MARCO SCATAGLINI
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • EBOOK
    • Una momentanea eternità
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
    • La Fotografia Stenopeica
    • Un passo dopo l'altro
  • FOTOSINTESI
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog

Fotoavventure estive #1 - A Capodimonte col Foro

1/7/2020

0 Commenti

 
Dell'estate detesto il caldo e la luce dura e diretta. Insomma, il 90% delle caratteristiche di questa stagione. In compenso, quando fa caldo si può stare immersi in acqua e camminare lungo le rive di un lago (o di un fiume) fotografando luoghi o situazioni che normalmente non sarebbero accessibili o lo sarebbero con difficoltà.

Perciò, martedì scorso me ne sono andato a fare una passeggiata "stenopeica" da Marta a Capodimonte, sul lago di Bolsena, camminando rigorosamente in acqua e fotografando con la mia "mitica" 13x18 cm.
Foto
Diciamoci la verità: non è che sia proprio bellissima (anzi). Me la son costruita da me con del cartoncino rigido e decisamente non sono un maestro della precisione, quando si tratta di armeggiare con taglierini e colla. E' pur vero che di fatto si tratta, né più né meno, di una scatola che deve avere la sola particolarità di permettere l'inserimento del foglio di carta fotografica in una parte, con l'altra metà che entra nella precedente a misura e blocca il foglio sul fondo.

​Una guarnizione ottenuta con del nastro per idraulica garantisce dalle infiltrazioni di luce. L'otturatore è un semplice pezzetto di cartoncino che ruota su un perno, mentre il foro stenopeico è fissato dietro un'apertura quadrata ricavata nella parte centrale del lato "pressapellicola" della scatola. Fatto. Ovviamente l'interno va verniciato di nero opaco, mentre l'esterno l'ho rivestito con del nastro adesivo nero. Due elastici tengono la fotocamera (vabbe'...) chiusa e servono anche a bloccare l'accessorio (una tavoletta con fissato un attacco femmina) che consente di montarla sul treppiedi.

Ci vuole più tempo a spiegare tutto che a farlo.
Foto
Le caratteristiche tecniche della fotocamera le ho scritte direttamente sul suo "corpo" come promemoria: ha un tiraggio di 70 mm (corrisponde circa a un obiettivo 14 mm sul 24x36) e un diaframma f/250 che anche in giornate di sole pieno porta a tempi di esposizione di circa 30-40 secondi.

Come superficie sensibile ho utilizzato dei fogli di carta fotografica "vintage" della 3M (ex Ferrania) credo risalenti grossomodo agli anni '90, regalo del mio amico Roberto, che sono ancora perfettamente utilizzabili. La caratteristica interessante è che si tratta di vera carta, sottile, e non cartoncino, il che permette - volendo - di riprodurre i negativi ottenuti per trasparenza, evidenziando la trama della carta stessa. Inoltre, essendo una gradazione 2, è sufficientemente morbida da ridurre l'innato contrasto delle scene riprese con questo metodo.

​Durante la passeggiata ho fatto diverse foto, anche se sostituire i fogli con la "changing bag" (camera oscura portatile), data la dimensione della fotocamera e data la situazione logistica, è stato tutt'altro che facile. Ma alla fine qualche foto buona l'ho ottenuta.
Foto
a mia preferita è quella sopra. Si vedono i massi dell'isolotto che un tempo i Farnese sfruttavano come approdo, completamente ricoperti di guano (è un classico posatoio per i gabbiani) e il promontorio di Capodimonte con il palazzo ottagonale; sulla destra, all'orizzonte, l'isola Bisentina. La foto è molto grandangolare, e la resa - considerando con quale attrezzatura è stata scattata - è decisamente buona. C'è la classica vignettatura "da pinhole" e si vede la trama della carta di cui ho parlato, che volendo si può evitare fotografando il negativo in luce riflessa o facendo una scansione dello stesso.Il tempo di scatto è stato di 45 secondi circa.

In conclusione, è stata una bella mattinata fotografica: per me è un po' come quando, da ragazzini, giocavamo sulla spiaggia con i "racchettoni". Ora che son cresciuto gioco invece con le fotocamere ma le fotografie ottenute, anche se "balneari", non per questo sono meno meditate. Anzi, risultano talmente laboriose da poter dire... che me le sono "sudate" e non solo per il caldo!
0 Commenti

      Iscriviti alla mia newsletter!

    Iscriviti!

    View my profile on LinkedIn
    Foto


    ​Il mio nuovo libro fotografico

    Foto
    Clicca sulla copertina per saperne di più

    Tweet di @kelidonphoto


    ​Autore

    Sono un fotografo e un autore di saggi sulla fotografia (e non solo). Per oltre 15 anni ho collaborato con le più importanti riviste di viaggi e turismo, pubblicando oltre 200 reportage. Oggi mi occupo di fotografia creativa, alternativa e irregolare, sia analogica che digitale, e sono un ricercatore di “cose interessanti” da raccontare, soprattutto nel campo della fotografia, dei luoghi, della natura e dei paesaggi, anche grazie alle tecniche dello Storytelling.


    ​Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    Abitare
    Adams
    Aloni
    Altrafotografia
    Amatrice
    America Usa
    Analogico
    Ando Gilardi
    Ansel Adams
    Archiviazione
    Archivio
    Armine
    Armine Harutyunyan
    Arricchirsi
    Arte
    Attività
    Attrezzatura
    Autore
    Autori
    Autoriale
    Autorialità
    Avventure
    Bianchi
    Bianco E Nero
    Blog
    Campbell
    Cataratta
    Cerchio
    Cerchio Di Illuminazione
    Cinema
    Commercio
    Considerazioni
    Consigli
    Contrasto
    Corso
    Corso SEP
    Costo
    Creatività
    Creatività
    Crescita
    Crowdpublishing
    Cucina
    Cucinare
    Cultura
    Curve
    Degrado
    Didascalia
    Didascalie
    Diffuso
    Digitale
    Divertimento
    DIY
    Durata
    Editing
    Eliot Porter
    Esercizio
    Esperienza
    Esperienze+
    Esperimenti
    Esposizione
    Estate
    Faidate
    Fisheye
    Foglia
    Formato Circolare
    Foro Stenopeico
    Fotocamera
    Fotocamere
    Fotografare
    Fotografare BN
    Fotografia
    Fotografia Stenopeica
    Fotografo
    Fotosintesi
    Ghirri
    Google
    Grande Formato
    Hackeraggio
    Idea
    Idee
    Indefinito
    Infarosso
    Influencer
    Inquinamento
    Internet
    Ironia
    Ironico
    Istogramma
    Jodice
    Joel Sternfeld
    Kairòs
    Kelidfon
    Kelidon
    Kenna
    Lago Di Bolsena
    Landscape
    Letteratura
    Libri
    Libro Fotografico
    Linguaggio
    Lockdown
    Luci
    Luoghi
    Manuale
    Maps
    Marco Scataglini
    Memoria
    Moda
    Modelle
    Monet
    Narrazione
    Neri
    Obiettivi
    Obsolescenza
    Offerta
    Ombre
    ON1
    On Thi Site
    Paesaggi
    Paesaggi Intimi
    Paesaggio
    Pandemia
    Pensaescatta
    Photoshop
    Pinhole
    Pittoralisti
    Pittorialismo
    Pittura
    Poesia
    Polemiche
    Popolarità
    Post
    Pro
    Professionismo
    Professionisti
    Progetti
    Progetto
    Prove
    Racconto
    RAW
    Reflex Mania
    Regali
    Ricchezza
    Ricette
    Ricordi
    Ricordo
    Riflessione
    Riflessioni
    Risparmiare
    Robert Adams
    Saggi
    Scanner
    Scanography
    Schiffer
    Serie
    Social
    Soffuso
    Softwares
    Sounti
    Spendere
    Spunti
    Stenopeica
    Stenopeico
    Storia
    Storie
    Street View
    Sviluppo
    Teatro
    Tecnica
    Tempo
    Terremoto
    Textures
    Toni Medi
    Tuscia
    Tutorial
    Vendita

Copyright Marco Scataglini © 2021
  • Home
  • EGO
    • CONTATTI
    • VIDEO
  • GALLERIE
    • La Sapienza delle Rocce
    • Una Momentanea Eternità
    • Tuscia D'Autore
  • LIBRI
    • EBOOK
    • Una momentanea eternità
    • Non ci sono più i fotografi di una volta
    • La Fotografia Stenopeica
    • Un passo dopo l'altro
  • FOTOSINTESI
  • EFFEVENTIDUE blog
  • KELIDON blog