MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • EBOOK
    • Una momentanea eternità
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
    • La Fotografia Stenopeica
    • Un passo dopo l'altro
  • FOTOSINTESI
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog

La foglia fotografa

15/3/2021

8 Commenti

 
Quando si parla di editing, specialmente di un libro, si pone una particolare enfasi su due foto: quella di apertura, che deve indurre lo spettatore a "entrare" nella serie, e quella di chiusura che - in teoria - deve lasciare un indelebile ricordo (si fa per dire) delle foto appena viste.

​Perciò immagina con quanta ansia un fotografo si avvicina alla scelta di queste due foto che possono determinare se non il successo, almeno la piena riuscita di un lungo lavoro!
Foto
Per il mio progetto "FOTO|SINTESI" la scelta è stata particolarmente difficile, soprattutto per la foto di chiusura. Alla fine ho deciso, optando per una foto che i più - sicuramente - considereranno confusa e magari poco significativa. Un bel rischio lasciare un simile ricordo in chi avrà sfogliato tutto il libro. Il fatto è che in questo caso ha prevalso l'aspetto diciamo "intellettuale" - ma in verità sentimentale - rispetto a quello meramente iconografico.

​Infatti, mi piaceva troppo l'idea di chiudere il libro con una foto scattata utilizzando una foglia come "obiettivo", dunque guardando il bosco dal punto di vista dell'albero...
Foto
Ovviamente parliamo di un foro stenopeico naturale, quello che qualche insetto ha creato sulle foglie cadute nel sottobosco. Ho faticato non poco a trovare la foglia giusta: a volte il foro era troppo grande, a volte troppo irregolare.

Infine, ai piedi di un grande e annoso Bagolaro (Celtis australis) ho incontrato il mio "obiettivo". Un albero come questo ne ha "viste" di cose! le sue foglie debbono saper raccontare storie niente male.

Avevo già predisposto il meccanismo per utilizzare la foglia "giusta", fissando a un tappo della fotocamera (una Olympus Micro4/3), opportunamente forato, un telaietto per diapositive apribile, di quelli con i vetrini. All'interno ho collocato al centro la mia foglia bucata e tutt'intorno altre foglie per evitare infiltrazioni di luce. Sorpresa: l'insieme funziona!

​Certo, il "pinhole" è impreciso e decisamente ampio per la lunghezza focale della piccola mirrorless, ma alla fine si ottengono immagini poco nitide ma evocative.​
Foto
Le foglie secche non sono del tutto impermeabili alla luce e colorano dunque l'immagine nei toni dell'ocra e di un po' di verde residuale, come si vede nella foto sopra, quella prescelta per chiudere appunto il libro.

A me sembra una foto "primordiale", in cui non conta tanto quel che si vede, quanto quel che si percepisce, quasi come la nota fotografia di Niepce, la prima ufficialmente riconosciuta, realizzata dalla finestra del suo studio. 
​
Ho davvero avuto l'impressione di guardare con gli occhi dell'albero: secondo i botanici le piante hanno una sorta di senso della "vista", sebbene ben diverso da quello degli animali. Diciamo che sanno orientarsi nello spazio inseguendo la luce - o fuggendola, come nelle specie "sciafile" o come nelle radici - e dunque questa foto suggerisce appunto una modalità visiva poco sviluppata ma legata alla luce, e alla magia di quel fenomeno da cui tutti dipendiamo per vivere, chiamato appunto fotosintesi...

Trovi tutte le informazioni sul mio progetto e sul libro nell'apposita pagina di questo sito.
8 Commenti

      Iscriviti alla mia newsletter!

    Iscriviti!

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto


    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    Abitare
    Adams
    Aloni
    Altrafotografia
    Amatrice
    America Usa
    Analogico
    Ando Gilardi
    Ansel Adams
    Archiviazione
    Archivio
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Attività
    Attrezzatura
    Autore
    Autori
    Autoriale
    Autorialità
    Avventure
    Bianchi
    Bianco E Nero
    Campbell
    Cataratta
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Commercio
    Considerazioni
    Consigli
    Contrasto
    Corso
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Degrado
    Didascalie
    Diffuso
    Digitale
    Divertimento
    DIY
    Durata
    Editing
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Estate
    Faidate
    Fisheye
    Foglia
    Formato Circolare
    Foro Stenopeico
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografare BN
    Fotografia
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotosintesi
    Ghirri
    Google
    Grande Formato
    Hackeraggio
    Idea
    Idee
    Indefinito
    Infarosso
    Influencer
    Inquinamento
    Internet
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Jodice
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Kenna
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    Letteratura
    Libri
    Libro Fotografico
    Linguaggio
    Lockdown
    Luci
    Luoghi
    Manuale
    Maps
    Marco Scataglini
    Memoria
    Moda
    Modelle
    Monet
    Narrazione
    Neri
    Obiettivi
    Obsolescenza
    Offerta
    Ombre
    ON1
    Paesaggi
    Paesaggi Intimi
    Paesaggio
    Pandemia
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Pittura
    Poesia
    Polemiche
    Popolarità
    Post
    Pro
    Professionismo
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Prove
    Racconto
    RAW
    Reflex Mania
    Regali
    Ricchezza
    Ricette
    Ricordi
    Ricordo
    Riflessione
    Riflessioni
    Risparmiare
    Robert Adams
    Saggi
    Scanner
    Scanography
    Schiffer
    Serie
    Social
    Soffuso
    Softwares
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Stenopeica
    Stenopeico
    Storia
    Street View
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Tempo
    Terremoto
    Textures
    Toni Medi
    Tuscia
    Tutorial
    Vendita

Copyright Marco Scataglini © 2021
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • EBOOK
    • Una momentanea eternità
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
    • La Fotografia Stenopeica
    • Un passo dopo l'altro
  • FOTOSINTESI
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog