Ancora oggi, nonostante l'imperare del Digitale, gli obiettivi costituiscono la parte forse più importante del corredo fotografico. Rispetto a un tempo il livello complessivo si è molto elevato, i "fondi di bottiglia" sono rari, seppure esistono ancora. Tuttavia occorre spendere bei soldini soprattutto se si desidera avere obiettivi "speciali" come i fish-eye oppure un piccolo corredo di ottiche fisse, non zoom. Poi, ovviamente, c'è tutto il mondo "Lo-Fi", a bassa fedeltà (e qualità) con ottiche più o meno giocattolo e plasticose con cui creare fotografia davvero particolari, a volte molto interessanti. Le ottiche CCTV di cui voglio parlarti stanno un po' nel mezzo. Sono ben fatte, in metallo, con lenti trattate, diaframmi anche a 12 lamelle e dunque sembrerebbero ottiche di alta qualità, ma costano solo 20-30 €! Dov'è il trucco? Come dice il nome, sono obiettivi progettati per le videocamere di sorveglianza, che hanno sensori piccoli e in genere poco performanti, inoltre hanno progetti ottici abbastanza standard e sono prodotti con specifiche piuttosto elastiche e non è raro (lo dico per esperienza) che esemplari diversi dello stesso obiettivo abbiano prestazioni molto diverse. Nel video sopra ho fatto un breve excursus sulle principali ottiche disponibili: un 8 mm fisheye che utilizzo regolarmente e che con un po' di accortezza dà risultati interessanti, un 25 mm, un 35 mm e un 50 mm.
A parte il fisheye, gli altri obiettivi si comportano bene a diaframma tutto chiuso - per uniformare la resa dal centro ai bordi - ma sono scadenti a diaframmi aperti, ad eccezione dell'area centrale del fotogramma, com'è ovvio trattandosi di ottiche per sensori più piccoli del Micro4/3 su cui si utilizzano (a seconda del tiraggio si possono usare anche sull'APS-C, ma la resa ai bordi decade in modo inaccettabile e può comparire la vignettatura). Il che però li rende ideali per foto "d'effetto" o per la ritrattistica, visto che in genere in questo tipo di foto il soggetto è più o meno centrale. Hanno tutti l'attacco tipo "C" (cine), quello delle cineprese 16 mm e si montano facilmente con degli adattatori, anch'essi assai economici. Insomma, sono divertenti, creativi e costano poco; nel caso del fisheye - obiettivo di uso sporadico - offrono un approccio valido ed economico per divertirsi con facilità. Che volere di più?
4 Commenti
|
NEWSLETTERIscriviti alla mia newsletter e potrai scaricare gratis la mia "Quick Guide" PDF!
|