MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
  • LIBRI
    • EBOOK
    • UN PASSO DOPO L'ALTRO
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
  • FOTOSINTESI
  • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog

Fatti non foste a viver come bruti...

1/11/2020

4 Commenti

 
Le recenti proteste del mondo dello spettacolo, dell'arte e della cultura (a cui in fondo sento di appartenere) mi hanno fatto molto riflettere. Durante questa pandemia, il ruolo della cultura è stato narrato senza il solito velo di ipocrisia. Se ci sono stati ministri che hanno potuto dichiarare che "con la cultura non si mangia" - con conseguenti polemiche - oggi vediamo che alla fine anche chi contestava quelle assurde affermazioni - in fondo, in fondo - le condivideva in gran parte.

Infatti, la cultura non è vista come un settore economico (una vera e propria industria) di fondamentale importanza (e già questo è grave), ma nemmeno per quello che è davvero: la "cosa" più importante che abbiamo. Se si cerca di salvare palestre e centri estetici, discoteche e sale giochi, non altrettanto si fa con cinema e teatri, e con tutti quei luoghi o quelle iniziative legata appunto alla cultura. In fondo, si pensa, non sono "beni indispensabili" come il benessere del corpo o il divertimento ma soprattutto l'industria, l'economia, il "consumo".

Nella migliore delle ipotesi, visto che la gente deve restare a casa, la cultura diventa "un passatempo", qualcosa che serve a non annoiarsi troppo, un'alternativa (ma secondaria) ai videogiochi.

Questo fa a pugni con la mia profonda convinzione che la cultura nelle sue molte sfaccettature sia invece la ragione stessa della nostra vita, quel che la rende degna di essere vissuta, il filtro attraverso cui possiamo guardare al mondo, alla bellezza della natura o alla bellezza del pensiero, con la possibilità se non di comprenderlo, almeno di accettarlo e farlo nostro.
Foto
Così, mi è venuta in mente una poesia che avevo scritto qualche anno fa. In vita mia ho pubblicato una sola raccolta in versi ("Storie in punta di piedi"): si tratta di poesie che narrano di alcuni luoghi che ho visitato per il mio progetto fotografico "Una Momentanea Eternità" e che mi hanno ispirato delle storie, anzi mi hanno fatto percepire delle "presenze", quelle dell'ultima persona che è andata via dal luogo stesso e che - nella mia immaginazione - viene condannata a rimanervi come spirito. Si tratta di località della Tuscia, alcune famose altre molto meno, alcune insignificanti, come quella legata alla storia del "Giardino di Eleonora".

Durante i miei giri in bici sono spesso passato davanti al rudere che vedi nella foto in alto (una fotografia stenopeica) che, in primavera, è circondato da una folta fioritura. E mi è nata l'idea di questa bambina, che viveva col padre nel casale quando era ancora in piedi, e che aveva la passione di coltivare fiori, in un'epoca e in contesto in cui solo ciò che aveva valore economico (di sussistenza) poteva avere un significato.

Nella mia mente Eleonora rappresenta la parte di noi che sa bene che senza pane si potrebbe morire di fame, ma che senza bellezza si vivrebbe invano. Mi sembra una storia appropriata, e dunque la propongo qui sotto, dedicandola a tutti coloro che vivono di cultura, che la amano, che la apprezzano, che ne riconoscono il valore, e che ora soffrono più di altri a vederla considerata così poco.

​
Il giardino di Eleonora
 
Nel pallore esangue
di un’esausta primavera,
guardavi con intensità
le farfalle posarsi
di corolla in corolla
come fiori volanti
tra i fiori del tuo giardino,
Eleonora.
 
E avevi nome da regina,
sebbene il tuo regno
non avesse per confini
che quel piccolo
quadrato di terra
colmo di rose e violette,
garofani e gigli candidi,
dove solo le fate
potevano contestare, forse,
il tuo dominio.
 
Accanto al casale arcigno
coltivavi insieme ai fiori
anche i tuoi sogni,
ed entrambi crescevano floridi,
all’ombra d’un destino incerto.
 
E quando i contadini passavano,
ti canzonavano allegramente:
carciofi e non gigli,
cavolfiori e non violette,
pomodori e non garofani
dovresti coltivare, Eleonora,
che la bellezza non si mangia
e la terra a questo serve,
a riempire stomaci vuoti,
non anime sensibili!
E tu sorridevi timidamente
e carezzavi i petali morbidi
ben sapendo in cuor tuo
che senza cibo si può morire
ma senza bellezza
invano si vivrebbe.
 
Tuo padre affidava ai solchi
i semi del suo rimpianto,
che producono frutto,
ma solo al prezzo
d’una dolente solitudine.
E non aveva coraggio
di sottrarti quel rettangolo di colori
anche se sarebbe stato necessario:
vi girava attorno con la zappa,
e non lo violava.
Di tua madre,
quello solo restava:
il profumo delle rose
che si spargeva
tra le piante di fagiolo
e le zucchine.
Prosa e poesia
di sere sempre uguali.
 
Ma poi,
nella stagione dei cieli grigi,
arrivò il momento d’andare via.
Nessuno sa perché,
ma tutti sanno come,
e quanta pena costa.
Lui non disse una parola:
custodì come cosa preziosa
la tua mano bambina
tra le dita ruvide da mezzadro
e ti portò via.
 
Attraverso il velo delle lacrime
vedesti per l’ultima volta
il tuo giardino, Eleonora:
e quello che venne con te
fu solo uno sfocato ricordo.
Il tuo giardino abbandonato,
sopravvisse solo qualche mese,
prima che le fate
venissero scacciate
con trattori e aratri.
 
Ma da allora,
ogni anno, i fiori selvatici,
il tasso barbasso e il cardo,
la margherita e l’elicriso,
sbocciano dov’era un tempo
il tuo piccolo eden…

4 Commenti

      Iscriviti alla mia newsletter!

    Iscriviti!

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto


    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    Abitare
    Adams
    Aloni
    Altrafotografia
    Amatrice
    America Usa
    Analogico
    Ando Gilardi
    Ansel Adams
    Archiviazione
    Archivio
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arte
    Attività
    Attrezzatura
    Autore
    Autori
    Autoriale
    Autorialità
    Avventure
    Bianchi
    Bianco E Nero
    Campbell
    Cataratta
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Commercio
    Considerazioni
    Consigli
    Contrasto
    Corso
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Degrado
    Didascalie
    Diffuso
    Digitale
    DIY
    Durata
    Editing
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Estate
    Faidate
    Fisheye
    Formato Circolare
    Foro Stenopeico
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografare BN
    Fotografia
    Fotografo
    Ghirri
    Google
    Grande Formato
    Hackeraggio
    Idea
    Idee
    Indefinito
    Infarosso
    Influencer
    Inquinamento
    Internet
    Ironia
    Ironico
    Jodice
    Kelidon
    Kenna
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    Letteratura
    Libri
    Libro Fotografico
    Linguaggio
    Lockdown
    Luci
    Luoghi
    Manuale
    Maps
    Marco Scataglini
    Memoria
    Moda
    Modelle
    Monet
    Narrazione
    Neri
    Obiettivi
    Obsolescenza
    Offerta
    Ombre
    ON1
    Paesaggi
    Paesaggi Intimi
    Paesaggio
    Pandemia
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Pittura
    Poesia
    Polemiche
    Popolarità
    Post
    Pro
    Professionismo
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Prove
    Racconto
    Reflex Mania
    Regali
    Ricette
    Ricordi
    Ricordo
    Riflessione
    Riflessioni
    Risparmiare
    Robert Adams
    Saggi
    Scanner
    Scanography
    Schiffer
    Serie
    Social
    Soffuso
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Stenopeica
    Stenopeico
    Storia
    Street View
    Teatro
    Tecnica
    Tempo
    Terremoto
    Textures
    Toni Medi
    Tuscia
    Tutorial
    Vendita

Copyright Marco Scataglini © 2021
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
  • LIBRI
    • EBOOK
    • UN PASSO DOPO L'ALTRO
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
  • FOTOSINTESI
  • UNA MOMENTANEA ETERNITA'
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog