MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM

Famolo strano: i 10 fotografi più strampalati della storia

5/6/2021

8 Commenti

 
Si, lo so che in genere quando si pensa a un artista (fotografo o meno) si pensa a una persona come minimo originale, se non del tutto fuori di testa. Quando si vuol sostenere che una persona è un poco matta si dice: "beh, sai, è un artista...", ruotando il dito indice vicino alla tempia. Ma sono luoghi comuni, soprattutto oggi che gli artisti (fotografi o meno) sono a tutti gli effetti degli imprenditori, con tanto di staff, assistenti e avvocati pronti a difendere il copyright. Nella storia della fotografia, comunque, ci sono stati fotografi diventati famosi per la loro originalità, per l'essere costantemente sopra le righe, poco allineati. Eccone un elenco, necessariamente parziale, con alcuni tra i miei preferiti.

Clarence JohnLaughlin (1905-1985) ispirandosi all’iconografia surrealista, realizzò un’intensa serie di fotografie dei monumenti in decadenza del sud degli USA, soprattutto lungo la valle del Mississippi (“Ghosts along Mississippi” del 1948 è il suo libro più noto). Nato a Lake Charles nel 1905, si trasferì successivamente a New Orleans, assorbendo dall’ambiente circostante quelle atmosfere che poi trasferirà in molte delle sue opere, e in particolare nelle foto di architettura.  Si dedicò infatti a un lungo progetto di ripresa delle antiche ville coloniali e schiaviste (quelle classiche, viste in film come “Via col vento”), che nel dopoguerra, sull’onda della modernizzazione, e della speculazione edilizia (ma forse anche dei sensi di colpa storici) venivano abbattute per far spazio a nuovi edifici. Laughlin percorse gran parte del sud statunitense per fotografarle, ricreando atmosfere davvero gotiche. Morì nel 1985 e si fece seppellire in un cimitero di Parigi, in Francia.
Foto
Herbert Bayer (1900-1985) era un artista tedesco piuttosto eclettico: è stato tipografo, grafico pubblicitario, fotografo, pittore, scultore e architetto. Tutte le sue attività artistiche rispecchiano gli ideali del Bauhaus. Ebbe uno stile visivo essenziale e diretto, e utilizzava ampiamente, come i suoi colleghi dell'epoca, il fotomontaggio e l'unione di scritte e fotografie. Fu anche autore di diversi caratteri (font) tipografici. A causa del nazismo, nel 1938 Emigrò negli USA, dove continuò a svolgere la sua attività sino alla morte. Ben prima della nascita di Photoshop, riuscì a creare fotografie visionarie di grande impatto.
Foto
El Lissitzky (1890-1941), pseudonimo di Lazar' (o Eliezer) Markovič Lisickij è stato un pittore, fotografo, tipografo architetto e grafico russo. Esponente dell'avanguardia russa, aderì dapprima alla corrente del suprematismo, con l'amico Kazimir Malevič. Successivamente, insieme ad Aleksandr Rodčenko, si diede alla sperimentazione, unendosi al movimento costruttivista. Adoperò le tecniche del fotomontaggio e del collage, molto spesso a scopo propagandistico. Lavorò a pubblicità e manifesti divulgativi per l'Unione Sovietica durante gli anni dei conflitti mondiali. Nel 1921 si recò a Berlino come ambasciatore della cultura dell'URSS nella Germania. Durante quel soggiorno El Lissitzky si dedicò alla grafica, a Berlino inoltre ebbe modo di frequentare diversi artisti come Kurt Schwitters, László Moholy-Nagy e Theo van Doesburg.

John Heartfield (nome d’arte del tedesco Helmut Herzfeld, 1891-1968), come aderente al movimento Dada, si dedicò al fotomontaggio, spesso con fini di propaganda politica: in fondo, anche lui era dovuto scappare dalla Germania a causa del Nazismo. «John Heartfield è uno dei più importanti artisti europei. Lavora in un campo che lui stesso ha creato, quello del fotomontaggio. Attraverso questa nuova forma d'arte esercita una critica sociale», scrisse nel 1949 Bertolt Brecht. Nel 1950 fa rientro in Germania (dell'Est). Le sue immagini sono sorprendentemente moderne, e realizzate con grande maestria: ricordiamoci sempre che siamo ancora ben lontani dall'utilizzo del computer.
Foto
Man Ray, nato come Emmanuel Rudnitzky nel 1890 a Filadelfia, è considerato uno dei precursori della fotografia contemporanea. Assieme a Lee Miller sviluppa il metodo della solarizzazione (o meglio “pseudosolarizzazione” o effetto Sabattier); con i suoi “Rayographs” offre spunti importanti anche nella fotografia “cameraless”. Secondo la "tradizione" scoprì la pseudosolarizzazione grazie a un errore: accese la luce in camera oscura prima di aver completato lo sviluppo. Secondo alcuni fu un assistente a provocare il "fattaccio" fortunato. Man Ray fu anche pittore e scultore molto apprezzato. Morì nel 1976.

László Moholy-Nagy (1895-1946) fu tra i primi, insieme a Man Ray, a introdurre l’utilizzo in fotografia del “light-painting”, realizzati spesso con parti riflettenti in movimento. Nasce a Bácsborsód, in Ungheria. Nel 1913 studia legge all'Università di Budapest. Nel 1919, dopo aver raggiunto la laurea in legge, parte per Vienna e nel 1920 si trasferisce a Berlino, dove inizia a creare fotogrammi e collage Dada. Durante una personale dei suoi dipinti a Berlino, l'architetto Walter Gropius rimane tanto impressionato dalle sue opere esposte che lo invita a collaborare al Bauhaus di Weimar, dove si trasferisce nel 1925: vi insegnerà fino al 1928, quando torna a Berlino per concentrarsi sulla scenografia teatrale e cinematografica. Nel 1935 scappa dalla minaccia nazista trasferendosi a Londra, e nel 1937 viene nominato direttore del New Bauhaus a Chicago, che chiude dopo meno di un anno. Poco dopo Moholy Nagy fonda la propria School of Design a Chicago (1938) e nel 1940 organizza i primi corsi estivi nell'Illinois. Nel 1941 entra a far parte del gruppo degli American Abstract Artists diventando nel 1944 cittadino americano a tutti gli effetti. Muore il 24 novembre 1946 a Chicago.
Foto
Gjon Mili, fotografo di origini albanesi, emigò negli anni ‘30 negli USA, diventando nel 1937 assistente del professor Harold Edgerton, tra i primi ad usare la fotografia stroboscopica per fermare l’istante (come la goccia di latte che crea una mini-eruzione, o la pallottola che attraversa un mazzo di carte). Gjon Mili si rese subito conto delle possibilità espressive di questa tecnica, utilizzata sino ad allora a scopi scientifici, creando foto sorprendenti, diventando in breve uno dei fotografi americani più noti al mondo, anche considerando che siamo negli anni ‘40, e il mondo ha ben altro per la testa. Nel 1949 Mili fotografò Picasso in una celeberrima serie di “pitture di luce”, in cui davvero fotografia e pittura si toccano, almeno per un istante.

Jerry Uelsmann, nato a Detroit nel 1934, racconta nelle sue foto un magico mondo di pura fantasia, sebbene solidamente radicato nel reale. Uelsmann è certamente un amante delle favole. E’ considerato il più abile manipolatore di immagini fotografiche dell’era pre-photoshop, in grado di unire diversi negativi – come facevano i Pittorialisti - ma con finalità assai diverse. Le foto di Uelsmann appaiono chiaramente “false”, ispirate alla pittura surrealista, e suggeriscono un approccio diverso alla realtà, e in tal modo fanno riflettere sul concetto stesso di “realtà” che ognuno di noi da per scontato.
Foto
Duane Michals, nato a McKesport, in Pennsylvania nel 1932, è considerato tra gli iniziatori di una nuova tendenza nelle arti visive: l’Arte Concettuale o Narrative Art. Il suo libro più noto è Real Dreams, del 1976, in cui scrive:“quello che non posso vedere è infinitamente più importante di quello che posso vedere… i fotografi dovrebbero dirmi ciò che non so”. Per esprimere l’inesprimibile fotografico, Michals ricorre alla fotosequenza (Photo Story): molte delle sue opere sono delle sceneggiature cinematografiche in potenza, benché interrotte da buchi di memoria, da salti logici.

Gordon Matta-Clark, nato nel 1945 a New York e morto nel 1978 a soli 33 anni, ha lavorato sugli edifici. Che non riprende così come sono: li modifica, li taglia, li altera. Scegli vecchi edifici che vanno abbattuti e crea tagli, fori, spaccature, con un lavoro lungo e impegnativo. Poi fotografa il risultato. Chi guarda le sue foto pensa a dei fotomontaggi, che la foto rappresenti qualcosa che non esiste. E invece la forza delle foto di Matta-Clark è che sono incredibilmente reali! Perciò il suo foto-realismo diventa pittoricismo fotografico… 
Foto
8 Commenti

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla mia newsletter e potrai scaricare gratis la mia "Quick Guide" PDF!

    Foto
    ISCRIVITI

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto

    Kelidon Podcast



    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    2022
    6x9
    Actioncam
    Adams
    Aerei
    Altrafotografia
    Amazon
    Amazonas
    Ambiente
    Analogico
    Ara Pacis
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Aspettative
    Atmosferologia
    Attività
    Autore
    Autori
    Balda
    Baldalux
    Banco Ottico
    Bianco E Nero
    Blog
    Caccia
    Calibrazione
    Cambiare
    Campbell
    Candid Photography
    Canon
    Capodanno
    Cartier Bresson
    Cctv
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Codice
    Colore
    Commenti
    Concorsi
    Considerazioni
    Consigli
    Contenuti
    Contrasto
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Critica
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Didascalia
    Didattica
    Digitale
    Dine Anno
    Distanza
    Divertimento
    Ecologia
    Ecosofia
    Editoria
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Etica
    Evento
    Faidate
    Fisheye
    Folding
    Formato Circolare
    Foto
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografia
    Fotografia Analogica
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotogrfia
    Fotosintesi
    Ghirri
    Giulio Ielardi
    Gopro
    Grandi Fotografi
    Hackeraggio
    Hex
    Idee
    Influencer
    Inquinamento
    Insegnamento
    Internet
    Intimate Landscapes
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Istogrammi
    Joel Meyerowitz
    Joel Sternfeld
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Koudelka
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    La Vera Natura
    Letteratura
    Libri
    Libro
    Libro Fotografico
    Lockdown
    LPOTY
    Luce
    Luminosità
    Manuale
    Marco Scataglini
    Minor White
    Moda
    Modelle
    Mostra
    Mostra Radici
    Mutamenti Climatici
    Natira
    Natura
    Niente Di Antico Sotto Il Sole
    Nikon
    Obiettivi
    Obioettivi
    Offerta
    ON1
    On Thi Site
    Ottocento
    Paesaggio
    Pandemia
    Paul Virilio
    Pellegrin
    Pellicola
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Podcast
    Poesia
    Pollock
    Popolarità
    Post
    Professione
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Propositi
    Prova
    Prove
    RAW
    Recensiobe
    Recensione
    Reflex Mania
    Regali
    Resa Cromatica
    Ricchezza
    Ricette
    Riflessioni
    Riflessionio
    Riscaldamento Globale
    Risparmiare
    Ritratto
    Roger Fenton
    Saggio
    Salbitani
    Salgado
    Salvaguardia
    Scheda
    Schiffer
    Sensore
    Sensori Piccoli
    Sjcam
    Small Sensor
    Social
    Software
    Softwares
    Sondaggio
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Spyder
    Stampa
    Stampante
    Stampare
    Stampe
    Stefano Mirabella
    Stenopeica
    Stenopeico
    Stimmung
    Storie
    Stranessa
    Street
    Sudek
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Teleobiettivo
    Tema
    Tempo
    Test
    Text
    Textures
    Tutorial
    ùsoftweares
    Vendere
    Venezia
    Viaggio
    Video
    Vintage
    Voce
    Zizola

Copyright Marco Scataglini © 2022
  • Home
  • EGO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
    • Luoghi senza tempo / TimelessScapes
  • LIBRI
    • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
    • FOTOSINTESI
    • LA SAPIENZA DELLE ROCCE
  • ZINE
  • eBOOK
    • EBOOK
    • LA FOTOGRAFIA STENOPEICA
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog
  • CORSI RM