi Autori. Francamente, non me ne viene in mente nemmeno uno - tra i contemporanei che apprezzo - che ricorra a trucchetti come quelli citati al solo scopo di stupire il proprio pubblico. Non ci pensano proprio.

Utilizzano invece qualsiasi tecnica sia necessaria alle proprie necessità narrative (e certo, anche qualche "trucchetto", dall'ICM allo zooming come in Jodice, all'alto contrasto come in Giacomelli o Fontana), ma comunque la loro attenzione resta focalizzata sul contenuto delle fotografie, non soltanto sulla "confezione", che è importante, ma non l'essenziale.
Foto
Magari qualcuno di loro potrebbe anche trovare utile una qualche tecnica digitale per un progetto, e anche in passato ci sono stati autori (come Jerry Uelsmann) dediti a sofisticate elaborazioni, ma mai per inseguire "l'effetto Wow" quanto per raccontare il proprio mondo, i propri sogni, le proprie idee, le proprie sensazioni e ovviamente suscitare anche meraviglia e stupore, se questo è utile ai propri scopi creativi. La tecnica segue l'idea, non la precede.

La cosa bella è che le buone idee sono difficili da trovare e da tradurre in fotografia, ma sono rigorosamente gratis, e non si possono commerciare. Potrei anche offrirtene una, ma comunque tu non potresti approfittarne, perché le idee sono "incise" nel cervello di chi le concepisce, e solo concretizzandole in un progetto, esse possono venir "esportate" e condivise.
Foto
Anzi, la fotografia consapevole nasce e si afferma proprio perché ci sono state persone che desideravano condividere qualcosa e non trovavano un modo. C'è chi fa lo stesso con la pittura o la scrittura (o combinando più arti), ma comunque quel che conta è sempre l'Autore (scritto con la A maiuscola), colui o colei che ha qualcosa da dire e lo dice con sincerità, senza nascondersi dietro una tecnica "incredibile".

Per questo, dopo esser stato per tanti anni un "Pro", ora cerco di essere soprattutto un "Autore": voglio esplorare il mio mondo, e guardarlo con i "miei occhi", e raccontarlo per come lo vedo, non attraverso le competenze, le idee e le metodologie di qualcun altro, che sia un "Maestro" o  un "cliente" che paga.

Ho conosciuto diversi fotografi che aspirano a diventare "Autori", a onor del vero, ma non so se questo diventerà un nuovo "trend", anche se lo spero. Non è detto che si possa raggiungere la "fama" percorrendo questa strada (è quasi sicuro il contrario) ma di certo alla base di tutto c'è una scelta fatta a monte.
Foto
Un autore latino di cui non ricordo il nome diceva che la fama è quella che ti danno gli altri, mentre il successo è qualcosa che uno trova da solo.

Tu solo puoi sapere se la tua ricerca avrà avuto successo, ma se vuoi essere un "Pro" nel vero senso del termine, allora dovrai ottenere almeno un po' di fama, altrimenti non riuscirai a trovare committenti per il tuo lavoro. In fondo Mario Giacomelli decise di rimanere tipografo tutta la vita proprio per non rinunciare mai alla propria libertà creativa. E' un bene prezioso, ma spesso ha un costo alto.

Anche solo rinunciare al successo online per alcuni può essere doloroso. Su Instagram, ad esempio, io pubblico solo foto bianco e nero e il più delle volte realizzate con fotocamere vintage o stenopeiche. In questi anni sono arrivato ad avere poco più di 900 follower: altri fotografi che fanno lo stesso tipo di immagini ne hanno un po' di meno, qualcuno parecchi di più, ma sempre con numeri limitati.

Ma se scattassi foto "mainstream" - bei luoghi colorati e spettacolari, ritratti di belle donne (o le due cose assieme), piatti ben cucinati, ecc. - magari potrei aspirare ad avere decine di migliaia di follower e potrei anche diventare un "Influencer", chi lo sa. Non lo dico per criticare: ottenere questo successo e mantenerlo costa fatica e impegno, è un lavoro vero e proprio.

Anche io lavoro con lo stesso impegno, ma non raggiungerò mai quei risultati, e non me ne dolgo. Ho fatto appunto una scelta diversa. Sta a te fare la tua. Ma se deciderai che essere un "Autore" è meglio che avere successo spostando - che so - verso destra lo "slider" della saturazione in Photoshop... allora preparati, non sarà un cammino facile!

-------------------------------------
Nel caso ti interessasse approfondire il mio modo di vivere la fotografia, ti consiglio di andare nelle pagine Libri o ebook di questo sito. Grazie.
3 Commenti

      Iscriviti alla mia newsletter!

    Iscriviti!

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto


    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    Abitare
    Adams
    Aloni
    Altrafotografia
    Amatrice
    America Usa
    Analogico
    Ando Gilardi
    Ansel Adams
    Archiviazione
    Archivio
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Attività
    Attrezzatura
    Autore
    Autori
    Autoriale
    Autorialità
    Avventure
    Bianchi
    Bianco E Nero
    Campbell
    Cataratta
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Commercio
    Considerazioni
    Consigli
    Contrasto
    Corso
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Degrado
    Didascalie
    Diffuso
    Digitale
    Divertimento
    DIY
    Durata
    Editing
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Estate
    Faidate
    Fisheye
    Foglia
    Formato Circolare
    Foro Stenopeico
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografare BN
    Fotografia
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotosintesi
    Ghirri
    Google
    Grande Formato
    Hackeraggio
    Idea
    Idee
    Indefinito
    Infarosso
    Influencer
    Inquinamento
    Internet
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Jodice
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Kenna
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    Letteratura
    Libri
    Libro Fotografico
    Linguaggio
    Lockdown
    Luci
    Luoghi
    Manuale
    Maps
    Marco Scataglini
    Memoria
    Moda
    Modelle
    Monet
    Narrazione
    Neri
    Obiettivi
    Obsolescenza
    Offerta
    Ombre
    ON1
    Paesaggi
    Paesaggi Intimi
    Paesaggio
    Pandemia
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Pittura
    Poesia
    Polemiche
    Popolarità
    Post
    Pro
    Professionismo
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Prove
    Racconto
    RAW
    Reflex Mania
    Regali
    Ricchezza
    Ricette
    Ricordi
    Ricordo
    Riflessione
    Riflessioni
    Risparmiare
    Robert Adams
    Saggi
    Scanner
    Scanography
    Schiffer
    Serie
    Social
    Soffuso
    Softwares
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Stenopeica
    Stenopeico
    Storia
    Street View
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Tempo
    Terremoto
    Textures
    Toni Medi
    Tuscia
    Tutorial
    Vendita

Copyright Marco Scataglini © 2021
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • EBOOK
    • Una momentanea eternità
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
    • La Fotografia Stenopeica
    • Un passo dopo l'altro
  • FOTOSINTESI
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog