Con il post che uscirà tra qualche giorno inizierò una nuova stagione del mio blog, che sarà sempre più dedicato (anche se non in modo esclusivo) a tematiche fotografico-ambientali, non tanto perché parlerò di fotografia naturalistica o simili, quanto perché approfondirò quelle tematiche che permettano di ridurre il nostro impatto "fotografico" sul pianeta, in ogni senso. Magari sembrerà strano pensare che acquistare una determinata fotocamera piuttosto che un'altra abbia conseguenze a livello planetario, eppure è così. Ricordo ancora le polemiche nate a seguito di un mio articolo sulla rivista dell'AFNI (Associazione fotografi naturalisti italiani) "Asferico" in cui lamentavo la sponsorizzazione che la Nikon fa (o faceva allora, almeno) dei tornei di caccia ai predatori o "predator derby" (lupi e coyote in particolare), negli USA, in cui vinceva chi ne uccideva di più. E pensare che un marchio di prodotti fotografici (ma anche di mirini per fucili di precisione) potesse sponsorizzare simili nefandezze era davvero una cosa ributtante. Ma potremmo anche parlare di come molti marchi del settore fotografico siano impegnati anche in quello militare (da sistemi di guida di missili a puntatori laser e via elencando), o abbiano comportamenti poco etici nei confronti dei lavoratori, o collaborino con regimi che opprimono i popoli, e così via. Non intendo di sicuro fare post di tipo "giornalistico" o simili: era solo per sottolineare che quando utilizziamo una fotocamera non dovremmo essere all'oscuro delle implicazioni che questo comporta, e semmai dovremmo sfruttare la nostra arte e capacità di narrare fotograficamente proprio per sottolineare determinate storture. Infatti, se le attrezzature fotografiche possono anche avere un impatto pesante sull'ambiente, e non solo, è anche vero che il loro utilizzo può servire a rendere efficaci - e auspicabilmente vincenti - certe battaglie per la salvaguardia della Terra. Per questo intendo anche proporre il lavoro di fotografi che su questo si stanno impegnando molto, o lo hanno fatto in passato.
So che magari alcuni argomenti non saranno popolari - di certo non come spiegare per la milionesima volta cos'è la profondità di campo o come si realizza un HDR - ma in fondo di blog che spiegano come si fanno "belle foto" ne puoi trovare quanti ne vuoi, perciò preferisco concentrarmi su come realizzare fotografie "buone". Buone da ogni punto di vista!
0 Commenti
|
NEWSLETTERIscriviti alla mia newsletter e potrai scaricare gratis la mia "Quick Guide" PDF!
|