MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
  • LIBRI
    • EBOOK
    • UN PASSO DOPO L'ALTRO
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
  • FOTOSINTESI
  • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog

Di ombre, riflessi e aloni. E Monet.

14/1/2021

7 Commenti

 
Credo che quasi tutti sappiano che i pittori Impressionisti amavano e utilizzavano la fotografia come "taccuino d'appunti" per i propri dipinti. 
​Claude Monet non faceva certo eccezione. E anzi a volte finiva per realizzare fotografie che in qualche modo erano opere in sé, magari non sempre in modo del tutto consapevole.
Foto
 In questa foto - un autoritratto scattato nel suo giardino nel 1905 - vediamo il soggetto prediletto dall'artista, le ninfee (a cui dedicò ben 250 quadri!), e nella parte in basso l'ombra dell'autore, col suo cappello dalle larghe falde.

Una foto "sbagliata" si direbbe, ma non lo è affatto se dobbiamo credere all'intenzionalità di mettere qualcosa di se stesso all'interno dell'inquadratura. In fondo, l'ombra che proiettiamo tenendo il sole alle spalle (una regola nata nei tempi d'oro della fotografia!), è il modo più semplice e diretto di inserirci nella ripresa, senza arrivare all'autoscatto o peggio al selfie.

E ce lo dimostrano parecchi autori, come Lewis Hine che nella foto sotto riprende non solo la propria ombra, ma anche quella dell'ingombrante fotocamera utilizzata per una ripresa quasi di "street" ("Self Portrait with Newsboy", 1908) in cui ci mostra "anche" un ragazzino che distribuisce giornali.Il che rende la foto una sorta di "backstage".
Foto
Le ombre dicono molto di noi, e non solo quelle proiettate dal nostro corpo. Gli "skiagrafi" (da skia = ombra) si differenziano molto dai "fotografi", potremmo dire: i primi (e io penso di potermi ascrivere alla categoria) prediligono luoghi ombrosi e nelle foto fanno prevalere le ombre, i secondi invece preferiscono scene luminose e solari, con solo le ombre indispensabili.

Il fatto è che le ombre hanno il potere di evocare senza rivelare, suggerire senza mostrare.

​Come sostiene Jean-Christophe Bailly nel suo saggio "L'istante e la sua ombra" (in cui analizza il fenomeno delle ombre partendo da una foto di Fox Tabot, "Il covone") il regime d'esistenza delle ombre "è fisico e materiale - sono come un respiro della luce - ma questa esistenza fisica è senza peso".
Foto
Le ombre hanno qualcosa di magico, di incorporeo eppure di connesso alla corporeità dell'oggetto che si frappone tra la luce e la superficie di appoggio. Un fenomeno semplice, quotidiano, banale addirittura, a cui prestiamo troppo poca attenzione. Per un fotografo (specie se di tendenza skiagrafica!) è poi particolarmente grave non osservare che una foto è dipinta dalla luce, ma assume valore, senso e rilievo solo grazie alle ombre.

Il fascino che personalmente provo verso le ombre - che, ora che ci penso, possono anche diventare protagoniste di spettacoli, pensiamo alle "Ombre Cinesi", ad esempio - è per la loro indefinitezza. Sebbene a volte, come nel "covone" di Talbot, possano essere molto nette, tuttavia hanno sempre una sorta di alone, una sfumatura. E qui mi piace tornare al nostro Monet, da cui abbiamo iniziato.

Oramai piuttosto anziano, mentre dipingeva oramai solo ninfee e scattava foto con la propria ombra, si rese conto di vedere i soggetti molto sfumati e stranamente dotati di aura. Per i medici il motivo era piuttosto chiaro: cataratta. La faccenda allora come oggi si poteva risolvere con un'operazione, che Monet rifiutò sempre. Amava quell'aura intorno alle cose, preferiva vedere la realtà poco nitida e imprecisa.
Foto
La poetessa tedesca naturalizzata americana Liesel Mueller (1924), venuta a mancare proprio nell'anno appena passato, scrisse addirittura una poesia su questa vicenda, intitolata appunto "Monet refuses the Operation" che inizia con questi versi (traduzione mia): "Dottore, lei dice che non ci sono aloni / attorno ai lampioni di Parigi / e che quel che vedo è un'aberrazione / dovuta alla mia età, un malanno./ Vorrei dirle che c'è voluta la mia intera vita / per arrivare a vedere i lampioni come fossero angeli / per ammorbidire e sfocare e infine eliminare / i contorni che lei sostiene io non possa vedere,/ per imparare che la linea che io chiamo orizzonte / non esiste e che il cielo e l'acqua / così a lungo separati, appartengono allo stesso stato dell'essere./ Cinquantaquattro anni son passati prima che io potessi vedere / che la cattedrale di Rouen è fatta / di sciabolate parallele di sole, / e ora lei vorrebbe farmi tornare /ai miei errori di gioventù...".

Inevitabilmente mi vien da pensare alle tecniche "Lo-Fi" che utilizzo normalmente, quella bassa qualità di fotocamere e obiettivi che diventa un modo per concentrare l'attenzione più sull'emozione che su quel che viene mostrato.

Questa poesia - e l'esperienza di Monet - mi ha rivelato davvero come la nitidezza sia un concetto borghese, per dirla con Cartier-Bresson. L'indefinito, lo sfumato, il mosso, l'impreciso, l'ombra, sono tutti modi che servono a vedere angeli al posto dei lampioni di città.

​Lascio volentieri ai fissati delle linee per millimetro la possibilità di fotografare lampioni: io preferisco gli angeli.
7 Commenti

      Iscriviti alla mia newsletter!

    Iscriviti!

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto


    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    Abitare
    Adams
    Aloni
    Altrafotografia
    Amatrice
    America Usa
    Analogico
    Ando Gilardi
    Ansel Adams
    Archiviazione
    Archivio
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Attività
    Attrezzatura
    Autore
    Autori
    Autoriale
    Autorialità
    Avventure
    Bianchi
    Bianco E Nero
    Campbell
    Cataratta
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Commercio
    Considerazioni
    Consigli
    Contrasto
    Corso
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Degrado
    Didascalie
    Diffuso
    Digitale
    Divertimento
    DIY
    Durata
    Editing
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Estate
    Faidate
    Fisheye
    Formato Circolare
    Foro Stenopeico
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografare BN
    Fotografia
    Fotografo
    Ghirri
    Google
    Grande Formato
    Hackeraggio
    Idea
    Idee
    Indefinito
    Infarosso
    Influencer
    Inquinamento
    Internet
    Ironia
    Ironico
    Jodice
    Kelidfon
    Kelidon
    Kenna
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    Letteratura
    Libri
    Libro Fotografico
    Linguaggio
    Lockdown
    Luci
    Luoghi
    Manuale
    Maps
    Marco Scataglini
    Memoria
    Moda
    Modelle
    Monet
    Narrazione
    Neri
    Obiettivi
    Obsolescenza
    Offerta
    Ombre
    ON1
    Paesaggi
    Paesaggi Intimi
    Paesaggio
    Pandemia
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Pittura
    Poesia
    Polemiche
    Popolarità
    Post
    Pro
    Professionismo
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Prove
    Racconto
    Reflex Mania
    Regali
    Ricchezza
    Ricette
    Ricordi
    Ricordo
    Riflessione
    Riflessioni
    Risparmiare
    Robert Adams
    Saggi
    Scanner
    Scanography
    Schiffer
    Serie
    Social
    Soffuso
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Stenopeica
    Stenopeico
    Storia
    Street View
    Teatro
    Tecnica
    Tempo
    Terremoto
    Textures
    Toni Medi
    Tuscia
    Tutorial
    Vendita

Copyright Marco Scataglini © 2021
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
  • LIBRI
    • EBOOK
    • UN PASSO DOPO L'ALTRO
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
  • FOTOSINTESI
  • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog